Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO ESPERTO IN TECNOLOGIE PER IL KNOWLEDGE MANAGEMENT - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Varie informatica)
1 attività collegate
Descrizione
E' una professionalitą che opera nel settore dell'informatica e attivitą connesse. Interviene nel processo di sviluppo del knowledge management in azienda e valuta l'efficacia delle politiche di knowledge management mediante monitoring dei dati. Gestisce e realizza tecnologie informatiche per grosse basi documentali, attua politiche di sicurezza e riservatezza dell'informazione e gestisce e sviluppa tecnologie di E-learning per favorire i processi di knowledge management in azienda.
Settore ISFOL
26 - INFORMATICA
SubSettore ISFOL
2605 - Varie informatica
Codice ISTAT/ATECO
K72 - INFORMATICA E ATTIVITĄ CONNESSE
Tipologia
Modulo Professionalizzante
Livello europeo qualifica
IV.c
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere elementi di base dell'informatica. Fondamenti di Informatica: rappresentazione dei dati, concetto di algoritmo, l'introduzione alla programmazione.
2 Conoscere i principi fondamentali dell'economia ed essere in grado di gestire e controllare il patrimonio aziendale. Economia e organizzazione aziendale. Aziende, stock e patrimonio aziendale, gestione e flussi aziendali.
3 Conoscere i principi fondamentali di Diritto Comunitario, la Costituzione Europea e le princiali Istituzioni Europee. Diritto dell'Unione Europea: principi di diritto con enfasi sugli aspetti istituzionali della Comunitą Europea.
4 Essere in grado di comunicare oralmente e per iscritto e di redarre testi tecnici chiari ed articolati in lingua inglese. La lingua inglese (livello ALTE B2), in particolare il linguaggio tecnico del settore di riferimento.
5 Conoscere gli elementi fondamentali della legislazione d'impresa europea. Cultura Europea: la normativa europea relativa alle imprese.
6 Essere in grado di valutare l'adeguatezza degli strumenti di software in termini di usabilitą e di sicurezza. Conoscere ed essere in grado di gestire le risorse di calcolo. Sistemi Operativi: gestione delle risorse di calcolo, CPU, memoria, I/O.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di progettare e validare il software sulla base di requisiti di qualitą richiesti in ambito aziendale. Ingegneria del software: progetto di sistemi software, metodi di analisi e di sintesi. Controllo della qualitą del software.
2 Conoscere le architetture dei sistemi di calcolo per un'appropriata scelta in ambito aziendale delle soluzioni pił idonee sia in termini di costi che di prestazioni. Calcolatori elettronici: architetture dei sistemi di calcolo, CPU, memoria RAM, ROM, dispositivi di I/O.
3 Essere in grado di sviluppare software C++ , sviluppando una profonda conscenza dei meccanismi di progetto basato sulla nozione di oggetti e di classi. Programmazione C++: programmazione ad oggetti in C++ con enfasi su aspetti sperimentali.
4 Essere in grado di sviluppare software in linguaggio Java e di sviluppare, oltre alla conoscenza dei meccanismi di programmazione ad oggetti, tecniche evolute per la costruzione di interfacce utente. Linguaggio Java: programmazione ad oggetti in linguaggio Java con enfasi su aspetti sperimentali.
5 Essere in grado di assicurare che i processi aziendali si svolgano in condizioni controllate, secondo sequenze e istruzioni operative specificate. Conoscere le caratteristiche dei processi aziendali di produzione/fabbricazione, le metodologie di analisi e progettazione dei processi, i sistemi di identificazione e rintracciabilitą dei prodotti tipicamente utilizzati nelle aziende di produzione. Essere in grado di controllare completezza e validitą dei dati relativi alla qualitą. Gestione della produzione e controllo di qualitą: aspetti organizzativi dei processi di produzione, tecniche per il controllo della qualitą.
6 Essere in grado di padroneggiare l'uso degli strumenti fondamentali per programmare e gestire le risorse di imprese di servizi, sviluppare capacitą per la pianificazione di attivitą e servizi. Programmazione e controllo delle imprese di servizi. Gestione della conoscenza, programmazione delle risorse e pianificazione dei processi per l'attivazione di servizi.
7 Essere in grado di progettare basi di dati per sistemi informativi sia in PMI che in grosse aziende con enfasi su database distribuite. Basi di Dati: modelli per le basi di dati, modello relazionale, basi dati ad oggetti.
8 Essere in grado di gestire le reti aziendali e le informazioni delle rete Internet con l'obiettivo di arricchire il patrimonio aziendale con informazione di qualitą opportunamente estratta dal Web per finalitą aziendale. Reti di calcolatori: reti a commutazione di pacchetto, modelli ISO/OSI, TCP/IP, tecnologie per le reti LAN e WAN, Web e motori di ricerca, tecniche per la sicurezza.
9 Essere in grado di progettare ed utilizzare in sistemi di supporto alle decisioni basati su tecniche evolute e di integrarli in processi decisionali critici. Sistemi di supporto alle decisioni: modelli per i processi di decisione automatica, reti baysiane, reti neurali, sistemi esperti.
10 Essere in grado di sviluppare competenze relative alla gestione di basi di dati documentali. Essere in grado di ottimizzare sia la ricerca dell'informazione che i processi di gestione del flusso documentale. Sistemi di gestione documentale: documenti testo e documenti immagine, problemi acquisizione documenti cartacei, politiche per gestione dei flussi doducumentali, archiviazione efficiente e motori di information retrieval, compressione dell'informazione.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di relazionarsi e di lavorare in gruppo per affrontare problemi, progettare soluzioni e produrre risultati collettivi. Essere in grado di riconoscre i principali fenomeni dell'interazione di gruppo, di adottare modalitą cooperative nella realizzazione di prodotti collettivi e di riconoscere le proprie modalitą di interiazione comunicativa e modificarle in base ai feed-back. Tecniche di comunicazione, il lavoro in gruppo, la progettazione di soluzioni e la produzione di risultati collettivi.
2 Essere in grado di definire e valutare le proprie conoscenze e capacitą, identificando punti di forza e debolezza; essere in grado di ricostruire e valutare la propria esperienza professionale e personale e di fare un bilancio delle proprie esperienze professionali. Competenze e risorse personali, le qualitą dei propri stili comportamentali e dei propri processi produttivi.
Durata minima (ore)
650
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
Iscrizione Universitą degli Studi corso di laurea di 1° livello in Ingegneria Informatica e in Ingegneria Gestionale. 
Sbocchi occupazionali
*Aziende private e nella Pubbliche Amministrazioni, in ospedali, banche, aziende speciali delle Camere di Commercio.
Professionalitą docente
*Docenti universitari ed esperti del mondo del lavoro e delle professioni.
Attrezzature e sussidi didattici
*Software per gestione di basi documentali e di basi di dati, strutture grid-computing, piattaforme per e-learning.
Note
*E' previsto il rilascio di 47 Crediti Formativi Universitari (C.F.U.). Le ore di autoformazione previste sono circa 560.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana