Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO ESPERTO NEL SETTORE DELLA TUTELA ANTIDISCRIMINATORIA - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Servizi sociali)
1 attività collegate
Descrizione
E' una professionalità che opera nel settore dei servizi pubblici, sociali e personali. Conosce le problematiche sottese alla normativa antidiscriminatoria e le tecniche avanzate di tutela antidiscriminatoria. E’ in grado sia di agire in risposta agli enti e/o aziende interessate analizzando criticità e proponendo soluzioni, sia di informare i lavoratori e le organizzazioni circa i loro diritti orientandoli in funzione delle loro necessità in un'ottica di prevenzione dei conflitti.
Settore ISFOL
28 - SERVIZI SOCIO EDUCATIVI
SubSettore ISFOL
2801 - Servizi sociali
Codice ISTAT/ATECO
O - ALTRI SERVIZI PUBBLICI, SOCIALI E PERSONALI
Tipologia
Modulo Professionalizzante
Livello europeo qualifica
IV.c
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di acquisire gli strumenti per capire ed interpretare le principali nozioni del Diritto Antidiscriminatorio. Diritto antidiscriminatorio: rapporto di lavoro e tutela dei soggetti discriminati in ambito nazionale, comunitario e internazionale.
2 Conoscere gli elementi introduttivi delle disposizione di legge che disciplinano il rapporto di lavoro. Diritto del lavoro.
3 Conoscere le principali caratteristiche dell'ordinamento dell'Unione Europea e delle singole istituzioni. Diritto dell'Unione Europea: origini ed evoluzione dell'Unione europea. Le istituzioni dell'Unione europea. La libera circolazione delle persone.
4 Conoscere i lineamenti generali del sistema di welfare italiano e comunitario. Previdenza sociale: regimi nazionali nei quali si innestano i singoli rapporti di lavoro e di pubblica utenza in particolare ai fini della rilevazione e rimozione dei fenomeni di discriminazione multipla.
5 Essere in grado di acquisire la conoscenza delle tecniche di lavoro e comunicazione in rete. La rete e il suo funzionamento. I browser. I motori di ricerca. La posta elettronica. Altre risorse in rete (FTP, Telnet, ecc.).
6 Essere in grado di acquisire la conoscenza della lingua inglese parlata e scritta. La lingua inglese (livello ALTE B2) con particolare riferimento al linguaggio tecnico del settore di riferimento.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere le fattispecie di discriminazione in Italia e individuazione degli strumenti di tutela più adeguati. Diritto Italiano Antidiscriminatorio: esame della giurisprudenza di legittimità e di merito nel quadro della legislazione italiana.
2 Conoscere le fattispecie di discriminazione negli Stati Uniti e nell'Unione Europea e individuazione degli strumenti di tutela più adeguati. Diritto comparato del lavoro: esame della giurisprudenza e della prassi in ottica comparata.
3 Conoscere le fattispecie di discriminazione attuate a livello internazionale e individuazione degli strumenti di tutela più adeguati. Atti internazionali contro il razzismo: esame della giurisprudenza e della prassi nel quadro delle convenzioni internazionali.
4 Essere in grado di rilevare i casi di discriminazione di genere e individuazione degli strumenti di tutela e applicare il principio del gender mainstreaming. Politiche sociali italiane antidiscriminatorie: le politiche nazionali in materia di pari opportunità.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere le regole e le tecniche di composizione delle controversie individuali e collettive anche in funzione della lotta all'esclusione sociale e alla discriminazione. Conflict resolution. Strategie. Progettazione interventi sociali antidiscriminatori: lettura ed analisi di modelli di progetti europei e nazionali e simulazione di un progetto.
Durata minima (ore)
626
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
ISCRIZIONE UNIVERSITA' DEGLI STUDI: Iscrizione ad un corso di laurea di I livello in Scienze Politiche o in Scienze dei servizi giuridici. 
Sbocchi occupazionali
*Imprese operanti nel settore dell'industria e dei servizi; servizi socio-sanitari, educativo-scolastici, culturali e giuridici; Enti pubblici (amministrazioni regionali, provinciali e comunali); agenzie di somministrazione di manodopera; settore della comunicazione (media, giornalismo, ect.); organismi di tutela (ONG, sindacati, associazioni, ect.); strutture idoneo a scrivere e gestire progetti nazionali e comunitari.
Professionalità docente
*Docenti ed esperti del settore.
Attrezzature e sussidi didattici
Note
*Il profilo rilascia 49 Crediti Formativi Universitari (C.F.U.). Sono previste 599 ore di autoformazione.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana