Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO QUALIFICATO IN MUSICOTERAPIA (comparto Servizi sociali)
17 attività collegate
Descrizione
E' una professionalitą che opera nel settore della sanitą e dell'assistenza sociale. Applica le tecniche e le strategie collegate all'impiego del suono e della musicoterapia al fine di promuovere la comunicazione e la relazione in una dimensione artistico-espressiva. Utilizza il linguaggio non verbale artistico sonoro musicale, l'improvvisazione corporea, vocale e strumentale. Opera assumendo le responsabilitą connesse al ruolo tecnico che svolge, ivi compreso il proprio aggiornamento.
Contenuti di base
* improvvisazione ed espressione sonoro-musicale;
* costruzione di strumenti musicali;
* ascolto;
* arteterapia;
* antropologia della musica;
* pedagogia della musica;
* psicologia dello sviluppo;
* psicologia della musica;
* elementi di neuropsichiatria integrazione dei linguaggi non verbali;
* psicomotricitą;
* educazione musicale;
* acustica ed organologia;
* fondamenti di musicoterapia;
* metodologia della musicoterapia;
* tecniche di musicoterapia;
* contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro;
* sicurezza e salute nei luoghi di lavoro (626/94 e successive integrazioni)
Contenuti tecnico professionali
* analisi e decod;
* individuazione di situazioni idonee all'impiego del linguaggio sonoro musicale quale elemento facilitatore;
* utilizzo di tecniche di improvvisazione sonoro-musicale;
* utilizzo di suono e musica per comunicare e stabilire relazioni;
* consapevolezza delle proprie dinamiche personali attivate nella relazione di aiuto;
* elaborazione del programma/progetto d'intervento e relativi protocolli;
* previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale
Requisiti di ingresso
*Istruzione secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale); oppure Formazione professionale: qualifica professionale di II livello corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento; oppure Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo + esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento licenza di Teoria e Solfeggio
Contenuti trasversali
Criteri di selezione
* colloquio motivazionale;
* prova pratica centrata sulla comunicazione sonoro musicale
Sbocchi occupazionali
* scuole;
* enti pubblici, ASL;
* centri di riabilitazione socio sanitari pubblici e privati;
* ospedali;
* istituti di detenzione
Durata
*ore 1400
Professinalità Docente
* diploma di conservatorio, laurea DAMS, laurea in psicologia, laurea in pedagogia;
* esperti pluriennali del settore
Attrezzature e sussidi didattici
* strumenti di tipo Orff;
* aula attrezzata con strumenti audiovisivi;
* aula con pavimento in moquette o parquet
Note

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana