Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO QUALIFICATO IN RESTAURO DI AFFRESCHI (comparto Protezione, restauro, manutenzione beni culturali)
48 attività collegate
Descrizione
E' una professionalitą che opera nel settore della fabbricazione di piastrelle in ceramica per pavimenti e rivestimenti e in particolare nella manutenzione e nel restauro. Realizza interventi conservativi e reintegrativi di affreschi e pitture murali nel rispetto della loro collocazione storico temporale e dei valori tecnici, emotivi e creativi espressi dall'artista. Opera assumendo le responsabilitą connesse al ruolo tecnico che svolge, ivi compreso il proprio aggiornamento professionale.
Contenuti di base
* legislazione sulla tutela del patrimonio artistico;
* storia dell'arte con particolare riferimento alla storia della pittura;
* storia del restauro e delle metodologie di intervento con particolare riferimento al dibattito contemporaneo sul restauro;
* elementi di letteratura artistica e storia delle tecniche artistiche;
* caratteristiche tecniche della pittura murale (a fresco, mezzo fresco, secco, encausto e graffito);
* teoria e tecnica della fotografia; indagine fotografica ed elementi di diagnostica;
* disegno relativo alla rappresentazione dello stato di conservazione degli oggetti e disegno applicato al restauro;
* tecniche esecutive di cartoni;
* elementi di fisica, chimica, biologia;
* materiali impiegati e loro comportamenti fisici rispetto alle condizioni e alterazioni ambientali;
* cause di degrado delle pitture murali e loro effetti;
* tecniche di restauro (pulitura, risanamento, consolidamento, integrazione delle lacune, integrazione pittorica);
* basi di informatica ed uso del PC;
* contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro;
* igiene del lavoro, prevenzione e pronto soccorso
Contenuti tecnico professionali
* identificazione della tecnica pittorica;
* verifica dello stato di degrado;
* esecuzione di cartoni per l'affresco;
* preparazione dei materiali per il restauro;
* esecuzione di consolidamento e disinfestazione;
* esecuzione di puliture;
* esecuzione di fermature del colore;
* esecuzione di integrazioni pittoriche;
* utilizzo dei mezzi informatici;
* rapporti interpersonali a monte e a valle e con i livelli di responsabilitą;
* previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale
Requisiti di ingresso
*Istruzione secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale); oppure Formazione professionale: qualifica professionale di II livello corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento; oppure Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo + esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento null
Contenuti trasversali
Criteri di selezione
* prova di disegno dal vero;
* colloquio motivazionale
Sbocchi occupazionali
* laboratorio di restauro;
* cantieri di restauro;
* cooperative;
* enti pubblici e privati
Durata
*ore 1800
Professinalità Docente
* laurea in storia dell' arte, giurisprudenza, chimica, biologia, fisica;
* diploma di accademia belle arti;
* restauratori ed esperti nel settore;
* specialisti in informatica
Attrezzature e sussidi didattici
* aula attrezzata con sussidi audiovisivi e tavoli da disegno;
* aula attrezzata con apparecchiature fotografiche e per la diagnostica;
* laboratorio cantiere attrezzato con ponteggi e mezzi di prevenzione degli infortuni e di tutela della salute, illuminatori, microscopi, ecc.
Note
*Il restauro degli affreschi comprende le pitture murali di vario genere (a fresco, mezzo fresco, secco, incausto e graffito)

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana