|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere le metodologie di orientamento e saperle relazionare ai contesti socio-produttivi; sapere ricostruire un quadro degli approcci all'orientamento. |
Metodologia dell'orientamento: ruolo e professionalitą del consulente di orientamento; dinamiche di scelta e di decisione; metodologie di consulenza; metodologia orientamento narrativo. |
2 |
Essere in grado di riconoscere e sapere analizzare le buone pratiche in orientamento; essere capaci di relazionare i percorsi, le progettazioni, con i target specifici di interesse; aumentare la conoscenza di contenuti specifici. |
Percorsi di orientamento: orientamento scolastico e formativo; orientamento nelle varie fasi evolutive; orientamento con disabili e soggetti svantaggiati; orientamento di genere. |
3 |
Conoscere ed utilizzare tecniche di analisi del territorio e del soggetto. |
Il processo di diagnosi: tecniche e metodologie di diagnosi dei bisogni di orientamento del territorio e del soggetto. |
4 |
Saper rintracciare i finanziamenti per l'attuazione di un intervento di orientamento; conoscere i principali modelli progettuali; essere in grado di costruire un percorso orientativo modulare. |
Il processo di progettazione: programmazione e pianificazione dei servizi orientativi; progettazione di interventi di orientamento individuali e di gruppo; progettazione e produzione di strumenti per orientamento. |
5 |
Conoscere e sapere utilizzare software specialistici per l'orientamento; sapere utilizzare la rete come strumento di aggiornamento professioanle e come supporto per la relazione con l'utenza. |
Il lavoro di rete, l'utilizzo delle Nuove Tecnologie, la consulenza on line: i principali software per l'orientamento; costruzione della rete virtuale e reale; strumenti di gestione, elaborazione ed archiviazione dati. |
6 |
Saper utilizzare strumenti e tecniche per la consulenza duale; riconoscere e gestire problematiche insorgenti nella relazione duale; conoscere e utilizzare i fondamenti teorico/pratici della relazione duale. |
Modelli tecniche e strumenti per l'individualizzazione: modelli di progettazione per lo sviluppo professionale; competenze e crediti; metodologie qualitative di analisi e progettazione individuale. |
7 |
Essere in grado di valutare un percorso orientativo; essere in grado di stabilire il raggiungimento o meno degli obiettivi professionali; sapere utilizzare strumenti per la valutazione; certificare le competenze acquisite; sapere gestire un processo di monitoraggio. |
Il processo di monitoraggio e valutazione: monitoraggio delle azioni e dei programmi di orientamento; valutazione dei risultati dei servizi orientativi. |
8 |
Conoscere le principali acquisizioni delle ricerche sulla condizione giovanile ed utilizzarle nella progettazione di interventi; essere in grado di facilitare un processo di scelta senza intaccare l'autonomia del soggetto. |
Scuola e formazione: legislazione ed organizzazione scolastica; famiglia come fattore di orientamento scolastico; sociologia dell'educazione; programmazione didattica dell'orientamento. |
9 |
Conoscere e saper spiegare le forme contrattuali; conoscere i fondamenti della legislazione del lavoro; conoscere e saper utilizzare strumenti e tecniche per l'orientamento in affiancamento; conoscere le principali teorie organizzative; essere in grado di leggere ed analizzare un organizzazione lavorativa; conoscere e saper utilizzare approcci appropriati alla ricollocazione lavorativa; conoscere ed utilizzare gli strumenti per counseling di carriera. |
Lavoro ed organizzazione: diritto del lavoro; sociologia del lavoro e delle organizzazioni; servizi all'impiego; mercato del lavoro e prospettive occupazionali; problemi della formazione professionale; psicologia del lavoro; l'orientamento nel post-fordismo e nell'economia della conoscenza. |