TECNICO QUALIFICATO PER LA RIPRODUZIONE 3D DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO ED ARTISTICO - Profilo non più attivabile dal 23/07/2009 (comparto Sistemi multimediali) |
4 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalità che opera nel settore dell'informatica e attività connesse. Svolge un ruolo tecnico di ricostruzione virtuale di oggetti, strutture architettoniche e siti complessi con particolare attenzione al patrimonio archeologico ed artistico. Opera assumendo le responsabilità connesse al ruolo tecnico che svolge, ivi compreso il proprio aggiornamento professionale. |
Settore ISFOL |
26 - INFORMATICA |
SubSettore ISFOL |
2608 - Sistemi multimediali |
Codice ISTAT/ATECO |
K72 - INFORMATICA E ATTIVITÀ CONNESSE |
Tipologia |
Qualifica Professionale |
Livello europeo qualifica |
III.c |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Informatica di base. |
Caratteristiche del computer; pacchetto Office; Internet. |
2 |
Storia dell'arte e dell'architettura (generale e specifico territoriale). |
Introduzione alla storia dell’arte; elementi di storia locale; elementi di storia dell’arte dall’XI al XX secolo; il patrimonio architettonico e artistico locale. |
3 |
Archeologia (generale e dello specifico territoriale). |
Storia disciplina; discipline archeologiche;scavo(metodologie, tecniche); archeometria; fonti letterarie; campi di interesse: arte figurativa;architettura; topografia; ceramica; arti minori; numismatica; epigrafia. |
4 |
Legislazione Lavoro e Sicurezza ambienti di lavoro. |
Legislazione del lavoro: forme di tutela; statuto dei lavoratori, organizzazioni sindacali, contratti di lavoro; contrattazione collettiva. Sicurezza nei luoghi di lavoro: legge 626, prevenzione incendi; nozioni di primo soccorso; forme di tutela infortuni sui luoghi di lavoro. |
5 |
Marketing dei beni culturali. |
Principi di marketing; marketing applicato ai beni culturali, ll Marketing esperienziale. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Computer Grafica, elaborazione immagini e fotoritocco. |
Concetti fondamentali della computer grafica; Grafica vettoriale; Corel draw; Tecniche di elaborazione immagine e fotoritocco; Funzioni avanzate:integrazione con software di video editing. |
2 |
Principi e tecniche di analisi e di rilevazione dei siti archeologici. |
Il rilievo; Principi teorici rappresentazione grafica; Strumenti del rilievo; Posizionamento topografico scavo; Costruzione sistema di riferimento: la quadrettatura; tecniche di rilievo sullo scavo; la rappresentazione: piante, sezioni, prospetti, assonometrie, ipotesi ricostruttive; rilievo dei materiali archeologici; disegno e fotografia in archeologia. |
3 |
Tecniche di rappresentazione. |
Tecniche di rappresentazione; Descrizione dei diversi software e loro applicazioni specifiche. |
4 |
CAD bidimensionale. |
AutoCAD 2003 – disegno bidimensionale, strumenti, tecniche e comandi di disegno, costruzione, selezione e modifica; tecniche di quotatura; stampa; funzionalità avanzate; funzioni esterne. |
5 |
CAD 3D. |
AudoCAD 2003 – disegno tridimensionale: ambiente di lavoro; controllo visualizzazione; menù e comandi; disegno di primitive bidimensionali; editazione delle entità; uso piani; blocchi interni ed esterni; attributi, tratteggio; funzioni avanzate. |
6 |
Tecniche di animazione computerizzata. |
3D Studio MAX 5: Concetti di grafica 3D;Flusso di lavoro/GUI; Modellazione 2D; Creazione ambiente; Rappresentazione 3D; Colori di superficie e motivi; Illuminazione; Animazione; Rendering visualizzazione del lavoro; Modellazione; Video post. |
7 |
Post produzione e video editing. |
Tecniche di montaggio; Programmi di montaggio non lineare; Effetti e titolazione; Impostazione del suono; Aggiunta di illustrazioni al video; Integrazioni di immagini grafiche video; Aggiunta di animazione a un video; Tecniche di compressione video ed ottimizzazione. |
8 |
Compilazione di prodotti interattivi. |
Introduzione a Director MX; Gestione filmato; Creazione animazioni; Importazione di elementi esterni programmazione Lingo e controllo filmati Flash; Esportazione per supporti digitali; Organizzazione progetto; Ottimizzazione prodotto finito. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Principi e tecniche della comunicazione. |
La dinamica del processo di comunicazione; La pragmatica della comunicazione umana; La comunicazione di massa. |
|
Durata minima (ore) |
600 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
|
b) |
|
FORMAZIONE PROFESSIONALE: qualifica professionale di livello
II
(corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento) |
|
c) |
ISTRUZIONE PRIMO CICLO
(diploma di scuola secondaria di primo ciclo) |
|
Esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento |
|
Sbocchi occupazionali |
*Il “Tecnico per la riproduzione 3D del patrimonio archeologico ed artistico” trova occupazione nell'ambito della valorizzazione e del recupero del patrimonio artistico - culturale con finalità educative, divulgative, di promozione turistica, del supporto al restauro sia in ambito pubblico che in ambito privato.Le conoscenze e le competenze tecniche acquisite favoriscono una sua occupazione in differenti ambiti lavorativi: Enti Museali, Centri per il restauro, la tutela e la valorizzazione dei beni culturali, Studi tecnici per la progettazione architettonica, Enti per la sovrintendenza artistica, archeologica e dei beni culturali, Case Editrici specializzate in editoria multimediale. |
Professionalità docente |
*Per la realizzazione dei moduli formativi a contenuto tecnico-informatico verranno utilizzati professionisti e tecnici di settore (senior e junior) con maturata esperienza anche nell’ambito della docenza. Per i moduli relativi ai Beni Culturali (archeologia e storia dell’arte) verranno utilizzati docenti (junior e senior) con maturata esperienza di docenza nel settore. Per la realizzazione del modulo di Orientamento Professionale verranno utilizzati orientatori esperti del mondo del lavoro e delle professioni ed esperti bilancio competenze. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Laboratorio informatico dotato di tutti i software indicati |
Note |
*Ad integrazione e completamento del percorso formativo tecnico-informatico sono previsti moduli volti a: integrare le competenze tecniche implementandone la spendibilità in ambito lavorativo ed accompagnare l’attività formativa favorendo l’inserimento nel mondo lavorativo (legislazione del lavoro e sicurezza nei luoghi di lavoro); contestualizzare le competenze acquisite in funzione della specificità del profilo professionale e del settore lavorativo individuato (marketing dei beni culturali, principi e tecniche della comunicazione di massa); favorire l’apprendimento attivo attraverso l’esperienza e la pratica (tirocini aziendali, visite guidate, project work). |