Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO ESPERTO IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Servizi sociali)
1 attività collegate
Descrizione
E' una professionalità che opera nei servizi socio-educativi, si occupa di fornire competenze teorico-pratiche in discipline filosofiche, comunicative, psicologiche, economiche, politico-istituzionali, religiose e linguistiche relative a sistemi sociali complessi e multietnici. E' in grado di creare un atteggiamento favorevole all'incontro interculturale che permetta di interagire con la diversità in una pluralità di contesti comunicativi, cercando di minimizzare gli effetti del primo impatto.
Settore ISFOL
28 - SERVIZI SOCIO EDUCATIVI
SubSettore ISFOL
2801 - Servizi sociali
Codice ISTAT/ATECO
N85 - SANITÀ E ASSISTENZA SOCIALE
Tipologia
Modulo Professionalizzante
Livello europeo qualifica
IV.c
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di orientarsi sulle principali teorie politichecontemporanee; essere in grado di sviluppare una consepeolezza riguardo al possibile ruolo delle istituzioni politiche a ai modi con cui può essere esercitato Filosofia politica e Scienza politica: Introduzione alla società e alle istituzioni italiane ed europee
2 Essere in grado di elaborare testi scritti professionali. Essere in grado di adoperare i meccanismi che portano al montaggio e allo smontaggio del testo, alle tecniche di interpretazione e di commento Linguistica italiana: Lingua italiana scritta
3 Conoscere, gestire, elaborare e comprendere i processi e i comportamenti nella comunicazione interpersonale Teoria e Pragmatica della comunicazione
4 Essere in grado di utilizzare in modo corretto e efficace i principali strumenti informatici nonche' internet, per la realizzazione di piani di comunicazione Informatica generale: strumenti informatici ed Internet
5 Conoscere i fondamenti della psicologia della comunicazione e essere in grado di coprendere i principali meccanismi della comunicazione pubblica Psicologia della comunicazione
6 Conoscere i fondamenti delle principali teorie contemporanee su marketing e pubblicità e essere in grado di analizzare e costruire percorsi di comunicazione commerciale e pubblicitaria Organizzazione aziendale e Comunicazione pubblicitaria
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI E TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere le principali dinamiche di formazione e conduzione dei gruppi. Essere in grado di gestire dinamiche di gruppo Psicologia sociale: gestione dei gruppi
2 Conoscere il quadro dei rapporti di lavoro e delle normative che li regolano. Essere in grado di affrontare la conflittualità legata alle questioni lavorative Organizzazione aziendale e sociologia del lavoro
3 Conoscere i principali ambiti e culture religiose. Essere in grado di costruire percorsi di mediazione interculturale Filosofia e antropologia delle religioni
4 Conoscere i principali sistemi socio-economici e giuridici contemporanei. Essere in grado di comparazione analitica e critica tra i suddetti sistemi. Filosofia politica e Scienza politica; Diritto pubblico e costituzionale
5 Essere in grado di comprendere le principali problematiche legate all'interculturalità e al multiculturalismo. Essere in grado di costruire percorsi di interculturalità e multiculturalismo Filosofia delle scienze sociali: Interculturalità e multiculturalismo
6 Conoscere una lingua straniera per la gestione di percorsi di mediazione interculturale e multiculturale Lingua straniera per uso professionale e di mediazione
7 Conoscere i principali fenomeni e flussi migratori contemporanei. Essere in grado di gestire le dinamiche migratorie in una prospettiva di integrazione Antropologia: fenomeni e flussi migratori
8 Essere in grado di analizzare i principali meccanismi culturali, in particolari in relazione a costumi ed etichetta, cultura materiale e popolare Antropologia: costumi e cultura popolare
9 Essere in grado di comprendere le nuove strategie di comunicazione e di elaborare una mappa delle principali varietà di strumenti e idee riconducibili ai più recenti sviluppi di Media e di Internet Teorie e tecniche della comunicazione: Media
Durata minima (ore)
450
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
Iscrizione al corso di laurea di primo livello in Comunicazione Pubblica Sociale e d'Impresa 
Sbocchi occupazionali
*Tale profilo può trovare collocazione in tutti gli ambiti lavorativi nei quali ci sia bisogno di una mediazione su base culturale in senso ampio tra sistema dei servizi, delle imprese e delle istituzioni locali e un utente "diverso" (immigrato, disabile, ecc.) proveniente da un contesto culturale la cui alterità possa costituire un elemento di disturbo nel concreto atto comunicativo.
Professionalità docente
Attrezzature e sussidi didattici
Note
*Crediti Formativi: 36 Autoformazione: 457 ore

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana