TECNICO QUALIFICATO IN ARCHEOLOGIA TOPOGRAFICA (comparto Varie beni culturali) |
3 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore dell'attivitą di biblioteche, archivi, musei ed altre attivitą culturali. Esegue l'indagine cronologica e lo scavo stratigrafico per il recupero e la conservazione del patrimonio archeologico. Svolge un ruolo tecnico-operativo e interviene direttamente sul campo. Opera assumendo le responsabilitą connesse al ruolo tecnico che svolge, ivi compreso il proprio aggiornamento professionale. |
Contenuti di base |
* impresa cooperativa; * metodologia della ricerca; * sviluppo culturale del territorio; * cartografia e toponomastica; * scienze naturali e archeologia; * tecniche di rilevamento; * restituzione dei dati desunti dall'analisi archeologica di superficie; * organizzazione del cantiere; * interventi preventivi di conservazione; * legislazione di beni culturali; * propedeutica allo studio della lingua inglese; * introduzione all'informatica; * metodologie pratiche di scavo archeologico; * applicazioni su ricerche territoriali; * contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro; * igiene del lavoro, prevenzione e pronto soccorso |
Contenuti tecnico professionali |
* studio del territorio dal punto di vista archeologico; * lettura cartografica e toponomastica; * scelta della metodologia di lavoro; * rilevamento; * analisi archeologica e restituzione dei dati ricavati; * organizzazione del cantiere; * intervento di conservazione; * utilizzo degli strumenti informatici; * tecniche di scavo; * applicazioni su ricerche territoriali; * rapporti interpersonali a monte e a valle e con i livelli di responsabilitą; * previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale |
Requisiti di ingresso |
*Istruzione secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale) indirizzo artistico o umanistico; oppure Formazione professionale: qualifica professionale di II livello corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento; oppure Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo + esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento null |
Contenuti trasversali |
|
Criteri di selezione |
* test di valutazione individuale; * colloquio motivazionale |
Sbocchi occupazionali |
* aziende private e cooperative operanti nel campo dell'indagine del turismo archeologico a supporto di enti pubblici e strutture museali |
Durata |
*ore 900 |
Professinalità Docente |
* personale specializzato della Soprintendenza Archeologica; * esperti di informatica |
Attrezzature e sussidi didattici |
* aula attrezzata per le attivitą teoriche e per le esercitazioni informatiche |
Note |
|