Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO ESPERTO IN AGENZIA DEL LAVORO - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Servizi sociali)
1 attività collegate
Descrizione
E' una professionalitą che opera nel settore delle attivitą di servizi alle imprese. Conosce le caratteristiche socio-economiche del territorio e gli strumenti di analisi della domanda e dell'offerta di lavoro. Realizza l'incontro tra le esigenze delle imprese e la professionalitą dei lavoratori. Informa i lavoratori sui loro diritti e sulle norme che regolano il rapporto di lavoro e li orienta tenendo conto delle loro competenze e potenzialitą. Gestisce database e sistemi informativi in rete.
Settore ISFOL
28 - SERVIZI SOCIO EDUCATIVI
SubSettore ISFOL
2801 - Servizi sociali
Codice ISTAT/ATECO
K74 - ATTIVITĄ DI SERVIZI ALLE IMPRESE
Tipologia
Modulo Professionalizzante
Livello europeo qualifica
IV.c
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere il complesso di norme giuridiche che disciplinano lo svolgimento del processo civile, con particolare riferimenti al procedimento in materia di lavoro. Diritto processuale del lavoro: analisi del processo civile nelle varie fasi e gradi, connessione tra regole sostanziali e l'aspetto processuale.
2 Conoscere la normativa relativa al rapporto di lavoro, con particolare riferimento al diritto del rapporto individuale di lavoro. Conoscere le problematiche attuali della disciplina di lavoro con riguardo alla normativa comunitaria e ai processi di recepimento nel diritto interno. Diritto del lavoro e diritto comunitario del lavoro: poteri e doveri delle parti nel mercato del lavoro, nei rapporti di lavoro atipici, nel rapporto di lavoro subordinato. Normativa sulle pari opportunitą, licenziamenti, trasferimento di azienda, contratti a tempo determinato, contratti part time.
3 Essere in grado di comunicare oralmente e per iscritto e di redarre testi chiari ed articolati in lingua inglese. La lingua inglese (livello ALTE B2), con particolare attenzione al linguaggio specialistico del settore.
4 Conoscere le modalitą della formazione e le politiche delle Risorse Umane. Formazione e politiche delle Risorse Umane: analisi degli incentivi che promuovono la valorizzazione delle risorse umane nei diversi contesti socio-economici.
5 Conoscere ed essere in grado di utilizzare le tecniche di lavoro e comunicazione in rete. La rete e il suo funzionamento. I browser. I motori di ricerca. La posta elettronica. Altre risorse in rete (FTP, Telnet, ecc.).
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere le tecniche di comunicazione interpersonale e le dinamiche degli attori. Comunicazione di impresa: comunicazione a una e due vie nel rapporto lavoratore e impresa, comunicazione verso l'interno dell'impresa e verso l'esterno, comunicazione formale e informale.
2 Conoscere le metodologie statistiche per l'analisi dei dati. Statistica: statistica descrittiva e inferenziale, statistica descrittiva univariata e bivariata per l'analisi del mercato del lavoro.
3 Conoscere le relazioni che intercorrono tra l'individuo, la competenza professionale e il suo posizionamento nel mercato del lavoro e nell'impresa. Psicologia del lavoro: applicazione della psicologia del lavoro nei settori della selezione, formazione, orientamento, valutazione delle risorse umane.
4 Conoscere le modalitą di formazione, l'implementazione e il monitoraggio delle politiche pubbliche e del lavoro. Analisi delle politiche pubbliche e delle politiche del lavoro: analisi delle politiche relative al mercato del lavoro, del decision making e della messa in opera delle politiche, con riferimento agli attori coinvolti, sia pubblici che privati.
5 Conoscere la regolazione giuridica del settore pubblico. Diritto sindacale del pubblico impiego: livelli di contrattazione, ruolo e contenuti della contrattazione decentrata, il procedimento contrattuale.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di comunicare in modo efficace e di lavorare in team. Elementi di base della comunicazione.
Durata minima (ore)
620
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
ISCRIZIONE UNIVERSITA' DEGLI STUDI: iscrizione ad un corso di laurea di 1° livello in Relazioni Industriali e Sviluppo delle Risorse Umane. 
Sbocchi occupazionali
*Imprese, associazioni di rappresentanza degli interessi imprenditoriali e di organizzazioni sindacali dei lavoratori, in enti e istituzioni bilaterali e trilaterali, all'interno di amministrazioni pubbliche.
Professionalitą docente
*Docenti ed esperti del settore.
Attrezzature e sussidi didattici
Note
*Il profilo si inserisce all'interno di un modulo professionalizzante che rilascia 71 Crediti Formativi Universitari (C.F.U.). Sono previste 1155 ore di autoformazione.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana