TECNICO ESPERTO NELLA GESTIONE, MANUTENZIONE E SICUREZZA DI RETI LOCALI - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Reti locali e geografiche) |
4 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore dell'informatica, in particolare delle reti locali. Conosce gli strumenti base per lo sviluppo di servizi web ed utilizza la tecnologia delle reti di calcolatori. Risolve i problemi che si verificano quotidianamente nel contesto aziendale, garantendo la sicurezza del sistema, scegliendo le risorse, stabilendo le modalitą di accesso, svolgendo un controllo aziendale sulle attivitą degli utenti nel rispetto della privacy. |
Settore ISFOL |
26 - INFORMATICA |
SubSettore ISFOL |
2607 - Reti locali e geografiche |
Codice ISTAT/ATECO |
K72 - INFORMATICA E ATTIVITĄ CONNESSE |
Tipologia |
Modulo Professionalizzante |
Livello europeo qualifica |
IV.c |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere l'organizzazione interna dei sistemi di elaborazione. |
L'architettura dei personal computer: struttura, componenti e comunicazione. |
2 |
Essere in grado di installare e configurare un sistema operativo. |
L'organizzazione e le funzioni dei sistemi operativi. |
3 |
Conoscere la struttura delle reti di calcolatori. |
I protocolli di comunicazione e i dispositivi per le reti di calcolatori. |
4 |
Essere in grado di comprendere, parlare e scrivere in lingua inglese. |
La lingua Inglese (livello ALTE B2). |
5 |
Conoscere le istituzioni europee ed essere in grado di orientarsi all'autoimprenditorialitą a livello europeo. |
Le istituzioni europee e le politiche di finanziamento. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di progettare e amministrare l'infrastruttura di reti Internet e Intranet. |
Il progetto e la gestione di Intranet, la sicurezza di sistema e di rete, le tecnologie di collegamento. |
2 |
Essere in grado di progettare servizi e applicazioni di rete. |
Le tecniche di programmazione Web, il progetto e lo sviluppo di servizi Internet. |
3 |
Essere in grado di gestire software applicativo per la gestione aziendale. |
La gestione informatizzata di processi aziendali. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di comprendere i processi aziendali al fine di relazionarsi con gli esperti del settore. |
La cultura d'impresa e la gestione dell'informazione aziendale. |
2 |
Essere in grado di relazionarsi e comunicare in modo produttivo nel contesto lavorativo. Essere in grado di lavorare in gruppo. |
La gestione delle risorse umane e le tecniche di comunicazione. La comunicazione nel gruppo. |
|
Durata minima (ore) |
600 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
Iscrizione Universitą degli Studi corso di laurea di 1° livello in Ingegneria Informatica. |
|
Sbocchi occupazionali |
*Aziende che utilizzano sistemi informatici, System House, Software House, distributori, concessionari e centri di assistenza di reti locali. Libera professione. |
Professionalitą docente |
*Docenti universitari, docenti di madrelingua inglese ed esperti del settore. |
Attrezzature e sussidi didattici |
|
Note |
*Il profilo si inserisce in un modulo professionalizzante che rilascia 51 crediti formativi universitari (C.F.U.). Sono previste 675 ore di autoformazione. |