TECNICO ESPERTO IN GESTIONE MUSEALE - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Protezione, restauro, manutenzione beni culturali) |
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore della gestione di musei e del patrimonio culturale. Conosce le modalitą di organizzazione e di gestione del patrimonio storico-artistico. Identifica e valuta il patrimonio esistente ai fini della sua tutela, recupero e conservazione. Riconosce le situazioni di rischio per le opere conservate o esposte temporaneamente. Produce materiale di promozione scientifica e culturale riguardante il museo. Identifica le apparecchiature di sicurezza necessarie. |
Settore ISFOL |
27 - BENI CULTURALI |
SubSettore ISFOL |
2701 - Protezione, restauro, manutenzione beni culturali |
Codice ISTAT/ATECO |
O92.52 - GESTIONE DI MUSEI E DEL PATRIMONIO CULTURALE |
Tipologia |
Modulo Professionalizzante |
Livello europeo qualifica |
IV.c |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere la storia dell'arte tardomedievale e del primo Rinascimento. |
Caratteristiche generali dell'arte tardomedievale italiana e del primo Rinascimento. |
2 |
Conoscere al storia dell'arte dal Rinascimento al Barocco. |
L'arte in Italia dalla maniera moderna al Barocco. |
3 |
Conoscere al storia dell'arte del XX secolo. |
Ricognizione storico-critica comparata dell'arte contemporanea fino ai giorni nostri. |
4 |
Conoscere le tecniche della comunicazione al pubblico e della valorizzazione delle collezioni e dei contenuti museali. |
Museologia e museografia. |
5 |
Conoscere l'evoluzione della tipologia architettonica del museo nel corso del XX secolo. Essere in grado di fare un'analisi della progettazione a fini espositivi e degli allestimenti di musei e mostre temporanee. |
Architettura e allestimento museali. |
6 |
Conoscere gli aspetti e le procedure riguardanti la tutela e la conservazione dei beni culturali. |
Tutela e conservazione dei beni culturali: profilo storico delle tecniche pittoriche e rapporto fra tutela e conservazione. |
7 |
Essere in grado di compiere indagini scientifiche per la conservazione dei beni culturali. |
Processi di alterazione e metodi di conservazione delle principali tipologie di manufatti di interesse storico-artistico. |
8 |
Conoscere la legislazione italiana e della Comunitą Europea in materia di tutela dei Beni Culturali con riferimenti ai sistemi museali italiani. |
Legislazione dei beni culturali. |
9 |
Essere in grado di interagire con un P.C. e di utilizzare il linguaggio e le opzioni del sistema operativo di riferimento. Conoscere ed essere in grado di utilizzare i sistemi di videoscrittura, le principali funzionalitą rese disponibili da in foglio elettronico, i sistemi di gestione di un database e i collegamenti internet. |
Informatica applicata. Basi teorico-metodologiche di informatica. Internet. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di navigare in ambiente internet allo scopo di utilizzare e valorizzare il patrimonio informativo disponibile nei diversi siti e di organizzare il raliscio su file e su carta delle informazioni estratte; essere in grado di gestire siti internet. |
Elementi di base per la progettazione, realizzazione e gestione di siti internet. |
2 |
Conoscere ed essere in grado di applicare le modalitą e le tecniche per la gestione delle imprese, in particolare per la gestione di Musei e Soprintendenze. |
Elementi di gestione corrente e per il governo dello sviluppo delle imprese (musei, soprintendenze, ecc.), in rapporto all'evoluzione dell'ambiente. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di definire e valutare le proprie competenze e capacitą. Essere in grado di comunicare efficacemente all'interno di un gruppo di lavoro e di adottare modalitą cooperative nella realizzazione di prodotti collettivi. |
La diagnosi delle proprie competenze e attitudini. Il lavoro di gruppo. |
2 |
Conoscere gli elementi fondamentali per una efficace organizzazione e gestione delle risorse umane. |
Elementi di base per la gestione delle risorse umane nell'ambito delle organizzazioni impegnate nella realizzazione di servizi. |
|
Durata minima (ore) |
500 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
Iscrizione Universitą degli Studi corsi di laurea di 1° livello sui beni storico-artistici. Superamento della prova di esame di Lingua Inglese (Pet). |
|
Sbocchi occupazionali |
*Amministrazioni pubbliche, enti pubblici (musei, gallerie, soprintendenze ecc.), istituzioni private (fondazioni, ecc.) e societą private impegnate nella tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico. |
Professionalitą docente |
*Docenti universitari ed esperti del settore. |
Attrezzature e sussidi didattici |
|
Note |
*I crediti formativi universitari (C.F.U.) previsti per il percorso formativo almeno 50. Le ore di autoformazione sono circa 450. |