|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di intervenire in contesti sanitari che richiedono, sia per la gravità che per la tipologia, particolari approcci e particolari accorgimenti sanitari. |
Tecniche di intervento in contesti |
2 |
Essere in grado di intervenire durante la somministrazione di particolari terapie che richiedono la consapevolezza dell'iter terapeutico al fine di poter adeguare costantemente l'intervento. |
Le procedure di somministrazione di particolari terapie e conseguente tipologia di intervento del clown. |
3 |
Essere in grado di lavorare in gruppo per potersi integrare nelle attività della struttura ospedaliera e per poter partecipare ad incontri di programmazione, supervisione, valutazione. |
Tecniche di lavoro in gruppo e in team nell'ottica di un integrazione delle diverse professionalità presenti nel contesto socio-sanitario. |
4 |
Conoscere la valenza del proprio ruolo professionale in un ottica di sviluppo e aggiornamento continuo e di rispetto della deontologia professionale. |
Deontologia professionale del clown in corsia, aggiornamento e sviluppo del proprio ruolo. Tecniche di riflessività sul proprio agire professionale. |
5 |
Essere in grado di utilizzare e diversificare le principali tecniche di intervento utilizzando un repertorio che faccia riferimento a diverse aree artistiche. |
Tecniche di lavoro con marionette, elementi di magia, tecniche di gioco, nozioni di teoria musica (canto, suonare uno strumento musicale ecc). |
6 |
Conoscere ed essere in grado di utilizzare le principali tecniche di improvvisazione per poter adeguare l'intervento alle possibili situazioni. |
Tecniche di improvvisazione e di story telling per poter sviluppare un intervento adeguato in ogni circostanza e situazione imprevista. |
7 |
Essere in grado di realizzare giochi con bambini ospedalizzati in base all'età e alla patologia. |
Tecniche di lavoro con marionette, elementi di magia, tecniche di gioco, nozioni di teoria musica (canto, suonare uno strumento musicale ecc). |
8 |
Essere in grado di sviluppare momenti di riflessione critica sul proprio operato al fine di innescare processi di migliormanto continuo e di contribuire alla prevenzione del burnout. |
Tecniche di riflessione sul proprio agire professionale. Tecnice e strumenti per la valutazione e la documentazione del proprio lavoro. |
9 |
Essere in grado di intervenire nel reparto di malattie infettive utilizzando particolari metodologie e particolari accorgimenti sanitari. |
Modalità di approccio con utenze particolari e norme igienico-sanitarie; Tecniche di approccio nei reparti di malattie infettive. |
10 |
Essere in grado di individuare le metodologie di intervento più idonee in base ai bisogni delle persone ed in particolari in base all'età e alle differenti patologie. |
Norme igienico sanitarie nella struttura ospedaliera. |