Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO QUALIFICATO IN SISTEMI DI COMUNICAZIONE MULTIMEDIALI - Profilo non più attivabile dal 17/06/2010 (comparto Sistemi multimediali)
14 attività collegate
Descrizione
E' una professionalità che opera nel settore dell'informatica e attività connesse, in particolare sistemi e tecniche di comunicazione. Effettua l'elaborazione digitale dei media, la progettazione grafica, il desktop publishing, l'editoria multimediale, le tecniche di regia e di animazione, la comunicazione e il marketing. Opera assumendo le responsabilità connesse al ruolo tecnico che svolge, ivi compreso il proprio aggiornamento professionale e collabora con altri profili del settore.
Contenuti di base
*comunicazione: idee, strumenti e modelli;
*introduzione all'informatica e ai sistemi operativi;
*ambiente Dos-Windows;
*logica di programmazione;
*sistemi autore in ambiente Windows;
*ambiente Macintosh;
*sistemi autori in ambiente Macintosh;
*architetture HW e dispositivi di I/O;
*pratica della comunicazione;
*progettazione grafica;
*acquisizione ed elaborazione digitale delle Immagini Bitmap;
*grafica vettoriale;
*dal testo all'ipertesto;
*evoluzione delle tecnologie di editoria/comunicazione;
*elementi di DTP;
*modalità di ricerca del lavoro;
*tecniche di animazione;
*modellazione 3D e rendering;
*animazione computerizzata;
*acquisizione ed elaborazione digitale del suono;
*tecniche di regia;
*acquisizione e post produzione digitale del video;
*sottoinsiemi trasmissivi di supporto alla comunicazione multimediale;
*sviluppo e mercato delle opere multimediali interattive;
*diritti d'autore;
*contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro;
*igiene del lavoro, prevenzione e pronto soccorso
Contenuti tecnico professionali
*assunzione continua di iniziativa nello studio de concetti e delle tecniche di base della comunicazione;
*sviluppo di conoscenza specialistica degli aspetti umani (processi mentali, psicologia della percezione, ecc.) e dei principi e delle tecniche di disegno e "interfacce" per sistemi multimediali interattivi che sfruttino appieno le potenzialità dei vari media garantendo, nello stesso tempo, una corretta fruizione da parte dell'utente;
*acquisizione di conoscenze informatiche di base e maturazione di esperienze pratiche sulle piattaforme hardware e software più comunemente adottate (Apple, Windows) e sulle principali periferiche (scanner, telecamere, stampanti, etc.) fino a raggiungere la piena autonomia operativa;
*individuazione dei vari sistemi autore più adeguati alla tipologia di progetto e sviluppo dei programmi necessari ad assicurare l'interattività del sistema;
*utilizzazione corretta e consapevole di software per l'acquisizione e l'elaborazione dei media (immagini bitmap, grafica vettoriale, animazione video);
*modellazione di base 3D e acquisizione del modello per generare simulazioni 3D fotorealistiche;
*partecipazione alla stesura di storyboard di video e di animazione con conoscenze e competenze adeguate per interagire con registi ed animatori professionisti;
*realizzazione autonomia, secondo le specifiche della storyboard, di semplici animazioni e montaggi audio/video;
*tutela della proprietà e dei diritti d'autore;
*rapporti interpersonali a monte e a valle e con i livelli di responsabilità;
*previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale
Requisiti di ingresso
*Istruzione secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale); oppure Formazione professionale: qualifica professionale di II livello corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento; oppure Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo + esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento null
Contenuti trasversali
Criteri di selezione
*test psicotecnici attitudinali;
*colloquio individuale
Sbocchi occupazionali
*software mouse, società di consulenza e di formazione, società di grafica ed editoria elettronica;
*case editrici;
*agenzie di pubblicità;
*aziende medio grandi;
*distributori di hardware e software
Durata
*ore 1800
Professinalità Docente
*diplomati o laureati in materie tecnico scientifiche;
*professionisti del settore informatico con valida esperienza formativa
Attrezzature e sussidi didattici
*data display;
*personal computer Pentium;
*stampanti laser;
*apparecchiature audio/video
Note

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana