Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO QUALIFICATO PER LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NEL TERZO SETTORE - Profilo non più attivabile dal 23/07/2009 (comparto Servizi sociali)
7 attività collegate
Descrizione
E' una professionalità che opera nel settore dei servizi pubblici, sociali e personali. E' in grado di esercitare la direzione e il controllo delle risorse umanee di gestire ed organizzare i propri collaboratori nell'ambito della direzione strategica delle strutture pubbliche e private. E' in grado inoltre di assumereiniziative per l'organizzazione delle risorse umane tenendo conto degli indirizzi generali della direzione delle strutture collaborando con laprogrammazione dei servizi.
Settore ISFOL
28 - SERVIZI SOCIO EDUCATIVI
SubSettore ISFOL
2801 - Servizi sociali
Codice ISTAT/ATECO
O - ALTRI SERVIZI PUBBLICI, SOCIALI E PERSONALI
Tipologia
Qualifica Professionale
Livello europeo qualifica
III.c
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere le nozioni e i concetti dell'informatica di base (il personal computer, il sistema operativo). Nozioni, concetti di informatica di base e micro informatica. Il calcolatore. Ruoli ed unità del sistema operativo. Unità, directories, cartelle, files. Attivazione e disattivazione dei programmi. L'impostazione ed il controllo delle principali variabili del sistema. Finestre, menù, icone.
2 Conoscere la normativa sul diritto del lavoro e sindacale. Conoscere la riforma del collocamento e i servizi all'impiego. Il diritto al lavoro.Principi di tutela del lavoro.La legge e la contrattazione collettiva.Lavoro subordinato ed autonomo.Lo svolgimento di mansioni superiori. Le prestazioni di fatto. La riforma del collocamento ed i nuovi servizi per l'impiego. Politiche attive del lavoro. Collocamento disabili. Contratti di lavoro a causa mista:CFL ed apprendistato.
3 Conoscere la normativa sull'igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro. Valutazione dei rischi. Ambiente, sicurezza ed igiene sui luoghi di lavoro. Valutazione del rumore. Prevenzione incendi. Segnaletica di sicurezza.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere l'organizzazione aziendale. Definizione di organizzazione. Tipologie di organizzazione. Definizioni e modalità di rappresentazioni della struttura organizzativa formalizzata. Definizione di funzione organizzativa.
2 Essere in grado di effettuare il coordinamento gestionale di un gruppo di lavoro. La leadership nel coordinamento di gruppi di lavoro. La gestione dei conflitti nel gruppo di lavoro. La delega:quando e come delegare. Lo stress. Le decisioni e le strategie nelle organizzazioni.
3 Essere in grado di analizzare l'ambiente di riferimento di una organizzazione. Natura delle RSA e tipologia di utenti. Modalità di ammissione. Normative nazionali e regionali. Regolamenti aziendali. Indicatori di qualità in RSA. Ruolo del medico generico, del caposala e dell'operatore socioassistaria.
4 Conoscere l'organizzazione dei servizi sociali. Lineamenti storico-legislativi dell'assistenza sociale. Assistenza pubblica. Decentramento. Rinnovamento legislativo sanitario. Piano nazionale sanitario. Elementi costitutivi di un progetto.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di diagnosticare problemi di diversa natura. Diagnosticare problemi di diversa natura. Diagnosticare l'errore. Le fonti di informazione. Problems fitting e problem setting.
2 Essere in grado di comunicare. Comunicazione verbale e non verbale. Comprensione delle strategie interpretative della comunicazione. I paradossi della comunicazione. Comunicazione orale, scritta, telefonica.
3 Essere in grado di affrontare e risolvere i problemi. La decisione di coinvolgersi. Il processo di decisione e il processo di delega. Progettare e monitorare i piani di azione. Tecniche di soluzione dei problemi.
Durata minima (ore)
600
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
 
b)  
FORMAZIONE PROFESSIONALE: qualifica professionale di livello
II

(corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento)
 
c) ISTRUZIONE PRIMO CICLO

(diploma di scuola secondaria di primo ciclo)
 
Esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento. 
Sbocchi occupazionali
*Enti pubblici o privati di: servizi sociali, strutture di volontariato, organizzazioni sindacali.
Professionalità docente
*Laurea in psicologia delle organizzazioni, pedagogia, economia e commercio, legge, medicina, esperti di settore.
Attrezzature e sussidi didattici
Note

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana