Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO QUALIFICATO IN GRAFICA, ELABORAZIONE DELL'IMMAGINE E ARCHIVIAZIONE OTTICA - Profilo non più attivabile dal 17/06/2010 (comparto Sistemi multimediali)
Descrizione
E' una professionalità che opera nel settore dell'informatica e attività connesse e in particolare utilizza le tecnologie grafiche computerizzate per incrementare la competitività dell'azienda. Gestisce gli strumenti del Desktop Publishing e dell'archiviazione ottica di documenti cartacei, della classificazione di dati e dell'elaborazione delle immagini. Opera assumendo le responsabilità connesse al ruolo tecnico che svolge, ivi compreso il proprio aggiornamento professionale.
Contenuti di base
*editoria e informatica;
*nozioni di base sulle tecniche di stampa;
*introduzione all'informatica;
*sistema operativo Ms-Dos;
*ambiente Macintosh;
*utility in ambiente Macintosh;
*ambiente Ms-Windows;
*Word e Excel;
*Corel Draw;
*elaborazione e gestione digitale del colore;
*grafica vettoriale: Freehand;
*organizzazione aziendale e lavoro professionale;
*digitalizzazione delle immagini: ambienti Pc e Macintosh;
*grafica bitmapped: Photoschop;
*impaginazione: PageMaker;
*problematiche di input dati e ocr;
*mercato del d.t.p. e scelta degli strumenti;
*video;
*acquisizione video, audio, screen capture, compressione;
*ToolBook;
*Hypercard;
*preparazione di presentazioni di slide: Power Point;
*Macromind Director;
*copyright e diritto d'autore;
*linguaggio di programmazione Visual Basic;
*linguaggio macro e programmazione di applicazioni;
*elaborazione scientifica delle immagini;
*networking;
*internet publishing;
*modulistica a manualistica;
*database;
*memoria di massa ed Cd-Rom;
*premasterizzazione, masterizzazione e distribuzione;
*stage;
*contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro;
*igiene del lavoro, prevenzione e pronto soccorso
Contenuti tecnico professionali
*elaborazione e gestione digitale del colore;
*grafica vettoriale;
*organizzazione di un'azienda e del lavoro professionale;
*digitalizzazione delle immagini;
*grafica bitmapped;
*impaginazione;
*gestione del video;
*acquisizione video, audio, screen capture, compressione;
*gestione del Toolbook;
*gestione dell'Hypercard;
*preparazione di presentazioni su slide;
*elaborazione scientifica delle immagini;
*networking;
*internet publishing;
*modulistica a manualistica;
*gestione database;
*premasterizzazione, masterizzazione e distribuzione;
*rapporti interpersonali a monte e a valle e con i livelli di responsabilità;
*previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale
Requisiti di ingresso
*Istruzione secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale); oppure Formazione professionale: qualifica professionale di II livello corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento; oppure Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo + esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento null
Contenuti trasversali
Criteri di selezione
*test psicotecnici attitudinali;
*colloquio individuale
Sbocchi occupazionali
*aziende con esigenze di image processing scientifico;
*aziende di pubblicità, grafica e immagine;
*case editrici;
*distributori di informazione e di software;
*software house;
*produttori e utilizzatori di informazioni cartografiche e scientifiche
Durata
*ore 1800
Professinalità Docente
*diplomati o laureati in materie tecnico scientifiche;
*professionisti del settore informatico con valida esperienza formativa
Attrezzature e sussidi didattici
*supporti hardware:personal computer, workstation di desktop avanzato,workstation di masterizzazione, unità a disco WORM, unità a disco EOD, lettori di CD-ROM, simulatori di CD-ROM, unità di scrittura per CD-ROM scrivibili,
*reti locali,, reti geografiche;
*supporti software: word processor, fogli elettronici, database relazionali e non relazionali, applicativi grafici ed elaborazione dell'immagine, software di rete locale, software di rete geografica, linguaggi di programmazione procedurali, tools di sviluppo multimediali
Note

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana