Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO QUALIFICATO NELLA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI PER LE IMPRESE E IL TERRITORIO (comparto Varie beni culturali)
3 attività collegate
Descrizione
E' una professionalità che opera nel settore altri servizi alle imprese. Progetta ed attua eventi e iniziative culturali; possiede capacità imprenditoriali e si muove in accordo con le normativa sui Beni Culturali, Ambientali e Turismo. Collabora con chi è preposto istituzionalmente alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio, con Soprintendenze, Musei, Enti pubblici e privati gestori di Musei, Parchi Archeologici, Biblioteche e con le imprese del settore culturale e turistico.
Settore ISFOL
27 - BENI CULTURALI
SubSettore ISFOL
2702 - Varie beni culturali
Codice ISTAT/ATECO
K74.87 - ALTRI SERVIZI ALLE IMPRESE
Tipologia
Qualifica Professionale
Livello europeo qualifica
III.c
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere il D.Lgs 626/94 e successive modifiche e integrazioni e le principali figure; essere in grado di valutare i rischi generali e rischi specifici la sicurezza degli impianti elettrici; conoscere e saper utilizzare i dispositivi di protezione individuale e collettiva; essere in grado di realizzare e applicare il Piano antincendio; conoscere le problematiche relative alla sicurezza nei luoghi pubblici e nei luoghi di allestimento mostre; conoscere ruoli e funzioni dell'addetto al pronto soccorso. Sicurezza e Prevenzione sui luoghi di lavoro (D.Lgs 626/94 e successive modifiche e integrazioni); il rappresentante dei lavoratori alla sicurezza e il responsabile del servizio di prevenzione e protezione; il Piano Antincendio e il piano di evecuazione; la sicurezza nei luoghi pubblici; la sicurezza nei luoghi di allestimento mostre; ruoli e funzioni dell'addetto al pronto soccorso. Le procedure di PS.
2 Saper applicare le tecniche base di raccolta dati, le strategie per l'analisi e saper interpretare i dati raccolti; saper utilizzare i Nuovi Media Internet, World Wide Web, comunicazione interattiva; sapere usare Microsoft Power Point per proiezioni multimediali e interattive e le tecnologie digitali; saper valutare la qualità della comunicazione dell'evento culturale: il sistema di identità visiva di un bene culturale, allestimenti espositivi, segnaletica sul territorio, apparati illustrativi e didattici; saper utilizzare i media, i sistemi di ICT e le pubbliche relazioni. Comunicazione e Pubbliche Relazioni; i Nuovi Media Internet, World Wide Web, la comunicazione interattiva: funzioni e opportunità offerte dalla rete; le tecnologie digitali; la comunicazione di un evento culturale; i rapporto con i media e le pubbliche relazioni.
3 Conoscere gli elementi hardware; saper utilizzare il sistema operativo MS Windows Xp, MS Word e MS Excel a livello avanzato per l'amministrazione ed il budgeting; saper usare le tecnologie digitali ed i Datashows - strumenti multimediali di comunicazione applicati ai beni culturali. Informatica: Office automation; gli elementi hardware maggiormente diffusi; il sistema operativo MS Windows Xp: funzionalità e operatività; MS Word e MS Excel - livello avanzato per l'amministrazione ed il budgeting; le tecnologie digitali; i Datashows; gli strumenti Multimediali.
4 Conoscere la legge 53/2000 e la normativa sulle Pari Opportunità nel settore culturale. Contenuti della legge 53/2000; le pari opportunità di genere nel settore culturali.
5 Saper applicare correttamente la grammatica inglese; conoscere il lessico di settore; saper sostenere una conversazione di lavoro in lingua inglese: English business conversation. Inglese tecnico specialistico - Livello Intermediate - English business conversation.
6 Conoscere ed essere in grado di effettuare un'analisi delle risorse territoriali: gli aspetti storico culturali, le tradizioni tra folkore e costume, le risorse artigianali, artistiche ed enogastronomiche, i servizi culturali esistenti. Analisi delle risorse territoriali: gli aspetti storico culturali, ambientali, del folklore delle tradizioni gli aspetti della produzione artigianale, artistica ed enogastronomica; le manifestazioni, gli eventi e servizi culturali esistenti.
7 Conoscere la nozione di Bene Culturale e gli organismi preposti alla tutela e alla conservazione; conoscere la legislazione e Diritto dei Beni culturali a livello europeo, nazionale, regionale; conoscere e saper applicare la normativa fiscale per i beni culturali; conoscere la normativa relativa al diritto d'autore e la legislazione turistica. La normativa per i beni culturali; la nozione di Bene Culturale, la tutela e la conservazione; la legislazione dei Beni culturali a livello europeo, nazionale, regionale; la normativa fiscale per i beni culturali; il diritto d'autore; la legislazione turistica.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere i principi fondamentali del project management e saper applicare i modelli organizzativi e gestional; saper gestire il ciclo di vita del progetto; saper realizzare le job description, matrici funzioni-responsabilità; conoscere e saper utilizzare gli strumenti di pianificazione temporale: GANTT, PERT, CPM; conoscere e utilizzare strumenti di pianificazione costi: struttura di suddivisione economica (CBS); conoscere e utilizzare il software applicativo delle tecniche di project management MS Winproject; saper impostare il progetto (Attività e loro Vincoli ) dal GANTT e dal PERT; funzionalità di base per la creazione, modifica e cancellazione delle attività e dei loro vincoli; saper schedulare le risorse; i pool di Risorse; l'analisi di carico delle Risorse; saper effettuare i feedback/report; saper effettuare un controllo integrato dei costi e dei tempi (metodo dell'earned value). Project management: i principi fondamentali; le job description; gli strumenti di pianificazione temporale; gli strumenti di pianificazione costi; il software applicativo delle tecniche di project management MS Winproject; la schedulazione delle risorse; la reportistica; l'importanza del controllo integrato dei costi e dei tempi.
2 Conoscere gli strumenti di fund raising, le fondazioni bancarie; saper utilizzare la sponsorizzazione; conoscere il marketing; saper progettare progetti europei nell'ambito dei Beni Culturali; conoscere le forme di gestione dei Beni Culturali, le politiche per la cultura, l'ambiente e il turismo a livello europeo, nazionale e regionale. Economie della cultura; il fund raising: finalità, aspetti critici e vantaggi; gli strumenti e le tecniche; direct Mail; telemarketing; eventi speciali; le fonti di finaziamento: le fondazioni bancarie; la sponsorizzazione: la definizione del rapporto con lo sponsor, aspetti fiscali e gestionali; i progetti europei nell'ambito dei Beni Culturali; la gestione dei Beni Culturali.
3 Conoscere il Il
4 Conoscere gli orientamenti direzionali e l'orientamento al marketing; saper effettuare ricerche, analisi della domanda e del sistema concorrenziale; essere in grado di segmentare e definire il target di riferimento; realizzare e applicare il piano di marketing; conoscere le politiche di prodotto/servizio, le politiche di prezzo, le politiche di distribuzione; saper applicare le tecniche di controllo di marketing; saper applicare le tecniche di marketing della comunicazione; conoscere il marketing dei servizi. Marketing della cultura: gli elemenri di marketing operativo e strategico; analisi della domanda e del sistema concorrenziale; la definizione del target di riferimento; il piano di marketing; le politiche di prodotto/servizio, le politiche di prezzo, le politiche di distribuzione; le tecniche di controllo di marketing; le tecniche di marketing della comunicazione; il marketing dei servizi.
5 Conoscere e utilizzare il project financing; saper valutare i finanziatori e la sua capacità di generare flussi di cassa; conoscere e saper applicare le fasi del Project Financing; conoscere le tipologie di strutture di project financing. Il project financing: i finanziatori; i flussi di cassa; le principali fasi del Project Financing; le diverse strutture di project financing.
6 Conoscere le aree di intervento, forme di impresa, tipologie di servizi offerti, fattori di successo; acquisire capacità di orientamento all'autoimprenditorialità: i possibili ruoli, il mercato, gli sbocchi lavorativi. Economia e gestione delle imprese che operano nei Beni Culturali. Le aree di intervento, le forme di impresa e i diversi servizi; orientamento all'autoimprenditorialità.
7 Conoscere le tipologie di eventi culturali; saper utilizzare le tecniche di progettazione e programmazione; saper progettare, gestire e controllare l'evento. Progettazione ed organizzazione di eventi culturali; le diverse tipologie di eventi di interesse culturale; le tecniche di progettazione e di programmazione; la gestione di un evento; la capacità progettuale.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di relazionarsi e comunicare con altri nel contesto lavorativo, in situazioni di interazione diretta o mediata da strumenti di diversa natura (informatici, telematici, etc). Essere in grado di lavorare in gruppo per affrontare problemi, progettare soluzioni, produrre risultati collettivi. Stili comunicativi e strategie comunicative;contenuti e strategie di presentazione di se;comunicazione verbale e non verbale; codici e canali di comunicazione; stili e ruoli comunicativi. La comunicazione nel gruppo, strutture affettive; struttura dei ruoli e funzioni di leadership; cooperazione e conflitto. Tecniche di concertazione e negoziazione; dinamiche intergruppo e conflittualità; processi di negoziazione.
2 Essere in grado di sviluppare strategie efficaci di apprendimento dall'esperienza in contesti diversi; saper utilizzare tecniche per monitorare e regolare i propri percorsi di azione professionale; essere in grado di effettuare diagnosi degli errori per migliorare i propri percorsi di azione; essere in grado di mantenere un buon livello di coinvolgimento e di motivazione all'azione professionale. La pianificazione delle strategie di apprendimento e tecniche di potenziamento dell'autoapprendimento; il progetto di fronteggiamento; il processo di decisone e di delega; progettare e monitorare piani di azione.
3 Diagnosticare le proprie conoscenze e capacità, identificando punti di forza e di debolezza; essere in grado di identificare i propri interessi, motivazioni e saper riconoscere i propri sentimenti ed emozioni, aspettative in relazione al lavoro e al ruolo professionale; essere in grado di riconoscere e valutare la propria immagine di sé e le proprie rappresentazioni del lavoro e del ruolo professionale; essere in grado di riconoscere e valutare il proprio stile cognitivo e i propri stili di risposta a problemi e situazioni; essere in grado di ricostruire le proprie strategie di azione identificando punti di forza e di debolezza nella prospettiva di costruire un progetto professionale. L'immagine di sè e l'identità; le componenti della 'competenza': risorse abilità ed esperienze; motivazioni e aspettative; processi di pensiero e stili cognitivi; strategie d'azione e comportamentali; il problem finding e problem setting; diagnosi di errore e processo di diagnosi.
Durata minima (ore)
800
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
Lingua inglese livello ALTE 1; Informatica di base. 
b)  
FORMAZIONE PROFESSIONALE: qualifica professionale di livello
II

(corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento)
Lingua inglese livello ALTE 1; Informatica di base. 
c) ISTRUZIONE PRIMO CICLO

(diploma di scuola secondaria di primo ciclo)
 
Esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento; Lingua inglese livello ALTE 1; Informatica di base. 
Sbocchi occupazionali
*Presso il settore pubblico, presso imprese del settore privato e nel terzo settore (libera professione e consulenza o dipendente).
Professionalità docente
*Esperti di settore, docenti universitari, esponenti del mondo delle imprese, del mondo dei beni culturali, esperti del territorio. Professionisti con almeno 10 anni di esperienza del settore.
Attrezzature e sussidi didattici
Note

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana