Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

ESPERTO CONSULENTE DI ORIENTAMENTO (Profilo non pił attivabile dal 25/10/2012) (comparto Servizi sociali)
16 attività collegate
Descrizione
E' una professionalitą che opera nel settore dei servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale. Interviene a supporto dei processi decisionali nelle scelte scolastico-formative e nella maturazione di progetti professionali verso o sul lavoro. Rielabora le storie formative/lavorative personali e prefigura le traiettorie di sviluppo secondo le opportunitą lavorative e coerenti con l'identitą del soggetto. Svolge il counselling orientativo, bilancio di competenze e counselling di carriera.
Settore ISFOL
28 - SERVIZI SOCIO EDUCATIVI
SubSettore ISFOL
2801 - Servizi sociali
Codice ISTAT/ATECO
K74.50 - SERVIZI DI RICERCA, SELEZIONE E FORNITURA DI PERSONALE
Tipologia
Qualifica Professionale
Livello europeo qualifica
V.b
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere le misure di sicurezza e tutela individuale; essere in grado di utilizzare le tecniche e gli strumenti professionali; conoscere le problematiche relative alla sicurezza in azienda. Normativa vigente sulla sicurezza (Dlgs 626/94 e sue integrazioni); la segnaletica antinfortunistica; l'ergonomia; gli enti preposti alla sicurezza.
2 Conoscere i problemi relativi all'accesso delle donne nel mercato del lavoro ed alle paritą salariali; conoscere dei problemi legati all'avanzamento di carriera ed alla disoccupazione femminile. Politiche di genere: paritą di accesso al mercato del lavoro e paritą di retribuzione salariale; disoccupazione femminile; mobbing e molestie sessuali nei luoghi di lavoro.
3 Conoscere e saper utilizzare il pacchetto Office; conoscere Internet e l'uso della posta elettronica; conoscere e sapere utilizzare software specialistici per l'orientamento. Informatica di base: pacchetto Office, Internet, posta elettronica, le Nuove Tecnologie e orientamento, la consulenza on line.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere le metodologie di orientamento e saperle relazionare ai contesti socio-produttivi; sapere ricostruire un quadro degli approcci all'orientamento. Metodologia dell'orientamento: ruolo e professionalitą del consulente di orientamento; dinamiche di scelta e di decisione; metodologie di consulenza; metodologia orientamento narrativo.
2 Essere in grado di riconoscere e sapere analizzare le buone pratiche in orientamento; essere capaci di relazionare i percorsi, le progettazioni, con i target specifici di interesse; aumentare la conoscenza di contenuti specifici. Percorsi di orientamento: orientamento scolastico e formativo; orientamento nelle varie fasi evolutive; orientamento con disabili e soggetti svantaggiati; orientamento di genere.
3 Conoscere ed utilizzare tecniche di analisi del territorio e del soggetto. Il processo di diagnosi: tecniche e metodologie di diagnosi dei bisogni di orientamento del territorio e del soggetto.
4 Saper rintracciare i finanziamenti per l'attuazione di un intervento di orientamento; conoscere i principali modelli progettuali; essere in grado di costruire un percorso orientativo modulare. Il processo di progettazione: programmazione e pianificazione dei servizi orientativi; progettazione di interventi di orientamento individuali e di gruppo; progettazione e produzione di strumenti per orientamento.
5 Conoscere e sapere utilizzare software specialistici per l'orientamento; sapere utilizzare la rete come strumento di aggiornamento professioanle e come supporto per la relazione con l'utenza. Il lavoro di rete, l'utilizzo delle Nuove Tecnologie, la consulenza on line: i principali software per l'orientamento; costruzione della rete virtuale e reale; strumenti di gestione, elaborazione ed archiviazione dati.
6 Saper utilizzare strumenti e tecniche per la consulenza duale; riconoscere e gestire problematiche insorgenti nella relazione duale; conoscere e utilizzare i fondamenti teorico/pratici della relazione duale. Modelli tecniche e strumenti per l'individualizzazione: modelli di progettazione per lo sviluppo professionale; competenze e crediti; metodologie qualitative di analisi e progettazione individuale.
7 Essere in grado di valutare un percorso orientativo; essere in grado di stabilire il raggiungimento o meno degli obiettivi professionali; sapere utilizzare strumenti per la valutazione; certificare le competenze acquisite; sapere gestire un processo di monitoraggio. Il processo di monitoraggio e valutazione: monitoraggio delle azioni e dei programmi di orientamento; valutazione dei risultati dei servizi orientativi.
8 Conoscere le principali acquisizioni delle ricerche sulla condizione giovanile ed utilizzarle nella progettazione di interventi; essere in grado di facilitare un processo di scelta senza intaccare l'autonomia del soggetto. Scuola e formazione: legislazione ed organizzazione scolastica; famiglia come fattore di orientamento scolastico; sociologia dell'educazione; programmazione didattica dell'orientamento.
9 Conoscere e saper spiegare le forme contrattuali; conoscere i fondamenti della legislazione del lavoro; conoscere e saper utilizzare strumenti e tecniche per l'orientamento in affiancamento; conoscere le principali teorie organizzative; essere in grado di leggere ed analizzare un organizzazione lavorativa; conoscere e saper utilizzare approcci appropriati alla ricollocazione lavorativa; conoscere ed utilizzare gli strumenti per counseling di carriera. Lavoro ed organizzazione: diritto del lavoro; sociologia del lavoro e delle organizzazioni; servizi all'impiego; mercato del lavoro e prospettive occupazionali; problemi della formazione professionale; psicologia del lavoro; l'orientamento nel post-fordismo e nell'economia della conoscenza.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di comunicare in modo efficace e di lavorare in team. Elementi di base della comunicazione; la comunicazione paraverbale e non verbale; contesto contenuto relazione; analisi del sistema delle aspettative; analisi del contesto, del contenuto, e delle relazioni.
2 Essere in grado di individuare e risolvere i problemi. Fasi fondamentali del Problem Solving; struttura del processo decisorio; individuazione delle prioritą e scelta; lo sviluppo del piano di azione; la verifica dei risultati; la relazione nelle decisioni; risoluzione personale delle situazioni complesse; la gestione del conflitto psicologico nel processo decisionale; comunicare le decisioni.
Durata minima (ore)
750
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE UNIVERSITARIA: diploma di laurea di 1° livello
Area umanistica o psico-pedagogica.

(null)
 
 
b) ISTRUZIONE UNIVERSITARIA: diploma di laurea di 1° livello

(null)
 
Documentata esperienza pregressa nel settore di almeno un anno. 
Sbocchi occupazionali
*Presso sistemi formativi, lavorativi ed aziende (lavoro autonomo o dipendente).
Professionalitą docente
*Docenti laureati provenienti dal settore di riferimento.
Attrezzature e sussidi didattici
Note

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana