Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO ESPERTO DOCUMENTARISTA CINEMATOGRAFICO DEL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Varie beni culturali)
Descrizione
E' una professionalitą che opera nel settore delle attivitą ricreative, culturali e sportive. Dirige e collabora alla realizzazione di documentari storici; conosce i modi di produzione, distribuzione e esercizio nei settori cinematografico e televisivo; conosce la storia dell'arte, del cinema, della televisione e della fotografia, la letteratura, la cultura italiana e l'antropologia; č in grado di progettare, organizzare e realizzare documentari e audiovisivi di tipo scientifico-didattico.
Settore ISFOL
27 - BENI CULTURALI
SubSettore ISFOL
2702 - Varie beni culturali
Codice ISTAT/ATECO
O92 - ATTIVITĄ RICREATIVE, CULTURALI E SPORTIVE
Tipologia
Modulo Professionalizzante
Livello europeo qualifica
IV.c
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere il linguaggio tecnico inglese del settore fotografico e cinematografico-documentario. Essere in grado di farsi comprendere e comprende interlocutori e testi relativi alla specifica branca professionale in campo internazionale. La lingua inglese (livello ALTE B2) con particolare riferimento al linguaggio tecnico del settore di riferimento.
2 Conoscere i principali strumenti di navigazione Internet, essere in grado di consultare le banche dati e i principali siti ufficiali europei relativi ai beni culturali.Utilizza il pacchetto Office. Essere in grado di utilizzare strumenti informatici e telematici avanzati. Applicazioni informatiche: principali programmi informatici.
3 Conoscere le basi di politica comunitaria, i programmi di sviluppo e le linee di finanziamento europee. Politiche ed Istituzioni Europee.
4 Conoscere i principali problemi economici e gestionali relativi all'imprenditoria culturale. Conoscere produzione, distribuzione, esercizio e diffusione cinematografica nei circuiti commerciali e culturali (festival del documentario). Economia e gestione delle imprese promozionali dell'arte, della cultura e del cinema.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere i lineamenti e le nuove prospettive antropologiche ed etnologiche delineate dalle recenti scuole. Antropologia culturale.
2 Essere in grado di reperire, consultare e comunicare documenti storici e artistici negli archivi audiovisivi e fotografici. Archiviazione dei documenti fotografici e cine-televisivi.
3 Conoscere i lineamenti di storia dell'arte italiana dal Rinascimento a oggi. Storia dell'arte italiana.
4 Conoscere i principali documenti e testimonianze relativi alle esplorazioni e alla scoperta dei territori e delle culture. Storia della letteratura di viaggi.
5 Conoscere i lineamenti di storia del cinema dall'invenzione fino ai giorni nostri. Conoscere i lineamenti di storia del cinema italiano dal Neorealismo a oggi. Storia del cinema e Storia del cinema italiano.
6 Conoscere l'opera dei principali documentaristi del cinema muto e sonoro fino al cinema etnografico contemporaneo. Conoscere i fondamenti della costruzione di un soggetto cinematografico, della sceneggiatura e della progettazione di un film documentario. Storia del cinema documentario e Teoria e tecnica del linguaggio cinematografico documentario.
7 Conoscere i lineamenti di storia della fotografia. Conoscere i fondamenti della fotografia professionale. Storia della fotografia e Teoria e tecnica della fotografia.
8 Conoscere le tecniche della messa in scena, dei sopralluoghi, della regia cinematografica, della fotografia e le tecniche di ripresa cinematografica e digitale. Tecniche di ripresa fotografica e cinematografica e Illuminotecnica.
9 Essere in grado di utilizzare gli strumenti tecnici necessari per montare una sequenza di immagini e suoni sincronizzati e per iconizzare la parola scritta. Conoscere le tecniche di presa diretta del suono e dell'immagine. Montaggio digitale, missaggio, sottotitolatura e doppiaggio.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere le tecniche di problem solving e i principi dell'organizzazione aziendale. Essere in grado di lavorare in gruppo, organizzare e gestire gruppi di lavoro, comunicare efficacemente con colleghi e collaboratori. Cultura d'impresa. Gestione delle risorse umane. Comunicazione interpersonale. Lavoro di gruppo.
Durata minima (ore)
625
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
ISCRIZIONE UNIVERSITA' DEGLI STUDI: Iscrizione al secondo anno del Corso di Laurea DAMS. 
Sbocchi occupazionali
*Enti locali, istituzioni e strutture interessate a studio, illustrazione, documentazione e promozione di piccoli e grandi siti e beni artistici e di interesse storico da valorizzare.
Professionalitą docente
*Docenti ed esperti del settore.
Attrezzature e sussidi didattici
Note
*Il profilo č formato in un Modulo Professionalizzante che rilascia 74 Crediti Formativi Universitari (C.F.U.). Sono previste 1225 ore di autoformazione.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana