TECNICO QUALIFICATO NELL'ORGANIZZAZIONE ED EROGAZIONE DI SERVIZI INFORMATIVI - Profilo non pił attivabile dal 17/06/2010 (comparto Varie informatica) |
43 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore dell'informatica e delle attivitą connesse, in particolare nell'uso degli strumenti multimediali applicati all'informazione. Nell'esercizio dell'attivitą cura l'autoaggiornamento, usa tecniche di raccolta, trattamento e diffusione dei dati, di reperimento delle fonti informative e di sviluppo dei servizi informativi. Opera assumendo le responsabilitą connesse al ruolo tecnico che svolge, ivi compreso il proprio aggiornamento professionale. |
Contenuti di base |
*caratteristiche delle realtą dell'informazione e della comunicazione;
*caratteristiche dei sistemi informativi, formativi e di orientamento;
*caratteristiche della domanda di informazioni e dati di utilitą pubblica;
*normativa vigente relativa alle tematiche della comunicazione e dei sistemi informativi;
*servizi informativi, ricerca dati ed orientamento nel contesto locale, nazionale e europeo;
*elementi fondamentali di teoria e tecnica delle comunicazioni di massa;
*elementi di informatica documentaria;
*strumenti, tecniche e strategie di informazione e comunicazione telematica;
*iniziative europee sulle opportunitą economiche, culturali e sociali;
*strumenti e tecniche di valutazione degli interventi e del processo effettuato;
*contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro;
*igiene, prevenzione e pronto soccorso |
Contenuti tecnico professionali |
*autorganizzazione e coordinamenti necessari per collocarsi nel contesto complessivo dei servizi;
*analisi della domanda e individuazione dei bisogni del cliente/contesto;
*definizione del proprio ruolo in relazione agli altri;
*analisi del processo di erogazione del servizio;
*identificazione dei livelli e degli ambiti di decisione;
*comunicazione con il cliente;
*comunicazione con i partner di ruolo interni ed esterni al servizio;
*lavoro di gruppo (negoziare, cooperare su progetti, decidere collettivamente, negoziare soluzioni e strategie di azione);
*progettazione di iniziative di informazione e comunicazione pubblica;
*organizzazione ed allestimento di spazi informativi;
*rapporti interpersonali a monte e a valle e con i livelli di responsabilitą;
*previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale |
Requisiti di ingresso |
*Istruzione secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale); oppure Formazione professionale: qualifica professionale di II livello corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento; oppure Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo + esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento competenze di lingua straniera al livello ALTE A2 |
Contenuti trasversali |
|
Criteri di selezione |
*test psicotecnici attitudinali;
*colloquio di gruppo o individuale |
Sbocchi occupazionali |
*enti e istituzioni pubbliche e private;
*centri di orientamento;
*strutture associative |
Durata |
*ore 600 |
Professinalità Docente |
*laurea in scienze dell'informazione;
*esperti del settore;
*tutor |
Attrezzature e sussidi didattici |
*aula attrezzata con lavagna luminosa e a fogli mobili; sussidi informatici; struttura permanente per la gestione di sistemi informativi e banche dati |
Note |
*L'esercizio della professione richiede spiccata capacitą di coordinamento di attivitą complesse, sensibilitą organizzativa e attitudine al contatto umano |