TECNICO ESPERTO IN MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE NEI FENOMENI MIGRATORI - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Servizi sociali) |
1 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore dei servizi socio-educativi. Individua i bisogni degli utenti extracomunitari e negozia prestazioni da parte degli operatori pubblici, attivando la comunicazione e apportando modificazioni di contenuto e di modalitą di approccio. Funge da tramite con i servizi pubblici di primo contatto, con gli enti locali e con le agenzie sociali, culturali e formative che operano nei fenomeni migtratori. Gestisce la progettazione della messaggistica destinata agli immigrati. Coopera alla definizione degli stili di comunicazione pubblica e sociale. Raccoglie i bisogni sociali, professionali e culturali dei migranti, entrando in contatto con le loro modalitą di rapporto con la nostra societą. Svolge compiti di supporto alle agenzie formative pubbliche e private che si rivolgono agli immigrati adulti e bambini, mediante un servizio di sostegno alla progettazione degli interventi scolastici e della formazione professionale. Conosce le problematiche del mercat |
Settore ISFOL |
28 - SERVIZI SOCIO EDUCATIVI |
SubSettore ISFOL |
2801 - Servizi sociali |
Codice ISTAT/ATECO |
N - SANITĄ E ASSISTENZA SOCIALE |
Tipologia |
Modulo Professionalizzante |
Livello europeo qualifica |
IV.c |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere le principali fonti normative comunitarie ed internazionali con particolare riferimento agli atti normativi di diritto comunitario sulle tematiche del lavoro e della formazione. |
Il diritto dell'Unione Europea: le normative europee sul lavoro e sulla formazione. |
2 |
Essere in grado di valutare problemi e implicazioni sulla lingua italiana con riferimento all'inserimento linguistico e scolastico degli immigrati stranieri in Italia. Conoscere le caratteristiche specifiche del linguaggio verbale e della sua costruzione. Conoscere la storia dell'educazione degli adulti. |
La sociologia della comunicazione, la pedagogia, la glottodidattica, la semiotica. |
3 |
Conoscere i concetti teorici di base per l'uso del computer, la gestione dei file, l'elaborazione dei testi, i fogli elettronici, le basi di dati, gli strumenti di presentazione e l'utilizzo di internet. |
L'informatica di base: pacchetto office ed internet. |
4 |
Conoscere la storia delle principali relazioni internazionali ed i relativi accordi, convenzioni e trattati. |
La storia delle relazioni internazionali. |
5 |
Conoscere le principali fonti normative del diritto del lavoro e il loro ambito di applicazione; saper regolarsi nella gestione delle controversie con l'identificazione delle diverse forme contrattuali previste per il rapporto di lavoro; essere in grado di utilizzare il sistema della sicurezza nell'ambiente di lavoro. |
Il diritto del lavoro: le fonti del diritto del lavoro, la tutela del lavoro, il conflitto sociale, il lavoro subordinato e il lavoro autonomo, il contratto di lavoro, la sicurezza nell'ambiente di lavoro. |
6 |
Conoscere i principi fondamentali per l'utilizzo e l'insegnamento della lingua italiana. |
La didattica della lingua italiana. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere l'ambiente, il territorio, lo spazio economico, politico e sociale per affrontare i problemi che si presentano in ambito politico-culturale. |
La geografia economico-politica. |
2 |
Essere in grado di utilizzare correttamente la lingua araba e conoscere la relativa cultura. |
La lingua e la cultura araba. |
3 |
Essere in grado di utilizzare correttamente la lingua cinese e conoscere la relativa cultura. |
La lingua e la cultura cinese. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di usare le tecniche di comunicazione che gli consentono di rapportarsi positivamente nei rapporti personali e di lavoro. |
Le tecniche di comunicazione. |
|
Durata minima (ore) |
500 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
Iscrizione Universitą degli Studi, II o III anno del corso di laurea in mediazione linguistica e culturale e fenomeni migratori. |
|
Sbocchi occupazionali |
*Enti locali, pubblica istruzione, aziende sanitarie, universitą, uffici territoriali del governo, questura, uffici giudiziari, amministrazione penitenziarie, ambasciate, istituti di cultura. |
Professionalitą docente |
*Docenti universitari, ricercatori, collaboratori esperti linguistici, dottori di ricerca, liberi professionisti operanti nel settore giuridico, amministratori pubblici con delega nel settore dei servizi sociali. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Laboratorio linguistico, laboratorio informatico. |
Note |
*Il percorso si inserisce in un modulo professionalizzante che rilascia 51 crediti formativi universitari (C.F. U.) per complessive 1400 ore di cui 350 ore di didattica frontale, 150 ore di stage e 900 ore di autoformazione. |