Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO ESPERTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI E DELLA SICUREZZA DI RETE - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Reti locali e geografiche)
2 attività collegate
Descrizione
E' una professionalitą che opera nel settore informatico, in particolare delle reti di trasmissione dati. Opera utilizzando la tecnologia delle reti per la trasmissione dei dati ed ha competenze specifiche di reti di calcolatori, servizi di rete, tecniche per la sicurezza in rete. Interviene nella pianificazione del servizio, gestione del personale che opera sulla rete, budget e individuazione di nuove tecnologie. E' in grado di realizzare nuovi prodotti e servizi da offrire ai clienti.
Settore ISFOL
26 - INFORMATICA
SubSettore ISFOL
2607 - Reti locali e geografiche
Codice ISTAT/ATECO
K72 - INFORMATICA E ATTIVITĄ CONNESSE
Tipologia
Modulo Professionalizzante
Livello europeo qualifica
IV.c
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere le principali funzioni dei sistemi operativi. I sistemi multitasking e le tecniche di programmazione concorrente.
2 Conoscere le architetture delle reti di calcolatori. Le reti locali. Le reti geografiche. Le reti wireless.
3 Sapersi orientare all'autoimprenditorialitą. Le politiche comunitarie per i finanziamenti all'impresa.
4 Conoscere la normativa relativa all'uso della rete. La legislazione per la privacy e la sicurezza dell'informazione in rete.
5 Essere in grado di comprendere, parlare e scrivere in lingua inglese, con particolare attenzione agli aspetti tecnico-commerciali. La lingua Inglese (livello ALTE B2), in particolare il linguaggio tecnico del settore di riferimento.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Saper analizzare le problematiche delle reti wired e wireless e di applicare le tecniche di instradamento dell'informazione. Le reti di calcolatori: i protocolli per la comunicazione; le prestazioni delle reti.
2 Essere in grado di utilizzare i sistemi operativi distribuiti. Le applicazioni distribuite, eterogenee e ad oggetti.
3 Conoscere le metodologie per la sicurezza intranet e internet ed essere in grado di applicare le tecniche per la sicurezza. Le misure di sicurezza per reti IP e per applicazioni e-commerce.
4 Essere in grado di programmare applicazioni di rete. Le tecniche di accesso a servizi Internet da dispositivi mobili/wireless e le applicazioni Web-based per e-business.
5 Conoscere i principi fondamentali della gestione aziendale. La cultura d'impresa.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di capire e soddisfare le esigenze del cliente. Le tecniche di analisi del livello dei servizi.
2 Essere in grado di gestire il gruppo di lavoro, organizzare i ruoli e comunicare all'interno del contesto lavorativo. La gestione delle risorse umane e le tecniche di comunicazione interpersonale.
Durata minima (ore)
645
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
Iscrizione Universitą degli Studi corso di laurea di 1° livello in Ingegneria Informatica. 
Sbocchi occupazionali
*Aziende o amministrazioni che utilizzano sistemi informatici; aziende di consulenza nel settore ICT; System House, Software House, distributori,concessionari e centri di assistenza di reti locali. Libera professione.
Professionalitą docente
*Docenti Universitari, docenti di madrelingua inglese, esperti del settore.
Attrezzature e sussidi didattici
Note
*Il profilo si inserisce in un modulo professionalizzante che rilascia 49 crediti formativi universitari (C.F.U.). Sono previste 580 ore di autoformazione.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana