Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO ESPERTO IN COMUNICAZIONE CULTURALE - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Varie beni culturali)
2 attività collegate
Descrizione
E' una professionalità che opera nel settore delle attività ricreative, culturali e sportive. Ha competenze funzionali alla valorizzazione dei beni e degli eventi culturali finalizzate a migliorarne la destinazione d'uso. Elabora piani e campagne di comunicazione e marketing, progetta e gestisce i rapporti con i media e con la stampa, promuove iniziative editoriali per tipologie diversificate di old e new media.
Settore ISFOL
27 - BENI CULTURALI
SubSettore ISFOL
2702 - Varie beni culturali
Codice ISTAT/ATECO
O92 - ATTIVITÀ RICREATIVE, CULTURALI E SPORTIVE
Tipologia
Modulo Professionalizzante
Livello europeo qualifica
IV.c
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di comunicare oralmente e per iscritto e di redarre testi chiari ed articolati in lingua inglese. La lingua inglese (livello ALTE B2), con particolare attenzione al linguaggio specialistico del settore.
2 Essere in grado di utilizzare strumenti informatici e telematici. Contenuti: conoscenza ed utilizzo del pacchetto office, internet, posta elettronica e dei principali sistemi informatici per la produzione di materiali cartacei divulgativi (depliant, brochure, manifesti, ecc.).
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di analizzare i processi comunicativi. L'approccio sociologico alla comunicazione, la relazione sociale, l'intersoggettività, la costruzione delle identità individuali e collettive, la comunicazione interpersonale, di massa e multimediale.
2 Essere in grado di individuare, descrivere, contestualizzare e valorizzare i beni culturali. La normativa sui beni culturali: norme nazionali, comunitarie, internazionali, i soggetti istituzionali pubblici e privati; il patrimonio culturale: tipologie e collocazioni, progettazione e comunicazione di itinerari culturali.
3 Essere in grado di analizzare gli elementi costitutivi, i processi e le strategie di comunicazione nell'impresa moderna. La comunicazione aziendale istituzionale e commerciale, la comunicazione dell'immagine aziendale: strumenti e tecniche. Il piano di comunicazione: budget, obiettivi, i mezzi, la costruzione dei messaggi, i risultati.
4 Essere in grado di utilizzare strumenti promozionali. Fondamenti di marketing, marketing strategico e operativo, marketing mix. I nuovi approcci al marketing : relazionale, CRM, tribale, esperienzale.
5 Essere in grado di comprendere le trasformazioni che hanno determinato nuovi bisogni di conoscenze ed informazioni. Il ruolo della comunicazione pubblica nel processo di ammodernamento e innovazione delle istituzioni, strategie e piani di comunicazione pubblica.
6 Essere in grado di utilizzare gli strumenti base del giornalismo d'attualità. Tecniche di scrittura e di creatività. La ricerca e la verifica delle fonti. L'intervista, l'inchiesta, il dossier. La testata come progetto, la pagina come progetto. Titolo, didascalia, impaginazione.
7 Essere in grado di comprendere ed utilizzare le fondamentali tipologie di linguaggio. L'uso dei linguaggi basici della comunicazione contemporanea: la parola scritta, la parola parlata in pubblico, la parola gestita via Intenet, la parola nella lingua veicolare in uso nelle relazioni inteculturali internazionali.
8 Essere in grado di padroneggiare i principi fondamentali di gestione museale. Elementi di museologia e museografia. Analisi di musei e gallerie. Sistemi di protezione e sicurezza. Ordinamento e catalogazione delle raccolte. Elementi di legislazione.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di relazionarsi e attivare strategie di comunicazione efficace. Comunicazione verbale e non verbale, processi e terminologie della comunicazione, codici e canali di comunicazione, stili e ruoli comunicativi, strategie comunicative e feedback.
2 Essere in grado di utilizzare la comunicazione come fattore di vantaggio competitivo. Comunicazione di marketing, comunicazione e progettazione culturale, sociologia della comunicazione pubblica. La comunicazione efficace e persuasiva, la customer satisfaction: elementi base, la comunicazione come qualità intrinseca del prodotto culturale.
Durata minima (ore)
561
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
ISCRIZIONE UNIVERSITA' DEGLI STUDI: iscrizione al corso di laurea di 1° livello in Media e Giornalismo. 
Sbocchi occupazionali
*Musei civici, scientifici, storici e d'arte sacra. Amministrazioni provinciali e comunali, Comunità montane, Camere di Commercio, società e associazioni operanti per la valorizzazione del territorio ed erogatrici di servizi culturali.
Professionalità docente
*Docenti ed esperti del settore.
Attrezzature e sussidi didattici
Note
*Il profilo si inserisce all'interno di un Modulo Professionalizzante che rilascia 57 Crediti Formativi Universitari (C.F.U.). Sono previste 816 ore di autoformazione.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana