TECNICO QUALIFICATO IN ANIMAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO (Profilo non pił attivabile dal 25/10/2012) (comparto Servizi sociali) |
4 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore dei servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale. Si occupa dell'incrocio domanda-offerta lavoro e dell'iscrizione dei disoccupati al collocamento; svolge un servizio di raccolta dei bisogni e di primo orientamento. Facilita l'avvicinamento ai servizi da parte dei soggetti svantaggiati, in particolare degli immigrati, attiva la comunicazione tra i diversi sistemi e promuove contatti con aziende, associazioni di volontariato e del sociale. |
Settore ISFOL |
28 - SERVIZI SOCIO EDUCATIVI |
SubSettore ISFOL |
2801 - Servizi sociali |
Codice ISTAT/ATECO |
K74.50 - SERVIZI DI RICERCA, SELEZIONE E FORNITURA DI PERSONALE |
Tipologia |
Qualifica Professionale |
Livello europeo qualifica |
III.c |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere e saper utilizzare i pił comuni sistemi informatici e multimediali; essere in grado di gestire un Data Base. |
Alfabetizzazione informatica e multimediale; elementi di programmazione informatica. |
2 |
Essere in grado di scrivere e parlare la lingua inglese ad un livello intermedio. |
Nozioni generali di lingua inglese parlata e scritta. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere il mercato del lavoro locale e le sue dinamiche e saper orientare e informare l'utenza, e in particolare i soggetti svantaggiati, in merito ai diritti e alle opportunitą offerte dal mercato. |
La normativa sull'immigrazione e politiche attive del lavoro; le fonti di informazione, tecniche di raccolta informazioni, accesso e gestione ai dati del mercato del lavoro. |
2 |
Conoscere il funzionamento dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro (capacitą di riconoscimento dei crediti, progettazione percorsi formativi, articolazione funzionale della rete dei servizi per il lavoro: coordinamento interistituzionale e interprofessionale). |
Normativa in materia di riforma del sistema pubblico per l'impiego e nuova normativa in materia di servizi pubblici e privati, metodologia di networking. |
3 |
Conoscere i metodi di organizzazione del lavoro e relative dinamiche professionali. |
Nozioni di modelli e organizzazione aziendale. |
4 |
Saper offrire consulenza e saper connettere risorse interne ed esterne all'organizzazione; fornire orientamento professionale specialistico. |
Tecniche di Orientamento e Counselling. |
5 |
Saper orientare gli utenti immigrati per una adeguata integrazione sul territorio. |
I flussi migratori del territorio; l'analisi delle dinamiche occupazionali nel lavoro straniero in Italia e Toscana; analisi dei dati; metodologia di ricerca. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di relazionarsi e comunicare con gli altri; saper dialogare e interagire con l'utenza ed i soggetti svantaggiati. |
Tecniche ed elementi di comunicazione interpersonale ed organizzativi di comunicazione, stili comunicativi e strategie comunicative; la comunicazione verbale e non verbale; codici e canali di comunicazione; stili e ruoli comunicativi. |
2 |
Essere in grado di lavorare all'interno di un gruppo. |
La comunicazione nel gruppo, strutture affettive; struttura dei ruoli e funzioni di leadership; cooperazione e conflitto. Tecniche di concertazione e negoziazione; dinamiche intergruppo e conflittualitą; processi di negoziazione. |
3 |
Essere in grado di fronteggiare problemi di natura tecnico, operativa, relazionale, organizzativa e risolverli. |
Intervento su un problema e risoluzione dello stesso (tematiche di problem solving). |
|
Durata minima (ore) |
600 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
|
b) |
|
FORMAZIONE PROFESSIONALE: qualifica professionale di livello
II
(corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento) |
|
c) |
ISTRUZIONE PRIMO CICLO
(diploma di scuola secondaria di primo ciclo) |
|
Esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento. |
|
Sbocchi occupazionali |
*Presso i centri per l'impiego anche presso gli sportelli specialistici rivolti a utenze mirate, presso le Associazioni del sociale in qualitą di lavoratore autonomo o dipendente; autoimprenditorialitą in rapporto ai servizi rivolti ai cittadini stranieri. |
Professionalitą docente |
*Laurea specialistica; consulenti e responsabili dei Servizi per l'impiego pubblici; esperti di comunicazione interpersonale ed organizzativa; esperti in tematiche connesse all'immigrazione; esperti del mercato del lavoro; testimonianze di rappresentanti del mondo del lavoro e del sociale. |
Attrezzature e sussidi didattici |
|
Note |
|