Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO ESPERTO IN BIOINFORMATICA - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Varie informatica)
Descrizione
E'una professionalitą che opera nel settore "informatica e attivitą connesse". E' in grado di accedere alle banche dati biologiche e padroneggia i metodi informatici per il riconoscimento automatico di sequenze biologiche. Presidia i processi relativi all'acquisto di software e hardware di tipo bio-informatico con contatti diretti con i fornitori, alla gestione di software e hardware, all'analisi di dati biologici e alla programmazione di semplici sistemi bio-informatici.
Settore ISFOL
26 - INFORMATICA
SubSettore ISFOL
2605 - Varie informatica
Codice ISTAT/ATECO
K72 - INFORMATICA E ATTIVITĄ CONNESSE
Tipologia
Modulo Professionalizzante
Livello europeo qualifica
IV.c
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di sostenere conversazioni in lingua inglese e di leggere in inglese. La lingua inglese (livello ALTE B2).
2 Essere in grado di valutare la qualitą del software in termini di usabilitą e di sicurezza. Informatica: la valutazione del software in termini di usability, sicurezza, manutenibilitą.
3 Conoscere le basi dell'Informatica Fondamenti di Informatica: concetto di algoritmo, introduzione alla programmazione.
4 Conoscere gli elementi fondamentali della legislazione d'impresa europea. Cultura Europea: normative europee relative alle imprese.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere le basi della Biochimica. Biochimica: basi chimiche della vita; nucleotidi ed aminoacidi; gli acidi nucleici e l'informazione ereditaria: struttura del DNA ed RNA.
2 Conoscere le basi della Biologia molecolare. Biologia molecolare: replicazione, trascrizione e traduzione; le proteine. Struttura (primaria, secondaria, terziaria e quaternaria) e funzione.
3 Conoscere le architetture dei sistemi di calcolo per un'appropriata scelta in ambito aziendale delle soluzioni pił idonee sia in termini di costi che di prestazioni. Architettura degli elaboratori: CPU, memoria RAM ROM, dispositivi di I/O.
4 Conoscere approfonditamente e saper utilizzare gli strumenti matematici di base. Matematica: analisi combinatoria; teoria dei grafici; elementi di calcolo delle probabilitą.
5 Essere in grado di sviluppare algoritmi. Algoritmi e strutture dati: risoluzione di problemi di tipo biologico tramite algoritmi. Studio della complessitą computazionale.
6 Essere in grado di programmare anche utilizzando linguaggi di programmazione di tipo Object oriented. Programmazione: analisi e sviluppo di algoritmi in C++ e Java con enfasi su aspetti sperimentali.
7 Essere in grado di lavorare con le basi di dati e con i software per utilizzarle. Basi di dati: modelli per le basi di dati, modello relazionale, basi dati ad oggetti con particolare attenzione alle basi di dati biologiche.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di relazionarsi e comunicare con altri nel contesto lavorativo. Essere in grado di lavorare in gruppo per affrontare problemi, progettare soluzioni, produrre risultati collettivi. La gestione dei rapporti interpersonali in ambito lavorativo; la gestione dei conflitti. Le tecniche di comunicazione; l'analisi dei problemi e la scelta delle strategie risolutive.
2 Essere in grado di diagnosticare il proprio aggiornamento di conoscenze e di valutare la necessitą di effettuare un aggiornamento. La diagnosi e la valutazione delle proprie conoscenze.
3 Essere in grado di interpretare e di affronatre in ambito di impresa linguaggi provenienti da competenze diverse (es: biologo ed informatico). L'interpretazione e la comprensione dei linguaggi provenienti da competenze diverse (es: biologo ed informatico).
Durata minima (ore)
600
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
Iscrizione Universitą degli Studi corso di laurea di 1° livello. 
Sbocchi occupazionali
*Enti di ricerca; industrie farmaceutiche; industrie di biotecnologia; industrie informatiche; centri di servizi collegati all'informatica e/o alla biologia.
Professionalitą docente
*Docenti universitari ed esperti del mondo del lavoro e delle professioni.
Attrezzature e sussidi didattici
*Piattaforme per applicazioni bioinformatiche. Software per basi di dati biologiche e pił in generale per applicazioni di tipo bioinformatico.
Note
*E' previsto il rilascio di 50 Crediti Formativi Universitari (C.F.U.). Le ore di autoformazione previste sono circa 600.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana