Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO ESPERTO DI BIBLIOTECHE PER RAGAZZI - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Varie beni culturali)
2 attività collegate
Descrizione
E' una professionalità che opera nel settore delle attività ricreative, culturali e sportive. Conosce la letteratura per l'infanzia, la biblioteconomia e la catalogazione; promuove la lettura e la produzione editoriale per l'infanzia e l'adolescenza dell'ultimo cinquantennio.
Settore ISFOL
27 - BENI CULTURALI
SubSettore ISFOL
2702 - Varie beni culturali
Codice ISTAT/ATECO
O92 - ATTIVITÀ RICREATIVE, CULTURALI E SPORTIVE
Tipologia
Modulo Professionalizzante
Livello europeo qualifica
IV.c
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere i periodi e gli autori più significativi della Storia delle letteratura per l'infanzia dal Settecento a oggi: dal Giannetto di Pallavicini al Pinocchio di Collodi, dal filone deamicisiano al filone salgariano. Storia della Letteratura per l'Infanzia: Andersen, Collodi, Malot, De Amicis, Carrol, Dahl, Saint Exupéry, Rodari, etc.
2 Conoscere i fondamenti epistemologici della letteratura per l'infanzia e degli autori e delle opere a livello internazionale e di quelli dell'ultimo cinquantennio italiano. Letteratura per l'Infanzia: Giani Rodari, Bianca Pitzorno, Roberto Piumini, Donatella Ziliotto, etc.
3 Conoscere i fondamenti epistemologici della letteratura giovanile internazionale e nazionale, in particolare la produzione dell'ultimo cinquantennio. Letteratura giovanile: pubblicazioni di Einaudi ragazzi, EL Edizioni, Mondadori ragazzi, Salani, Piemme, Fabbri, etc.
4 Conoscere come la lettura viene proposta nei documenti ufficiali della scuola italiana e le problematiche relative alla educazione alla lettura, con particolare riferimento agli albi illustrati per i bambini più piccoli ed alla comprensione e narrazione delle storie. Educazione alla lettura: l'analisi delle illustrazioni e la produzione editoriale specifica.
5 Conoscere le particolari problematiche proprie della psicologia della lettura, in particolare orientate alla promozione del “gusto del leggere” e del “piacere della lettura”. Psicologia dell'Educazione: le motivazioni psicologiche alla base del piacere di leggere, lo sviluppo psicologico generale del bambino, in particolare delle relazioni esistenti tra sviluppo della razionalità e sviluppo della fantasia, in generale dei legami esistenti tra dimensione emotivo-affettiva e cognitiva dello sviluppo dei bambini e dei ragazzi.
6 Conoscere gli elementi più significativi della cultura europea e della organizzazione e del funzionamento delle istituzioni comunitarie. Politiche e Istituzioni Europee: l'organizzazione delle istituzioni comunitarie, anche nella sua prospettiva storica.
7 Conoscere gli elementi essenziali della cultura d'impresa e delle strategie di gestione delle risorse umane. Cultura d'impresa: la cultura organizzativistica, riferita in particolare alla organizzazione della biblioteca per ragazzi e più in generale ai servizi culturali.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere gli elementi essenziali della biblioteconomia e dell'organizzazione delle biblioteche, con particolare riferimento a quelle pubbliche, per lo più la sezione ragazzi, con la gestione delle acquisizioni, la gestione delle raccolte, la capacità di proposta delle opere a seconda dell'età dei bambini e dei ragazzi. Bibliotecomania: l'organizzazione della biblioteca (con particolare riferimento alla biblioteca Pubblica); l'organizzazione della sezione ragazzi (le diverse sezioni, l'organizzazione e la gestione degli spazi); le attività di promozione alla lettura e di promozione della biblioteca (concorsi di lettura, animazione in collaborazione con le scuole, etc.).
2 Conoscere gli elementi essenziali della catalogazione a partire dalla normativa catalografica italiana. Catalogazione: il significato della catalogazione e la descrizione catalografica; l'indicizzazione per autore e l'indicizzazione semantica; gli schemi di classificazione (Classificazione Decimale Dewey); le strategie di ricerca nei repertori bibliografici e catalografici; le specificità deimateriali per ragazzi.
3 Conoscere la legislazione regionale, nazionale ed internazionale delle biblioteche. Conoscere altresì le direttive internazionali sulle biblioteche per ragazzi. Bibliotecomania: la legislazione che regolamenta le biblioteche e la lettura a livello regionale, nazionale ed internazionale, con particolare riferimento alla lettura dei bambini e ragazzi.
4 Essere in grado di possedere essenziali competenze informatiche che lo mettono in grado di gestire i cataloghi bibliografici e le “relazioni” della biblioteca. Informatica per la boblioteca: la
5 Conoscere in maniera specifica la strategia della lettura a alta voce per gestire gruppi di classi e più in gerale gruppi di bambini e ragazzi. Educazione alla lettura: le tecniche della lettura ad alta voce, acquisite mediante esercitazioni e simulazioni.
6 Essere in grado di possedere le più significative tecniche della narrazione. Psicologia dell'Educazione: i percorsi tematici di lettura.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di sviluppare relazioni Psicologia della Comunicazione: le problematiche relazionali con particolare riferimento alla prospettiva rogersiana.
2 Essere in grado di possedere una specifica capacità di ascolto del bambino e del ragazzo, tale da metterlo in grado di conoscere motivazioni ed interessi dei giovani lettori. Psicologia della Comunicazione: le principali tecniche della comunicazione con specifica conoscenza delle tecniche rogersiane.
3 Essere in grado di gestire il gruppo dei bambini e dei ragazzi, utilizzando le diverse tecniche e strategie della comunicazione nel piccolo gruppo. Psicologia della Comunicazione: le principali tecniche di gestione del piccolo gruppo, dalla conversazione guidata dall'adulto al role play, etc.
4 Essere in grado di possedere specifiche competenze linguistiche, tali da metterlo in grado di presentare libri ai più piccoli utilizzando i diversi registri linguistici: orale, scritto, mimico-gestuale, etc. Psicologia dell'Educazione: i registri della lingua orale e scritta ed in particolare delle problematiche connesse con la comprensione e la narrazione dei testi.
Durata minima (ore)
600
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
ISCRIZIONE UNIVERSITA' DEGLI STUDI: Iscrizione ad un corso di laurea di I livello. 
Sbocchi occupazionali
*Biblioteche comunali sezione per ragazzi; cooperative sociali impegnate in attività di animazione alla lettura per conto delle biblioteche comunali, settore produttivo dell'editoria per ragazzi.
Professionalità docente
*Docenti ed esperti del settore.
Attrezzature e sussidi didattici
*Videoregistratore e televisore.
Note
*Il percorso rilascia complessivamente 35 Crediti Formativi Universitari (C.F.U.). Sono previste 275 ore di autoformazione + 8 CFU pari a 200 ore di tirocinio.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana