 |
TECNICO ESPERTO IN ECONOMIA E GESTIONE DEI BENI E SERVIZI CULTURALI - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Varie beni culturali) |
1 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalità che opera nel settore delle attività ricreative, culturali e sportive e ha capacità di analisi, gestione e progettazione di processi decisionali. Ha capacità imprenditoriali ed una specifica preparazione culturale; conosce il marketing culturale e territoriale, la normativa europea, nazionale e regionale in materia di beni culturali, ambientali e turismo. Ha competenze in campo informatico e multimediale da applicare all'organizzazione e gestione di eventi culturali. |
Settore ISFOL |
27 - BENI CULTURALI |
SubSettore ISFOL |
2702 - Varie beni culturali |
Codice ISTAT/ATECO |
O92 - ATTIVITÀ RICREATIVE, CULTURALI E SPORTIVE |
Tipologia |
Modulo Professionalizzante |
Livello europeo qualifica |
IV.c |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere la nozione di bene culturale, gli organismi preposti alla tutela e alla conservazione, la legislazione e la normativa che regola i diversi aspetti dei beni culturali a livello europeo, nazionale e regionale. |
Normativa e legislazione a livello europeo, nazionale e regionale per i beni culturali; nozione di bene culturale, tutela e conservazione. |
2 |
Essere in grado di analizzare le risorse territoriali con particolare riferimento agli aspetti storico-culturali e alle risorse turistiche nonché ai servizi e alle strutture culturali esistenti sul territorio. |
Analisi delle risorse territoriali e degli aspetti storico-culturali; analisi delle strutture e servizi culturali del territorio. |
3 |
Conoscere la lingua inglese con particolare riferimento al lessico settoriale del turismo e dei beni culturali ed essere in grado di sostenere una conversazione di lavoro in lingua inglese nel settore. |
Lingua inglese (livello ALTE B2) con particolare riferimento al lingiaggio tecnico del settore di riferimento. |
4 |
Essere in grado di usare Internet e le applicazioni di MS Office per ricerche, raccolta e analisi di dati nel settore della cultura; usare software di livello avanzato per amministrazione e budgeting; sviluppare applicazioni multimediali e interattive con riferimento ai beni culturali. |
Internet, World Wide Web, funzioni e opportunità della rete; pacchetto Microsoft Office; applicazioni multimediali. |
5 |
Essere in grado di valutare la qualità della comunicazione dell'evento culturale in tutti i suoi aspetti e utilizzare i media, i sistemi di ICT e le pubbliche relazioni per la comunicazione dell'evento culturale. |
Comunicazione e pubbliche Relazioni; tecnologie digitali; comunicazione di un evento culturale; rapporti con i media e le pubbliche relazioni. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere il concetto di servizio, il sistema di management, la gestione strategica dei servizi, i modelli imprenditoriali, i problemi di governo e di direzione, i processi strategici di sviluppo delle imprese culturali e turistiche. |
Economia e Gestione delle Imprese Culturali e Turistiche. |
2 |
Conoscere le problematiche economiche legate all'organizzazione delle attività artistiche e culturali, le condizioni e gli strumenti tecnici necessari per una efficiente produzione di arte e cultura. |
Economia dei Beni e delle Attività Culturali. |
3 |
Conoscere le problematiche economiche e gestionali di musei, reti e sistemi museali; biblioteche; archivi; enti lirici e teatrali. |
Economia e gestione del patrimonio culturale. |
4 |
Conoscere i principi base del marketing, le politiche di prodotto/servizio, di prezzo e di distribuzione e loro applicazione alle aziende culturali; essere in grado di effettuare ricerche, segmentare e definire il target di riferimento, realizzare e applicare piani di marketing, applicare le tecniche di controllo di marketing, le tecniche di marketing della comunicazione. |
Marketing della cultura: marketing operativo e strategico; analisi della domanda e del sistema concorrenziale; la definizione del target di riferimento; il piano di marketing; le politiche di prodotto/servizio, di prezzo e di distribuzione; le tecniche di controllo di marketing; le tecniche di marketing della comunicazione; il marketing dei servizi. |
5 |
Essere in grado di effettuare analisi competitiva, conoscere le problematiche dei rapporti dell'impresa culturale e turistica con il territorio e le problematiche dello sviluppo economico sostenibile incentrato sui beni e attività culturali. |
Economia e gestione dei settori e dei sistemi locali: reti, clusters e distretti culturali; città d'arte; analisi competitiva micro-macro economica; le forme di imprese e di sistema locale in una prospettiva evolutiva di sviluppo locale/globale. |
6 |
Conoscere le problematiche e le specificità dei diversi comparti culturali; i problemi di produttività delle attività culturali e il morbo di Baumol; i principi dell'analisi della domanda e dell'offerta. |
Fondamenti di Economia della Cultura. |
7 |
Essere in grado di progettare e organizzare eventi culturali; conoscere le diverse tipologie di eventi di interesse culturale e le problematiche della loro gestione. |
Organizzazione di eventi culturali: tecniche di progettazione e di programmazione; la gestione di un evento culturale. |
8 |
Conoscere i fondamenti teorici e gli strumenti operativi di finanziamento, la normativa comunitaria, nazionale e regionale delle forme di finanziamento. |
Reperimento e ottimizzazione delle fonti finanziarie: fondamenti teorici e strumenti operativi di finanziamento, normativa comunitaria, nazionale e regionale. |
9 |
Essere in grado di utilizzare il project financing di cui conosce i vari aspetti (i finanziatori, i flussi di cassa, le fasi principali e le diverse strutture), reperire risorse finanziarie tramite strumenti e tecniche di fund raising e tramite sponsorizzazione, sviluppare progetti europei nell'ambito dei beni culturali, valutare aspetti critici e vantaggi delle diverse forme di finanziamento. |
Il project financing (i finanziatori, i flussi di cassa, le fasi principali, le diverse strutture); il fund raising; progetti europei nell'ambito dei beni culturali. |
10 |
Conoscere i principi fondamentali del project management; essere in grado di applicare i principali modelli organizzativi e gestionali, gestire il ciclo di vita di un progetto, definire una job description e una matrice funzioni-responsabilità, utilizzare gli strumenti di pianificazione temporale dei progetti. |
Project management: i principi fondamentali; le job description; gli strumenti di pianificazione temporale; gli strumenti di pianificazione costi; la schedulazione delle risorse; la reportistica; l'importanza del controllo integrato dei costi e dei tempi. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere le tecniche di problem solving, lavorare in gruppo, organizzare e gestire gruppi di lavoro, comunicare efficacemente con colleghi e collaboratori. |
Comunicazione interpersonale, lavoro di gruppo. |
2 |
Conoscere le tecniche per monitorare i percorsi di azione professionale; essere in grado di effettuare diagnosi degli errori e di mantenere un buon livello di coinvolgimento e di motivazione all'azione professionale. |
Tecniche di monitoraggio dei percorsi di azione professionale; processo di decisone e di delega; progettazione e monitoraggio piani di azione. |
|
Durata minima (ore) |
700 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
ISCRIZIONE UNIVERSITA' DEGLI STUDI: Iscrizione almeno al II anno del corso di laurea di I livello in Economia e gestione dei servizi turistici. |
|
Sbocchi occupazionali |
*Istituzioni culturali di livello regionale e locale, enti pubblici e privati operanti nel settore della gestione e valorizzazione dei beni e dei servizi culturali e nella pianificazione di eventi e percorsi culturali; enti, imprese e associazioni del settore turistico; lavoro autonomo (consulenza). |
Professionalità docente |
*Docenti ed esperti del settore. |
Attrezzature e sussidi didattici |
|
Note |
*Il profilo è formato in un Modulo Professionalizzante che rilascia 45 Crediti Formativi Universitari (C.F.U.). Sono previste 425 ore di autoformazione. |
|