TECNICO ESPERTO IN MEDIAZIONE E TRASFORMAZIONE DEI CONFLITTI SOCIALI E INTERCULTURALI - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Servizi sociali) |
1 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore della sanitą e dell'assistenza sociale; ha conoscenze in ambito sociologico, antropologico e pedagogico; č in grado di gestire i conflitti sociali, gli interventi di mediazione del conflitto e la comunicazione interculturale nei diversi contesti sociali. Analizza dinamiche di conflitto e possibili strategie di prevenzione, mediazione e soluzione dei conflitti in diversi contesti sociali. |
Settore ISFOL |
28 - SERVIZI SOCIO EDUCATIVI |
SubSettore ISFOL |
2801 - Servizi sociali |
Codice ISTAT/ATECO |
N85 - SANITĄ E ASSISTENZA SOCIALE |
Tipologia |
Modulo Professionalizzante |
Livello europeo qualifica |
IV.c |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di gestire i conflitti in un ruolo di |
Dinamiche e problemi della comunicazione; teorie e tecniche della gestione costruttiva dei conflitti; teorie e tecniche di gestione delle dinamiche di gruppo. |
2 |
Essere in grado di osservare e comprendere le interazioni microsociali che possono creare situazioni di conflitto. |
Sociologia dei processi comunicativi; antropologia; etnometodologia. |
3 |
Essere in grado di gestire i processi comunicativi e favorire la comprensione reciproca in contesti interculturali. |
Sociologia dei processi culturali; teoria e pratica dell'interculturalitą. |
4 |
Essere in grado di instaurare una corretta relazione di aiuto e di ascolto. |
Psicologia della relazione di aiuto; psicologia della comunicazione e dell'ascolto. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di analizzare i conflitti microsociali. |
Teorie dell'escalation e dell'analisi conflittuale. |
2 |
Essere in grado di gestire un processo di mediazione. |
Teorie e pratiche della mediazione. |
3 |
Essere in grado di gestire i percorsi formativi dalla mediazione alla gestione costruttiva dei conflitti. |
Metodologie della formazione degli adulti; metodologia |
4 |
Essere in grado di favorire processi di |
Teoria e pratiche dei processi di empowerment. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di usare correttamente una molteplicitą di strumenti comunicativi. |
Comunicazione verbale e non verbale; comunicazione orale e scritta; comunicazione multimediale. |
|
Durata minima (ore) |
500 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
ISCRIZIONE UNIVERSITA' DEGLI STUDI: Iscrizione ad un corso di laurea di I livello. |
|
Sbocchi occupazionali |
*Mediatore presso sportelli di mediazione attivati da Enti locali, scuole, organizzazioni del terzo settore, organizzazioni sindacali ecc. Mediatore presso gli sportelli di conciliazione delle Camere di commercio. Esperto della prevenzione dei conflitti presso Enti locali. Formatore alla gestione costruttiva dei conflitti e alla mediazione. |
Professionalitą docente |
*Docenti ed esperti del settore. |
Attrezzature e sussidi didattici |
|
Note |
|