Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO ESPERTO IN MEDIAZIONE DEI CONFLITTI E CONCILIAZIONE SOCIALE - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Servizi sociali)
4 attività collegate
Descrizione
E' una professionalitą che opera nel settore "Altri servizi pubblici, sociali e personali", in particolare č in grado di attivare e gestire servizi di mediazione e conciliazione nell'ambito di conflitti che possono nascere tra privati, tra aziende, tra privati e aziende e tra privati e pubbliche amministrazioni.
Settore ISFOL
28 - SERVIZI SOCIO EDUCATIVI
SubSettore ISFOL
2801 - Servizi sociali
Codice ISTAT/ATECO
O - ALTRI SERVIZI PUBBLICI, SOCIALI E PERSONALI
Tipologia
Modulo Professionalizzante
Livello europeo qualifica
IV.c
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di reperire e interpretare le normative di base; saper redigere e interpretare un contratto e pił in generale gli atti negoziali, anche con riferimento alla transazione, come strumento di risoluzione alternativa delle controversie; conoscere la struttura base del processo civile e saper ricostruire le dinamiche processuali all'interno di un giudizio. Elementi di diritto privato e la legislazione del terzo settore.
2 Essere in grado di valutare, acquisire e utilizzare strumenti delle nuove tecnologie dell'informazione utili per la gestione della complessitą e per la comunicazione in rete. Gli strumenti informatici di produttivitą.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere la sociologia dei conflitti ed essere in grado di riconoscere l'escalation sociale della conflittualitą e l'importanza delle relazioni sociali nella gestione dello stesso; essere in grado di analizzare le problematiche relative alle diversitą culturali ed ai conflitti interculturali ed individuare le opportunitą e le strategie per favorire l'integrazione di culture diverse. Essere in grado di comprendere le tematiche utili per la promozione della cultura negoziale e della pace. La sociologia dei conflitti e della costruzione della pace.
2 Essere in grado di conoscere le problematiche dei conflitti familiari e sociali e saperle gestire in modo indipendente, neutrale ed imparziale, individuando risposte ai bisogni ed agli interessi dei protagonisti dei conflitti attraverso l'attivazione di set organizzativi che definiscono lo spazio, il tempo, le regole, i vincoli e le risorse; essere in grado di analizzare, mediare, gestire e promuovere le dinamiche psico-sociali che consentono di passare dal conflitto distruttivo alla relazione costruttiva e risolutiva. La mediazione e la conciliazione.
3 Essere in grado di fornire conoscenze e competenze per l'attivazione e la gestione di servizi di mediazione e conciliazione sul territorio. Psicologia e mediazione
4 Essere in grado di attivare e stimolare tecniche di accoglienza e di ascolto tra le parti in conflitto; essere in grado di comunicare entro l'ambito di relazioni controverse e conflittuali, sia in coppie che in gruppi di contendenti. La psicologia del conflitto.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di usare correttamente diversi strumenti comunicativi e facilitare gli altri nella comunicazione. Gli stili comunicativi e le strategie di comunicazione.
Durata minima (ore)
500
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
ISCRIZIONE UNIVERSITA' DEGLI STUDI corso di laurea di 1° livello in Scienze della pace 
Sbocchi occupazionali
*Organizzazioni sindacali, enti pubblici, cciaa, scuole, associazioni, aziende.
Professionalitą docente
*Docenti ed esperti in teoria e tecniche di mediazione e conciliazione.
Attrezzature e sussidi didattici
Note
*Sono riconosciuti 36 crediti formativi universitari (C.F.U.). Sono previste 432 ore di autoformazione.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana