TECNICO ESPERTO IN APPLICAZIONI INFORMATICHE PER LA GESTIONE DI ARCHIVI, BIBLIOTECHE, MUSEI - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Varie beni culturali) |
|
Descrizione |
Si tratta di un tecnico esperto nella gestione di archivi, biblioteche e musei tramite le più recenti applicazioni informatiche. E' in grado di progettare e gestire archivi, banche dati, siti web e collaborare in più ambiti nel campo dell'editoria, sia digitale che tradizionale. Nel settore delle biblioteche è in grado di lavorare in équipe con programmatori, catalogatori e bibliotecari per ottenere l'integrazione di sistemi gestionali diversi (amministrativi, patrimoniali), per favorire la configurazione del sistema secondo le esigenze interne della biblioteca, nonché la parametrizzazione dei moduli gestionali, la creazione di siti web, la personalizzazione degli OPAC. Nel settore degli archivi è in grado di lavorare in équipe per rispondere alle esigenze di una gestione informatica dei documenti e delle immagini in quanto unisce ad una solida conoscenza informatica di base una formazione sufficiente a conoscere i principali linguaggi di interrogazione, nonché le forme di scansione e |
Settore ISFOL |
27 - BENI CULTURALI |
SubSettore ISFOL |
2702 - Varie beni culturali |
Codice ISTAT/ATECO |
O92.52 - GESTIONE DI MUSEI E DEL PATRIMONIO CULTURALE |
Tipologia |
Modulo Professionalizzante |
Livello europeo qualifica |
IV.c |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere le problematiche connesse alla produzione e alla gestione di documenti elettronici; conoscere e saper utilizzare software archivistici. |
Archivistica informatica: l'applicazione di software archivistici alla gestione di archivi storici e correnti. Il documento elettronico, il protocollo informatico, l'accesso e la tutela della privacy. |
2 |
Essere in grado di analizzare le esigenze legate alla configurazione di un sistema di automazione di biblioteca. |
Organizzazione informatica delle biblioteche: l'integrazione delle risorse bibliografiche, documentarie e di archivio. Gli standards per l'analisi dei documenti, trasporto dei dati, pubblicazione di documenti in rete. Gli authority files e la loro funzione nel contesto delle biblioteche. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere i principi fondamentali della programmazione e saper effettuare esercitazione su alcuni linguaggi. |
Linguaggi di programmazione: l'introduzione alla programmazione, la definizione di algoritmo, la programmazione e gli oggetti. |
2 |
Conoscere le tecnologie di base e le metodologie per la progettazione e la realizzazione di basi di dati relazionali. |
Basi di dati. la progettazione di basi di dati, i linguaggi di interrogazione, i meccanismi di interazione tra le basi di dati e il web. |
3 |
Essere in grado di comporre testi in forma elettronica. Essere in grado di effettuare il trattamento digitale di immagini. |
Editoria elettronica ed elaborazione immagini: gli elementi di tipografia, il word processing avanzato e la composizione, gli strumenti di edilizia elettronica, le immagini vettoriali e raster, i formati e l'elaborazione di immagini, la grafica 3D, l'animazione. |
4 |
Saper realizzare la progettazione e la produzione di grafica digitale. Conoscere le tecnologie di base e le metodologie per la progettazione e la realizzazione di siti Web. Essere in grado di valutare e sviluppare materiali e servizi per la formazione continua. |
Produzione grafica, web design ( |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di relazionarsi e comunicare con altri nel contesto lavorativo. Essere in grado di lavorare in gruppo per affrontare problemi, progettare soluzioni, produrre risultati collettivi. |
Stili comunicativi e strategie comunicative; contenuti e strategie di presentazione di se; stili e ruoli comunicativi. La comunicazione nel gruppo, cooperazione e conflitto. Tecniche di concertazione e negoziazione; dinamiche intergruppo e conflittualità; processi di negoziazione. |
|
Durata minima (ore) |
470 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
Iscrizione Università degli Studi corso di laurea di 1° livello della facoltà di lettere e filosofia |
|
Sbocchi occupazionali |
*Il profilo consente l'acquisizione delle competenze utili a formare professionisti capaci di operare in archivi, biblioteche e musei, quali il system manager per l'editoria elettronica e la gestione della documentazione in rete, il system manager di musei, fondazioni o settori culturali di pubbliche amministrazioni, il system manager di biblioteca, il system librarian e il system manager di archivi. Gli sbocchi sono quindi in musei, archivi, biblioteche, sia di amministrazioni pubbliche che di fondazioni o altre di natura privata o di impresa. |
Professionalità docente |
*Docenti universitari e professionisti del mondo del lavoro. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Laboratori attrezzati con epidiascopi, stereoscopi, materiale specifico di laboratorio. |
Note |
*Il percorso rilascia un minimo di 30 CFU spendibili in ambito universitario, in particolare tutte le attività previste dal piano di studi rendono possibile il riconoscimento delle CFU riconoscibili ai fini dell'eventuale frequenza del Corso di laurea in "Storia, Tradizione, Innovazione". Il percorso formativo è di 470 ore di cui almeno 150 di stage. Le ore di autoformazione previste sono circa 600. |