Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER OPERARE NELL'AMBITO DELL'ASSISTENZA FAMILIARE (comparto Servizi sociali)
108 attività collegate
Descrizione
Si tratta di un percorso di formazione disciplinato dal presente atto regionale (Decreto del 19/12/2006, n. 6219) al fine di fornire specifica preparazione per svolgere attività di sostegno ed assistenza nella vita quotidiana ad anziani e disabili, presso il loro domicilio. Consente l'iscrizione (laddove istituiti) negli appositi elenchi per assistente familiare
Tipologia
Dovuti per Legge - ESITO POSITIVO
Riferimenti normativi
Unità Formative Standard
denominazione contenuti durata modalità di valutazione
1 Area giuridica e rapporto di lavoro Elementi di Diritto del lavoro ed antidiscriminazione, pari opportunità; CCNL collaborazione domestica; Diritti e doveri della persona assistita e familiari; Diritti e doveri dell'assistente familiare; Elementi di educazione civica; La condizione giuridica dello straniero in Italia, diritti e doveri 16 Test scritto
2 Area socio-psicologica e relazionale Elementi di psicologia relazionale con particolare riferimento alla condizione di non autosufficienza;Tecniche di comunicazione; Tecniche e strumenti di socializzazione, di recupero e mantenimento delle life skills e di promozione dell'autonomia dell'assistito; Modalità e strumenti per stimolare interazione e collaborazione con assistito e familiari, con le altre figure professionali coinvolte e con la rete dei servizi territoriali 35 Test scritto
3 Area Sicurezza e salute Elementi di sicurezza e prevenzione degli incidenti domestici; Situazioni di rischio socio-sanitario; Nozioni di pronto soccorso; Nozioni patologie frequenti negli anziani; Nozioni sulla disabilità e malattie invalidanti; Elementi di dietetica 35 Test scritto
4 Area operativa di cura Igiene e accudimento della persona;Igiene e cura ambiente di vita;Aiuto domestico (lavaggio e stiro biancheria, preparazione pasti, spesa..);Tecniche spostamento, sollevamento e postura della persona parzialmente o completamente non autosufficiente;Sostegno alla mobilità e alla deambulazione in casa e fuori;Tradizioni alimentari locali;Esecuzione pratiche burocratiche e commissioni (posta, ricette ecc.);Sorveglianza sul benessere della persona e attivazione della segnalazione in caso di necessità 34 Test scritto
5 Area organizzativa Organizzazione attività domestiche;Gestione tempi;Organizzazione rete dei servizi territoriali e dei servizi di emergenza; Orientamento sulle competenze delle figure prof.li coinvolte nella cura e nel lavoro sociale dell'anziano/disabile;attivazione azioni previste nel progetto individualizzato dei servizi territoriali;valutazione del proprio lavoro 20 Test scritto
6 Stage Lo stage viene svolto nell'ambito dei servizi sociosanitari oppure presso una famiglia in affiancamento con un tutor individuato dalla agenzia formativa 80 Verifica in affiancamento del tutor
Criteri di selezione
*Accertamento conoscenza di base della lingua italiana Colloquio motivazionale
Note
*Lo stage viene svolto nell'ambito dei servizi sociosanitari oppure presso una famiglia in affiancamento con un tutor individuato dalla agenzia formativa.Gli allievi che svolgano o abbiano svolto attività di assistenza familiare per almeno 80 ore opportunamente accertata e documentata non sono tenuti allo svolgimento dello stage, che viene pertanto riconosciuto come credito in ingresso.Per il riconoscimento di ulteriori crediti si rinvia alla specifica procedura prevista dalla DGR 903/05. Ai sensi della DGR 569/06 i percorsi formativi non possono in ogni caso essere abbreviati per più del 50% della durata complessiva del percorso stesso. Per il conseguimento delle competenze attinenti l’area operativa di cura e l’area organizzativa, l'Agenzia formativa può organizzare incontri e promuovere esperienze di lavoro di gruppo con operatori dei servizi sociali o sociosanitari territoriali, anche nell'ambito o in rete con i servizi stessi.Docenti: Assistenti sociali, medici, infermieri professionali, psicologi, sociologi, esperti di diritto e di previdenza sociale, operatori esperti nel settore assistenziale.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana