TECNICO QUALIFICATO PER L'ANIMAZIONE DI COMUNITÀ (Profilo non più attivabile dal 20/06/2013) (comparto Servizi sociali) |
170 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalità che opera nel settore della sanità e dell'assistenza sociale. Promuove lo sviluppo della crescita personale, dell'inserimento e della partecipazione sociale dei soggetti. Definisce interventi educativi, sociali e culturali rispondenti ai bisogni e promuove momenti di animazione, comunicazione interpersonale, dinamica di gruppo, attività ludiche. Opera assumendo le responsabilità connesse al ruolo tecnico che svolge, ivi compreso il proprio aggiornamento professionale. |
Contenuti di base |
*discipline pedagogiche e psicologiche;
*psicologia dell'età evolutiva;
*tecniche educative rispondenti agli orientamenti che la scienza attualmente indica per tali attività;
*tecniche di animazione educative e ludiche;
*contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro;
*igiene del lavoro, prevenzione, pronto soccorso |
Contenuti tecnico professionali |
*comprensione della personalità dei ragazzi;
*assistenza dei ragazzi durante il loro sviluppo;
*preparazione del profilo pedagogico dei minori in difficoltà tenendo conto della anamnesi personale e familiare;
*impostazione della linea educativa rispondente ai bisogni;
*organizzazione dell'animazione educativa in vista della crescita armoniosa della personalità;
*organizzazione delle attività della vita giornaliera della comunità e dei singoli minori;
*organizzazione dei momenti di animazione della vita della comunità e dei singoli ospiti con applicazione di tecniche varie;
*rapporti interpersonali a monte e a valle e con i livelli di responsabilità;
*previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale |
Requisiti di ingresso |
*Istruzione secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale); oppure Formazione professionale: qualifica professionale di II livello corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento; oppure Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo + esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento null |
Contenuti trasversali |
|
Criteri di selezione |
*test psicotecnici attitudinali, colloquio di gruppo ed individuale;
*capacità di analisi, sintesi ed elaborazione;
*spiccata capacità di coordinamento di attività complesse;
*sensibilità organizzativa e attitudine al contatto umano |
Sbocchi occupazionali |
*ente pubblico e privato |
Durata |
*ore 600 |
Professinalità Docente |
*diploma o laurea preferibilmente nel settore sociologico;
*esperti del settore;
*tutor |
Attrezzature e sussidi didattici |
*aula attrezzata con lavagna luminosa e a fogli mobili e sussidi audiovisivi e informatici |
Note |
|