Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

ESPERTO IN SOCIAL QUALITY - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Servizi sociali)
2 attività collegate
Descrizione
E' una professionalità che opera nel settore della sanità e dell'assistenza sociale. Analizza i processi organizzativi e comunicativi, la valutazione e la certificazione della qualità sociale e il bilancio sociale. Individua criticità e percorsi di miglioramento dei processi organizzativi e comunicativi; predispone modelli e strumenti sia per la valutazione della qualità offerta e percepita sia per la valutazione della qualità sociale e dell'impatto delle politiche sociali integrate.
Settore ISFOL
28 - SERVIZI SOCIO EDUCATIVI
SubSettore ISFOL
2801 - Servizi sociali
Codice ISTAT/ATECO
N85 - SANITÀ E ASSISTENZA SOCIALE
Tipologia
Modulo Professionalizzante
Livello europeo qualifica
V.b
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di comprendere testi lunghi e complessi, di scrivere testi chiari e ben strutturati e di esprimersi in modo efficace e spontaneo. La lingua inglese (livello ALTE C1) con particolare riferimento al linguaggio tecnico del settore di riferimento.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di leggere le dinamiche sociali ed i percorsi individuali. Il paradigma della complessità. I processi di inclusione e di esclusione sociale. L'approccio biografico nella pratica del servizio sociale e nel processo di aiuto.
2 Essere in grado di analizzare l'influenza delle strategie di comunicazione pubblica e sociale sulla qualità dei servizi. Strategie di comunicazione sociale e pubblica e loro ruolo nella progettazione ed erogazione dei servizi sociali. Rapporti ed influenze tra sociale e media.
3 Essere in grado di analizzare l'influenza della comunicazione interna sulla qualità del servizio. La comunicazione organizzativa: teorie, modelli e metodi. La comunicazione interna ed esterna. Le esigenze di coesione interna e di rinnovamento.
4 Essere in grado di analizzare ed utilizzare metodi e tecniche della ricerca sociale volti alla valutazione della citizen satisfaction. La ricerca sociale: metodologie e strumenti. La citizen satisfaction: obiettivi, metodi e strumenti di rilevazione.
5 Essere in grado di analizzare il rapporto tra le modalità di gestione del personale e la qualità del servizio. La gestione delle risorse umane nei servizi sociali. Definizione e metodi di supervisione. Il burn out.
6 Essere in grado di analizzare le metodologie di progettazione ed erogazione dei servizi. Strategie di programmazione e progettazione deiservizi sociali. Modelli internazionali.
7 Essere in grado di analizzare sistemi e processi di qualità professionale e nei servizi. La certificazione di qualità. I processi di qualità nelle relazioni di aiuto, nei servizi sociali pubblici e nelle organizzazioni del terzo settore.
8 Essere in grado di valutare i processi di qualità. Strumenti di rilevazione e valutazione della qualità. Indicatori quantitativi e qualitativi. La costruzione del bilancio sociale. La valutazione qualitativa dell'agire professionale.
9 Essere in grado di redigere le pratiche di accreditamento. L'offerta nel Piano sanitario regionale. Il programma regionale per l'accreditamento. Le opportunità di accreditamento: modelli e procedure. Il sistema di verifica.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di comprendere il ruolo della comunicazione nei rapporti interpersonali e nelle organizzazioni. La comunicazione nelle azioni umane. L'analisi dei processi comunicativi nelle organizzazioni e nei territori. Le relazioni fra cittadini e organizzazioni pubbliche.
2 Essere in grado di relazionarsi e attivare strategie di comunicazione efficace. Comunicazione verbale e non verbale. Codici e canali di comunicazione. Stili e ruoli comunicativi. Strategie comunicative e feedback.
3 Essere in grado di utilizzare la comunicazione come fattore primario di qualità. La comunicazione efficace. Citizen satisfaction: elementi base. Employ satisfaction: elementi base.
Durata minima (ore)
560
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE UNIVERSITARIA: diploma di laurea di 1° livello

(null)
 
ISCRIZIONE UNIVERSITA' DEGLI STUDI: iscrizione al corso di laurea di II livello in Scienze del Servizio Sociale. 
Sbocchi occupazionali
*Dipendente responsabile della Qualità presso Asl, Comuni, Prefetture, Tribunali per minori, Carceri o consulente esterno presso i medesimi Enti o presso associazioni di volontariato o cooperative sociali.
Professionalità docente
*Docenti ed esperti del settore.
Attrezzature e sussidi didattici
Note
*Il profilo si inserisce all'interno di un Modulo Professionalizzante che rilascia almeno 62 Crediti Formativi Universitari (C.F.U.). Sono previste circa 1046 ore di autoformazione.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana