Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

ADDETTO ALL'ASSISTENZA DI BASE (comparto Servizi sociali)
1074 attività collegate
Descrizione
E' una professionalità che opera prevalentemente nel settore della sanità e assistenza sociale. Si occupa di assistenza diretta, specie in situazioni di bisogno particolari, e di cura dell'ambiente di vita, sia a domicilio dell'utente che nelle strutture di cura residenziali. Opera in collegamento con i servizi e con le risorse sociali.
Contenuti di base
*diritto all'assistenza nella costituzione della Repubblica Italiana;
*ordinamento dello Stato;
*legislazione sociale;
*principali leggi nazionali e regionali in materia di assistenza;
*concetto di salute;
*bisogni degli utenti e risposta di assistenza domiciliare e tutelare;
*elementi di igiene e profilassi;
*nozioni di puericultura, riabilitazione, geriatria e psichiatria;
*elementi di assistenza infermieristica;
*elementi di dietetica;
*aspetti e problemi dello sviluppo della persona;
*comunicazione interpersonale;
*elementi di psicologia differenziale e di sociologia per operare in contesti familiari e tutelari problematici;
*orientamenti ed obiettivi dei servizi socioassistenziali con particolare riferimento all'organizzazione territoriale degli stessi;
*utenza dei servizi domiciliari e tutelari;
*rapporto tra operatore e utente;
*strumenti di aiuto nel lavoro professionale;
*elementi di cultura generale riguardanti il rapporto di lavoro;
*igiene del lavoro, prevenzione e pronto soccorso
Contenuti tecnico professionali
*rapporto professionale con l'utente e il suo contesto di vita;
*analisi dei bisogni e delle situazioni di rischio;
*analisi delle risorse attivabili;
*piano d'intervento concordato con l'utente;
*cura della persona;
*igiene domestica e prevenzione degli incidenti domestici;
*interventi per favorire l'autonomia della persona;
*alimentazione;
*cura della salute;
*informazione e sostegno per attivare prestazioni assistenziali e altri interventi connessi ai diritti di cittadinanza;
*sostegno a mantenere o ripristinare l'integrazione sociale;
*utilizzo della comunicazione nella relazione di aiuto;
*osservazione dell'utente e del suo contesto familiare e ambientale;
*raccolta di dati e informazioni sulla situazione dell'utente e sull'evoluzione dell'intervento professionale;
*predisposizione di elementi di valutazione per l'équipe di lavoro;
*valutazione periodica dei risultati ottenuti;
*previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale e relativo autoaggiornamento
Requisiti di ingresso
*Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo; Adempimento dell'obbligo di istruzione e possesso della certificazione delle competenze di base per coloro che devono adempiere al diritto-dovere all'istruzione e formazione professionale; oppure assolvimento di obbligo scolastico con licenza elementare + esperienza lavorativa triennale e compimento del 18° anno di età alla data di avvio del percorso formativo.
Contenuti trasversali
Criteri di selezione
*test di valutazione attitudinale e colloquio individuale;
*sensibilità organizzativa e attitudine al contatto umano
Sbocchi occupazionali
*servizi di assistenza domiciliare;
*residenze sanitarie assistenziali e strutture tutelari;
*cooperative sociali;
*centri diurni
Durata
*ore 600
Professinalità Docente
*operatori del Servizio Sanitario Nazionale ed operatori dei servizi sociali locali con esperienza specifica;
*laureati e diplomati con titolo inerente alle materie specifiche di insegnamento;
*operatori con esperienza di lavoro nei servizi sociali e sanitari;
*operatori con esperienza nel campo della formazione (in particolare quella rivolta alla preparazione di operatori sociali, educativi, sanitari)
Attrezzature e sussidi didattici
*aula attrezzata con sussidi audiovisivi ed informatici muniti di software specifici
Note
*Ai sensi dell'art.21 dell'allegato 1 "Regolamento del corso di formazione per Operatore Socio Sanitario" al DGR 867 del 05-08-2002, l'attestato di qualifica di O.S.A. (Operatore Socio Assistenziale) rilasciato ai sensi della LEGGE 845/78 e' equiparato a quello di A.A.B. (Addetto all'Assisitenza di Base)

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana