TECNICO QUALIFICATO PER L'ORGANIZZAZIONE LA TUTELA E LA FRUIZIONE DEL PATRIMONIO LIBRARIO E DOCUMENTALE (comparto Varie beni culturali) |
5 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore dell'attivitą di biblioteche, archivi, musei ed altre attivitą culturali. Attua interventi finalizzati alla tutela, organizzazione e fruizione del patrimonio bibliografico e documentale e progetta infrastrutture informative di sostegno allo sviluppo locale attraverso l'accesso ad archivi remoti con reti telematiche. Opera assumendo le responsabilitą connesse al ruolo tecnico che svolge, ivi compreso il proprio aggiornamento professionale. |
Contenuti di base |
* nozioni generali di diritto dei beni culturali, con particolare riferimento al patrimonio librario, archivistico e documentario ed alle competenze dei vari livelli istituzionali (U.E., Stato, Regioni, Enti Locali); * legislazione in materia di biblioteche e di archivi; * configurazione giuridica e limitazioni del diritto all'informazione il diritto d'autore; * nozioni di metodologia della ricerca sociale e di statistica, con particolare riferimento alla statistica bibliotecaria; * psicopedagogia della lettura; * storia del libro; * criteri e metodi per un corretta conservazione del patrimonio librario e archivistico; * nozioni generali di teoria della documentazione: definizione, analisi e descrizione dei documenti; * introduzione all'uso degli strumenti di descrizione bibliografica, soggettazione e classificazione dei documenti (R.I.C.A., I.S.B.D., G.R.I.S, D.D.C.); * documentazione audiovisiva: ordinamento e conservazione; * produzione di documenti audiovisivi nelle scienze sociali, per la storia locale e sulle tradizioni popolari; * archivio comunale: procedure di archiviazione degli atti, di costituzione dell'archivio di deposito e della sezione separata d'archivio; * nozioni generali sulle metodologie di inventariazione archivistica; * gestione e implementazione di archivi bibliografici su P.C. ; * introduzione a Internet; * ricerca delle informazioni in Internet, con particolare riferimento al recupero delle informazioni bibliografiche ed agli strumenti per la catalogazione derivata; * creazione di pagine WEB; * lingua straniera (Inglese); * contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro; * igiene del lavoro, con particolare riferimento al lavoro ai videoterminali |
Contenuti tecnico professionali |
* progettazione delle infrastrutture informative a sostegno dei processi di sviluppo locale; * attuazione di azioni finalizzate alla tutela, organizzazione e fruizione del complesso del patrimonio bibliografico e documentario locale; * attuazione di progetti di documentazione attraverso l'impiego di strumentazioni audiovisive; * gestione di servizi informativi attraverso l'accesso ad archivi remoti per mezzo di reti telematiche; * progettazione e realizzazione di pagine WEB, ai fini della valorizzazione del patrimonio informativo e dei ben culturali; * gestione degli U.R.P., istituiti con L. 241/90; * fornitura di strumenti a supporto dell'attivitą delle istituzioni educative presenti nel territorio; * predisposizione e attuazione di progetti per la diffusione del libro e della lettura; * rapporti interpersonali a monte e a valle con i liveli di responsabilitą; * previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale |
Requisiti di ingresso |
*Istruzione secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale); oppure Formazione professionale: qualifica professionale di II livello corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento; oppure Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo + esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento null |
Contenuti trasversali |
|
Criteri di selezione |
* diploma di scuola media superiore; * attitudine al ruolo; * test: doti attentive, precisione, buona cultura generale, comunicativa |
Sbocchi occupazionali |
* biblioteche, centri di documentazione; * aziende che operano nel settore dei beni culturali, della comunicazione e della informazione |
Durata |
*ore 900 |
Professinalità Docente |
* laurea nelle discipline di riferimento; * esperti nelle discipline di riferimento; * tutor |
Attrezzature e sussidi didattici |
|
Note |
|