Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO QUALIFICATO IN GESTIONE DI MUSEI E PINACOTECHE (comparto Protezione, restauro, manutenzione beni culturali)
47 attività collegate
Descrizione
E' una professionalitą che opera nel settore dell'attivitą di biblioteche, archivi, musei ed altre attivitą culturali e in particolare nella manutenzione e nel restauro. Si occupa del recupero e della conservazione del patrimonio museale esistente, riconosce le situazioni di rischio e identifica gli spazi espositivi utilizzabili e la collocazione razionale delle opere. Opera assumendo le responsabilitą connesse al ruolo tecnico che svolge, ivi compreso il proprio aggiornamento professionale.
Contenuti di base
* storia dei musei e problematiche museologiche;
* architettura dei musei;
* organizzazione dei musei;
* promozione scientifica, culturale e didattica;
* sistemi di informazione e comunicazione;
* nozioni di informatica;
* contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro;
* igiene del lavoro, prevenzione e pronto soccorso
Contenuti tecnico professionali
* riconoscimento dell'esistente ai fini del recupero dell'esposizione e della conservazione;
* identificazione degli spazi espositivi utilizzabili;
* gestione del personal computer;
* organizzazione del museo;
* gestione tecnica del personale;
* gestione tecnica delle apparecchiature di tutela (sicurezza);
* riconoscimento di situazioni di pericolo rispetto alle opere conservate;
* promozione scientifica e culturale;
* sistema di comunicazione ed informazione;
* rapporti interpersonali a monte a valle e con i livelli di responsabilitą;
* previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale
Requisiti di ingresso
*Istruzione secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale) indirizzo artistico; oppure Formazione professionale: qualifica professionale di II livello corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento; oppure Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo + esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento null
Contenuti trasversali
Criteri di selezione
* colloquio culturale e motivazionale
Sbocchi occupazionali
* amministrazione pubblica e privata
Durata
*ore 600
Professinalità Docente
* diploma o laurea preferibilmente nel settore artistico;
* esperti del settore;
* tutor
Attrezzature e sussidi didattici
* aula attrezzata con lavagna luminosa e a fogli mobili e sussidi audiovisivi e informatici;
* laboratorio attrezzato con strumenti e supporti occorrenti per l'esercizio della professione
Note

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana