ESPERTO NEL RESTAURO E CONSERVAZIONE DI GIARDINI E PARCHI STORICI (comparto Protezione, restauro, manutenzione beni culturali) |
9 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalità altamente qualificata che opera nel settore dell'attività di biblioteche, archivi, musei ed altre attività culturali. Progetta il restauro e la conservazione di giardini e parchi storici sulla base dell'analisi delle specie e della fisiologia delle piante, della normazione del degrado e della biologia della pianta, della tipologia dei giardini e della manutenzione e preventivazione degli interventi, nonché dell'ambiente e paesaggio circostanti. |
Contenuti di base |
* storia dell'arte dei giardini; * storia del paesaggio; * fonti documentarie e bibliografiche per la storia dei giardini; * tecniche di rilievo del giardino; * tecniche di rilievo della vegetazione; * storia della botanica; * riconoscimento vegetale; * piante ornamentali; * pedologia; * ecologia; * fitosociologia; * elementi di idraulica; * elementi di teoria della conservazione; * tendenze europee nel campo della conservazione dei giardini; * contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro; * igiene del lavoro, prevenzione e pronto soccorso |
Contenuti tecnico professionali |
* elaborazione delle schede di catalogo PG e PG/B del Ministero BB.CC.; * relazioni storiche e descrittive; * analisi storica del giardino; * analisi compositiva del giardino; * inventari della vegetazione; * archivi computerizzati della vegetazione; * rilievi e rappresentazione alle varie scale; * progetto di conservazione; * progetto di manutenzione; * progetto di gestione; * programmi di valorizzazione del giardino; * rapporti interpersonali a monte e a valle e con i livelli di responsabilità; * previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale |
Requisiti di ingresso |
*Istruzione universitaria: diploma di laurea di 1° livello - corso di laurea in architettura, storia dell'arte, scienze agrarie e forestali, botanica null |
Contenuti trasversali |
|
Criteri di selezione |
* test di valutazione individuale; * colloquio motivazionale; * titoli specifici ed esperienze nel campo |
Sbocchi occupazionali |
* enti pubblici e privati; * attività autonoma |
Durata |
*ore 400 |
Professinalità Docente |
* laurea in architettura, scienze agrarie e forestali, botanica; * esperienza nel settore |
Attrezzature e sussidi didattici |
* aula attrezzata con tavoli da disegno; * attrezzatura informatica; * bibliografia di base |
Note |
|