Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO QUALIFICATO IN MEDIAZIONE CULTURALE E LINGUISTICA PER IMMIGRATI (comparto Servizi sociali)
20 attività collegate
Descrizione
E' una professionalità che opera nel settore della sanità e dell'assistenza sociale. Svolge un ruolo di intermediazione tra il cittadino extracomunitario e le strutture di prima accoglienza. Individua i bisogni dell'utente, negozia le prestazioni, attiva la comunicazione, gli interventi sociali e sanitari e contribuisce all'adeguamento del bagaglio culturale degli operatori. Opera assumendo le responsabilità connesse al ruolo tecnico che svolge, ivi compreso il proprio aggiornamento professionale.
Contenuti di base
* introduzione alla società ed istituzioni italiane;
* costituzione, sistema legale, legislazione statale e regionale, organizzazione dei servizi;
* servizi del Comune (anagrafe, ufficio stranieri, ufficio servizi sociali);
* Questura;
* servizi del lavoro (Ufficio del Lavoro, OO.SS., Camera di Commercio, ecc.);
* servizi sociosanitari (consultorio, ambulatorio, ospedale);
* situazioni giudiziarie (tribunale, carcere, tribunale dei minori);
* istituzioni scolastiche ed educative (scuola materna e dell'obbligo, corsi di alfabetizzazione, ecc.);
* formazione del gruppo;
* tecniche di interpretariato consecutivo;
* interpretariato nelle istituzioni;
* relazioni fra interprete, utenti extracomunitari e operatori dei servizi;
* lingua italiana;
* comportamento come comunicazione;
* processo della comunicazione interpersonale;
* feedback come verifica della comprensione;
* comunicazione a una via e due vie;
* tecnica dell'ascolto attivo;
* invio messaggi efficaci;
* modalità e tecniche di colloquio;
* definizione dei ruoli negli scambi comunicativi;
* empatia;
* chiarezza e completezza dei messaggi;
* tecniche espositive che facilitano l'attenzione, la comprensione ed il consenso;
* come rispondere ad obiezioni e domande;
* fenomeno immigratorio, multiculturalità, caratteristiche della presenza di immigrati nel territorio regionale;
* elementi di cultura generale riguardanti il rapporto di lavoro, la prevenzione, la sicurezza e igiene del contesto operativo
Contenuti tecnico professionali
* presentazione agli utenti delle diverse possibilità ed aiuto a fare le scelte più consone alla propria salute;
* affiancamento dello staff sociosanitario nella presentazione degli indirizzi, terapie e procedure sociali e sanitarie compatibili con la cultura di provenienza;
* aiuto all'utente perché esprima correttamente ed esaurientemente propri bisogni, sintomi ed esigenze particolari;
* contribuzione all'adeguamento del bagaglio culturale degli operatori, onde evitare di trasformare un problema sociale in problema sanitario;
* supporto all'attività di assistenza ad avvocati, difensori d'ufficio, magistrati di sorveglianza;
* interpretariato nel caso di citazioni in giudizio per accusa di reati civili e penali;
* comunicazione telefoniche con i familiari;
* supporto informativo/linguistico ai familiari durante il periodo di messa in stato di accusa e/o di detenzione;
* informazione sui diritti ad accusati, imputati e detenuti;
* rapporti scuola famiglia e contatti con le comunità di provenienza degli alunni;
* traduzioni di avvisi e materiale didattico;
* facilitazione dell'apprendimento degli alunni nell'ambito della programmazione didattico curriculare;
* intermediazione culturale a sostegno della funzione docente;
* rapporti interpersonali a monte e a valle e con i livelli di responsabilità;
* previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale e relativo autoaggiornamento
Requisiti di ingresso
*Istruzione secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale); oppure Formazione professionale: qualifica professionale di II livello corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento; oppure Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo + esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento per le persone di nazionalità italiana competenze di lingua inglese o francese al livello ALTE B1, per le persone di nazionalità estera, competenze di lingua italiana al livello ALTE B1
Contenuti trasversali
Criteri di selezione
* colloquio individuale sulla motivazione personale;
* tre prove di esame scritto (lingua italiana, madre e veicolare)
Sbocchi occupazionali
* servizio pubblico di primo contatto;
* servizio sanitario e sociale;
* istituzione scolastica e servizio educativo;
* servizio giudiziario
Durata
*ore 600
Professinalità Docente
* psicologo sociale;
* esperto e/o responsabile dei servizi;
* animatore e operatore dei servizi;
* esperto di didattica;
* docente di interpretariato consecutivo
Attrezzature e sussidi didattici
* aula attrezzata per la didattica con sussidi audiovisivi
Note

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana