Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO ESPERTO PER LA MEDIAZIONE SOCIALE E PENALE - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Servizi sociali)
2 attività collegate
Descrizione
E' una professionalità che opera nel settore dei servizi sociali. Ha competenze in ambito giuridico, socio-antropologico, nella comunicazione e gestione dei conflitti.Sensibilizza alla cultura e alla conoscenza della mediazione. In situazioni di conflitto stabilisce contatti con centri di mediazione specializzati nei settori penale, sociale, familiare e scolastico per facilitare il contenimento, l'elaborazione, la gestione e la risoluzione del conflitto nel rispetto delle persone coinvolte.
Settore ISFOL
28 - SERVIZI SOCIO EDUCATIVI
SubSettore ISFOL
2801 - Servizi sociali
Codice ISTAT/ATECO
O - ALTRI SERVIZI PUBBLICI, SOCIALI E PERSONALI
Tipologia
Modulo Professionalizzante
Livello europeo qualifica
IV.c
Riferimenti normativi
Legge 448/98 - Legge n. 2374 del 21 novembre 2001 - Legge 285/97 - D.L. 274/00.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di padroneggiare le conoscenze di base dell'antropologia generale ed i contenuti principali della disciplina. Saper comprendere la relazione tra diversità culturale e senso della vita. L'antropologia culturale; l'antropologia sociale.
2 Essere capace di elaborare conoscenze storico teoriche alla base della psicologia sociale. Gli elementi di psicologia e in particolare la psicologia sociale.
3 Saper inquadrare eventi e situazioni attraverso i paradigmi tipici della sociologia dei processi culturali. Essere in grado di acquisire gli strumenti critici di lettura e decodifica della complessità. La sociologia dei processi culturali e comunicativi e la sociologia generale.
4 Essere in grado di comprendere la possibile integrazione tra metodi quantitativi e qualitativi e di saper impostare una ricerca che utilizzi tecniche e metodi anche diversi ma tra di loro complementari. La metodologia e la tecnica della ricerca sociale.
5 Essere in grado di comprendere la struttura amministrativa statale e degli enti locali per poter meglio rapportarsi alle stesse a fini imprenditoriali. Essere i grado di comprendere il procedimento penale generale ed in particolare quello di competenza del Giudice di Pace e del Tribunale per i Minori. Il diritto penale; il diritto pubblico.
6 Saper padroneggiare gli strumenti informatici e telematici di apprendimento a distanza. L'informatica ed i software di base: la navigazione in internet, la posta elettronica e il pacchetto office.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere le problematiche relative alla gestione di imprese no profit ed essere in grado di produrre progetti sulla mediazione nelle varie realtà in cui essa viene utilizzata. La gestione di impresa.
2 Essere in grado di analizzare la situazione conflittuale presentatagli essendo in grado di valutare quale fra i vari modelli di mediazione è il più idoneo e saper orientare ed indirizzare i confliggenti verso le strutture ed i centri di mediazione. Le teorie sul conflitto.
3 Conoscere gli elementi che caratterizzano i vari modelli di mediazione e le differenze che li contrappongono. Essere in grado di diffondere e sensibilizzare nonché chiarire agli operatori dei vari settori (es. scuola, sociali, penale, ecc.) la funzione e l'importanza che la mediazione può avere nel superamento dei conflitti. Le teorie sulla mediazione e i vari modelli di mediazione.
4 Essere in grado di comprendere un conflitto dal punto di vista di empatia relazionale, grazie ad il percorso personale svolto all'interno della formazione umanista rivolta prevalentemente alla conoscenza del La pratica di mediazione umanista.
5 Essere in grado di analizzare le possibilità di negoziazione e di accordo basandosi sulle aspettative di risoluzione del conflitto espresse dai confliggenti. La pratica di mediazione di ispirazione anglosassone. Il conflict partenership e il conflict management.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di osservare ed analizzare le dinamiche ed i processi individuali e di gruppo. La psicomotricità espressionale.
2 Saper ascoltare l'altro attraverso il linguaggio verbale non verbale. Essere in grado di attivare comunicazioni attraverso l'ascolto empatico. Essere capace di costruire con l'altro un clima di dialogo e fiducia al fine di poter trovare, all'interno di un conflitto, una soluzione condivisa. La mediazione umanistica.
3 Essere in grado di osservare attentamente la postura, gli atteggiamenti e la corporeità delle persone acuendo la capacità di interpretare la comunicazione non verbale del corpo. La comunicazione non verbale del corpo (il teatro: la maschera neutra, il clown): l'osservazione della postura, degli atteggiamenti e la corporeità delle persone.
Durata minima (ore)
750
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
Iscrizione Università degli Studi corso di laurea di 1° livello. 
Sbocchi occupazionali
*Enti pubblici, enti privati, scuola, terzo settore, organizzazioni internazionali.
Professionalità docente
*Docenti universitari; esperti del settore; formatori.
Attrezzature e sussidi didattici
Note
*Il percorso formativo consente l'acquisizione di 30 C.F.U. (Crediti Formativi Universitari). Sono previste 250 ore di autoformazione.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana