Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO QUALIFICATO IN ARCHEOLOGIA E TECNOLOGIA DI SCAVO (comparto Varie beni culturali)
Descrizione
E' una professionalità che opera nel settore della gestione di musei e del patrimonio culturale e in particolare nei beni culturali. Affianca l'archeologo, da un punto di vista tecnico-operativo, nello studio scientifico preliminare allo scavo, nell'attività di scavo, nella schedatura ed inventariazione dei reperti e nelle iniziative divulgative successive allo scavo. Opera assumendo le responsabilità connesse al ruolo tecnico che svolge, ivi compreso il proprio aggiornamento professionale.
Contenuti di base
* archeologia di superficie;
* sviluppo culturale del territorio;
* cenni di topografia e fotografia;
* scavo archeologico;
* cantiere di scavo;
* documentazione grafica delle strutture;
* cenni di geologia e scienze biologiche e chimiche;
* informatica come strumento dell'indagine archeologica e sue applicazioni;
* catalogazione dei reperti e dei monumenti;
* conservazione e restauro delle strutture;
* restauro della ceramica;
* problemi di conservazione;
* musealizzazione dei siti archeologici e dei reperti;
* allestimento museale;
* organizzazione e caratteristiche delle imprese cooperative;
* introduzione alla computer grafica e al Desk Top Publishing;
* cultura generale riguardante la legislazione nazionale ed europea dei beni culturali ed ambientali nonché la prevenzione, la sicurezza, il pronto soccorso e l'igiene del contesto lavorativo
Contenuti tecnico professionali
* effettuazione di tecniche di scavo;
* utilizzo di mezzi tecnici atti ad evitare rinvenimenti drammatici dell'oggetto sepolto;
* utilizzo delle nuove tecnologie informatiche a supporto delle varie fasi degli interventi di recupero archeologico;
* individuazione, recupero classificazione ed archiviazione di reperti archeologici;
* analisi descrittiva dell'attività svolta;
* rapporti interpersonali, previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale e relativo autoaggiornamento
Requisiti di ingresso
*Istruzione secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale); oppure Formazione professionale: qualifica professionale di II livello corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento; oppure Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo + esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento null
Contenuti trasversali
Criteri di selezione
* test psicoattitudinale;
*colloquio motivazionale
Sbocchi occupazionali
* cooperative di scavo archeologico
Durata
*ore 1200
Professinalità Docente
* insegnanti universitari;
* dipendenti della Soprintendenza Archeologica;
* liberi professionisti ed operatori del settore di provata esperienza
Attrezzature e sussidi didattici
* aula completa di lavagna luminosa, proiettore DIA e VCR per la fase teorica;
* dotazione individuale di strumentazione e vestiario necessari in cantiere
Note

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana