TECNICO QUALIFICATO IN AUDIOVISIVI PER I NUOVI MEDIA - Profilo non più attivabile dal 17/06/2010 (comparto Sistemi multimediali) |
1 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalità che opera nel settore dell'informatica. Si occupa dei processi di progettazione e di produzione di audiovisivi interattivi, dinamici, multimodali e lavora all'ideazione di prodotti, format, contenuti. Possiede specifiche competenze tecniche nel campo delle tecnologie delle comunicazioni a banda larga, della telefonia mobile e, in particolare, delle combinazioni palmari-cellulari. Conosce i linguaggi e le grammatiche audio e audiovisive consolidate e la loro evoluzione. |
Settore ISFOL |
26 - INFORMATICA |
SubSettore ISFOL |
2608 - Sistemi multimediali |
Codice ISTAT/ATECO |
K72 - INFORMATICA E ATTIVITÀ CONNESSE |
Tipologia |
Qualifica Professionale |
Livello europeo qualifica |
III.c |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere la normativa regolante il rapporto di lavoro, diritti e tipologie contrattuali, gli elementi di flessibilità tipici della professione. |
Nozioni di diritto del lavoro, tipologie contrattuali, diritti e doveri del lavoratore. |
2 |
Conoscere la normativa relativa alla sicurezza sui luoghi di lavoro, essere in grado di individuare i rischi specifici. |
Legislazione vigente in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro Dlgs 626/94 e successive modifiche ed integrazioni. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Lo streaming audio-video. |
Concetti base sulla cattura, montaggio, compressione e distribuzione via WEB di STREAMING VIDEO.Principi di ripresa, la cattura del filmato, il montaggio, la compressione del filmato (Windows Media Encoder), caratteristiche avanzate, gli script e i marker del filmato, la distribuzione del filmato via WEB (Microsoft Media Streaming Service). |
2 |
Conoscere gli scenari dei nuovi media. |
Definizione degli scenari editoriali, economici e tecnologici nel settore dei nuovi media. |
3 |
Essere in grado di effettuare l'analisi dei linguaggi. |
Analisi dei linguaggi e delle grammatiche audio e audiovisive consolidate (Televisione, cinema, radio) e descrizione della loro evoluzione nel passaggio dalla comunicazione unidirezionale a quella bidirezionale (interattiva e dinamica). |
4 |
Conoscere le interazioni tra linguaggi e loro utilizzo. |
Le interazioni tra linguaggio audio-visivo e ipertestualità, con i sistemi di distribuzione on-line, off-line, relativi alla comunicazione interattiva fissa, (via cavo o satellitare) e mobile (UMTS, ma non solo); nozioni fondamentali di strategia di comunicazione multimodale. |
5 |
Conoscere la convergenza dei media. |
La convergenza di media, studio delle piattaforme di televisone interattiva (via cavo o satellitare) e dello standard UMTS e i riflessi dell'Information and Communication Technology sulla società. |
6 |
Conoscere elementi di comunicazione efficace e management. |
Elementi approfonditi di |
7 |
Essere in grado di progettare e sviluppare contenuti e format. |
Ideazione, progettazione e sviluppo di format e contenuti per audio-visivi per i nuovi media: dal genere cultura a quello informazione, dall'intrattenimento allo sport, fino alla pubblicità e alla promozione in genere. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di relazionarsi, comunicare con i colleghi. Essere in grado di fronteggiare problemi e risolverli. Essere in grado di lavorare nel team e saper gestire gruppi di lavoro. |
Elementi di base sulla comunicazione; le modalità del comunicare; diagnosi e tematiche del problem solving; le dinamiche di gruppo. |
2 |
Autodiagnosi del ruolo. |
Elementi innovativi e di costante dinamicità richiesti dall'approccio professionale specifico. Promozione di sé. |
|
Durata minima (ore) |
600 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
|
b) |
|
FORMAZIONE PROFESSIONALE: qualifica professionale di livello
II
(corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento) |
|
c) |
ISTRUZIONE PRIMO CICLO
(diploma di scuola secondaria di primo ciclo) |
|
Esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento. |
|
Sbocchi occupazionali |
*Aziende del settore comunicazione e pubblicità, dedite alla progettazione e allo sviluppo/produzione di video e multimedia di tipo innovativo. |
Professionalità docente |
*Docenti diplomati o laureati provenienti dal mondo del lavoro e delle professioni. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Software specifici per la progettazione e sviluppo di audiovisivi interattivi.Supporti per visionare in anteprima i video interattivi (cellulari di nuova generazione, palmari, PC portatili). |
Note |
|