TECNICO QUALIFICATO PER LA PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI INTERVENTI/SERVIZI SOCIOEDUCATIVI (comparto Servizi sociali) |
33 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore della sanitą e dell'assistenza sociale. Effettua l'analisi del contesto socioculturale in cui opera per individuare i bisogni formativi del gruppo umano di pertinenza e li traduce in un progetto educativo. Realizza interventi di tipo educativo, culturale legati alla socializzazione primaria e al tempo libero e ne valuta i risultati. Opera assumendo le responsabilitą connesse al ruolo tecnico che svolge, ivi compreso il proprio aggiornamento professionale. |
Contenuti di base |
* nozioni di pedagogia e sociologia; * metodologia della ricerca educativa; * risorse economiche e sociali, possibilitą legislative e politiche, disponibilitą strutturali e socioculturali; * tecniche di progettazione degli interventi; * strumenti e tecniche di valutazione degli interventi e del processo effettuato; * contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro; * igiene del lavoro, prevenzione, pronto soccorso |
Contenuti tecnico professionali |
* analisi ed interpretazione dei bisogni educativi; * analisi del contesto sociale; * tecniche di progettazione degli interventi; * uso degli strumenti e delle tecniche di valutazione degli interventi del processo effettuato; * rapporti interpersonali a monte e a valle e con i livelli di responsabilitą; * previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale |
Requisiti di ingresso |
*Istruzione secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale); oppure Formazione professionale: qualifica professionale di II livello corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento; oppure Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo + esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento null |
Contenuti trasversali |
|
Criteri di selezione |
* test psicotecnici attitudinali, colloquio di gruppo ed individuale; * spiccata capacitą di coordinamento di attivitą complesse; * sensibilitą organizzativa e attitudine al contatto umano |
Sbocchi occupazionali |
* quartiere, centro sociale, casa di riposo, struttura associativa, centro giovanile |
Durata |
*ore 600 |
Professinalità Docente |
* diploma o laurea preferibilmente nel settore sociologico; * esperti del settore; * tutor |
Attrezzature e sussidi didattici |
* aula attrezzata con lavagna luminosa e a fogli mobili e sussidi audiovisivi e informatici e documentazione necessaria |
Note |
|