Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO QUALIFICATO DELLA PROGETTAZIONE E GESTIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE A BANDA LARGA - Profilo non pił attivabile dal 17/06/2010 (comparto Sistemi multimediali)
4 attività collegate
Descrizione
E' una professionalitą che opera nel settore delle telecomunicazioni. E' in grado di proporre soluzioni da un punto di vista impiantistico, di progettare e programmare vari apparati di rete geografici e locali e di gestire le reti di telecomunicazioni a banda larga. Conosce la modellizzazione del traffico multimediale (voce, dati, immagini), i principi base della progettazione delle tipologie di reti (reti locali, metropolitane, geografiche, ATM, SDD, frame Relay) e le tecniche di cablaggio.
Settore ISFOL
26 - INFORMATICA
SubSettore ISFOL
2608 - Sistemi multimediali
Codice ISTAT/ATECO
I64.20 - TELECOMUNICAZIONI
Tipologia
Qualifica Professionale
Livello europeo qualifica
III.c
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Caratteristiche e modellizzazione del traffico multimediale (voce, dati, immagini). Caratteristiche e modellizzazione traffico multimediale; Principi generali per la progettazione delle reti.
2 Principi generali per la progettazione delle reti. Dimensionamento di una rete; Competenze comunicative e relazionali.
3 Normativa relativa alla sicurezza sul luogo del lavoro. Elementi principali sulle tematiche della sicurezza e igiene nel lavoro.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Sapersi muovere nella normativa europea, nazionale e regionale. Conoscenza delle principali fonti on line per il reperimento di informazioni, normativa vigente e documentazione relativi a una determinata ricerca intrapresa.
2 Dimensionamento di reti. Dimensionamento reti; modellizzazioni del traffico.
3 Programmazione e gestione di apparati di rete. Programmazione apparati di rete, dimensionamento di reti, progettazione cablaggi; la normativa europea, nazionale e regionale; le principali fonti on line per il reperimento di informazioni, la normativa vigente e documentazione relativi a una determinata ricerca intrapresa.
4 Cablaggio: tecniche misura e forme; progettazione e certificazione di cablaggi. Cablaggio: tecniche misura e forme, certificazione cablaggi; la normativa europea, nazionale e regionale; Reti locali, metropolitane, geografiche, ATM, SDD, Frame relay.
5 Progettazione, manutenzione e gestione di reti a larga banda. Progettazione, manutenzione e gestione di reti a larga banda; modellizzazioni del traffico; rete e tariffazione; evoluzione del ruolo professionale; l'organizzazione dei metodi di lavorazione e di raccolta dei dati.
6 Reti locali, reti metropolitane, reti geografiche, reti ATM, SDD, Frame relay. Dimensionamento di una rete.
7 Modellizzazione del traffico, dimensionamento di una rete e tariffazione. La modellizzazione del traffico.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Abilitą professionali e interpersonali nell'agire con i vari livelli di responsabilitą. Riconoscimento e valutazione delle proprie abilitą professionali e interpersonali; competenze comunicative e relazionali.
2 Conoscenza dell'organizzazione dei metodi di lavorazione e di raccolta dei dati; capacitą di analisi e elaborazione sintetica. Organizzazione dei metodi di lavorazione e di raccolta dei dati; metodi di lavoro.
3 Lavorare in team con i responsabili del progetto. Organizzazione e metodi di lavoro.
Durata minima (ore)
600
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
Conoscenze specifiche in ICT (Information and Communications Technology). 
b)  
FORMAZIONE PROFESSIONALE: qualifica professionale di livello
II

(corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento)
Conoscenze specifiche in ICT (Information Communications Technology). 
c) ISTRUZIONE PRIMO CICLO

(diploma di scuola secondaria di primo ciclo)
 
Esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento + Conoscenze specifiche in ICT (Information and Communications Technology). 
Sbocchi occupazionali
*Dipendente o libero professionista presso i gestori di reti e servizi di telecomunicazioni, aziende che producono tecnologie di rete e presso aziende ed enti pubblici per la gestione della rete e delle sue applicazioni.
Professionalitą docente
*Docenti e ricercatori nelle discipline attinenti al profilo. Esperti provenienti dal mondo del lavoro e delle professioni.
Attrezzature e sussidi didattici
Note

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana