Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO ESPERTO IN RILEVAZIONE PER LA DOCUMENTAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI ED AMBIENTALI - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Varie beni culturali)
4 attività collegate
Descrizione
E' una professionalitą che opera nel settore dei beni culturali e ambientali. Ha capacitą gestionali di metodi, risorse umane, risorse tecnologiche e di strumenti finalizzati alla acquisizione di elementi formativi sul patrimonio architettonico ed ambientale. Effetua la rilevazione plani-altimetrica del costruito, rappresentazione grafica tecnica del costruito, rappresentazione cartografica e documentaria del costruito e di diagnosi di 1° livello sui fenomeni di degrado del costruito.
Settore ISFOL
27 - BENI CULTURALI
SubSettore ISFOL
2702 - Varie beni culturali
Codice ISTAT/ATECO
K74.20.5 - ALTRE ATTIVITĄ TECNICHE N.C.A.
Tipologia
Modulo Professionalizzante
Livello europeo qualifica
IV.c
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di impostare, coordinare e realizzare progetti di rilevamento a differenti scale di intervento. Il rilievo nell'architettura: i fondamenti, i metodi e gli strumenti della rilevazione urbana ed architettonica tradizionali ed avanzati.
2 Essere in grado di analizzare diverse tipologie tecnico-costruttive dell'edilizia storica e moderna e di individuandone le metodologie diagnostiche e per l'intervento. La diagnostica: le metodologie di analisi tecnico-costruttiva e la diagnostica del degrado dell'architettura storica e moderna.
3 Essere in grado di usare strumentazioni avanzate di restituzione fotogrammetica, topografica e di modellazione dei beni architettonici ed ambientali. Il disegno automatico 3D: le metodologie e le strumentazioni per le applicazioni infografiche del rileavamento e della rappresentazione dell'ambiente e dell'architettura.
4 Conoscere la struttura politico-istituzionale, i meccanismi e gli organismi dell'Unione Europea al fine di poter interagire in maniera positiva sul mercato del lavoro internazionale. Le istituzioni europee, gli strumenti e le politiche del lavoro di iniziativa europea.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di impostare, coordinare e realizzare progetti di rilevamento effettuati con strumentazioni del rilievo topografico. La topografia: i fondamenti, i metodi e gli strumenti della rilevazione topografica.
2 Essere in grado di impostare, coordinare e realizzare progetti di rilevamento e restituzione dell'ambiente urbano, effettuati con strumentazioni del rilievo fotogrammetrico. Il rilievo fotogrammetrico dell'ambiente urbano: i fondamenti, i metodi e gli strumenti della rilevazione e della restituzione fotogrammetica dell'ambiente urbano.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di lavorare in gruppo, tra persone di preparazione culturale diverse, per la realizzazione di progetti di documentazione del patrimonio architettonico ed ambientale. La cultura di impresa; tecniche di comunicazione e la comunicazione nel gruppo.
Durata minima (ore)
485
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
Iscrizione Universitą degli Studi corso di laurea di 1° livello e a ciclo unico. 
Sbocchi occupazionali
*Enti ed amministrazioni pubbliche e private; come libero professionista nei settori relativi alla erogazione dei servizi legati alle costruzioni ed in particolare alla conoscenza e gestione del territorio e dei beni culturali.
Professionalitą docente
*Docenti universitari, ricercatori, esperti provenienti dal mondo del lavoro e delle professioni.
Attrezzature e sussidi didattici
*Attrezzature per la rilevazione aerofotogrammetrica e digitale per la costituzione di banche dati e Sistemi Informativi Territoriali; attrezzature per la rilevazione diretta e strumentale, la fotografia, l'ottica e la restituzione dei dati.
Note
*Il profilo in questione rilascia 36 crediti formativi universitari (C.F.U.). Sono previste 415 ore di autoformazione.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana