Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO QUALIFICATO DI ANALISI E PROGRAMMAZIONE DI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - Profilo non pił attivabile dal 17/06/2010 (comparto Analisti, Programmatori, Sistemisti)
2 attività collegate
Descrizione
E' una professionalitą che opera nel settore dell'informatica e attivitą connesse. Affronta e risolve le problematiche inerenti all'organizzazione, al potenziamento e allo sviluppo del sistema informativo aziendale. Fornisce indicazioni a ciascun settore del ciclo produttivo e dei servizi sulla possibilitą di ottimizzare le proprie potenzialitą. Opera assumendo le responsabilitą connesse al ruolo tecnico che svolge, ivi compreso il proprio aggiornamento professionale.
Contenuti di base
*riferimenti di diritto istituzionale concernente l'ambiente sociale esterno all'azienda;
*diritto d'impresa nei suoi diversi risvolti;
*caratteri salienti dei vari processi del sistema operativo d'impresa;
*statistica aziendale;
*modelli organizzativo direzionali: strutture e varie forme di decentramento organizzativo;
*analisi e programmazione con l'ausilio di strumenti informatici;
*cultura generale riguardante il rapporto di lavoro, la prevenzione, la sicurezza e l'igiene del contesto lavorativo
Contenuti tecnico professionali
*organizzazione e sviluppo, con l'utilizzo di strumentazione informatica, del sistema informativo dell'azienda in stretta connessione con le diverse funzioni dell'impresa (adempimenti routinari, rapporti esterni, gestione clienti e fornitori, definizione dei bilanci annuali, preventivi e consuntivi, stato patrimoniale, conto economico, budget mensili e trimestrali, gestione del personale, ecc.);
*gestione del Centro Elaborazione Dati dell'azienda;
*organizzazione di archivi elettronici e basi di dati quali supporti conoscitivi per le decisioni gestionali e strategiche;
*utilizzazione delle procedure, dell'office automation;
*potenziamento delle procedure dell'office automation;
*potenziamento del sistema informativo dell'impresa;
*rapporti interpersonali, previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale e relativo autoaggiornamento
Requisiti di ingresso
*Istruzione secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale); oppure Formazione professionale: qualifica professionale di II livello corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento; oppure Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo + esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento null
Contenuti trasversali
Criteri di selezione
*test psicoattitudinale;
*colloquio motivazionale
Sbocchi occupazionali
*imprese manifatturiere commerciali, di servizi con riferimento alla funzione del Centro Elaborazione Dati
Durata
*ore 900
Professinalità Docente
*docenti universitari, insegnanti professionisti, responsabili aziendali, consulenti con specifiche esperienze nel campo dell'impresa
Attrezzature e sussidi didattici
*aula attrezzata con apparecchiature audiovisive e informatiche con software specifici inerenti gli argomenti del corso, testi, dispense, documentazione, riviste italiane ed estere e cancelleria individuale
Note

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana