Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

ESPERTO PEDAGOGISTA RELAZIONALE (comparto Servizi sociali)
17 attività collegate
Descrizione
E' una professionalitą altamente qualificata che opera nel settore della sanitą e assistenza sociale. Si occupa di educare e gestire in modo funzionale le relazioni umane nell'ambito di scuola, famiglia, organi sociali, comunitą, anche al fine di prevenire fenomeni di drop-out. Effettua interventi calibrati sull'individuo e sul sistema, concentrando il campo di interesse sull'etica piuttosto che sulla patologia.
Contenuti di base
* ottica relazionale;
* cenni di cibernetica;
* comunicazione interpersonale disfunzionale;
* categorie diagnostiche;
* punteggiatura come educazione alla flessibilitą nel rapporti interpersonali;
* concetto di disinformazione;
* simmetria e complementaritą;
* aspettative e sviluppo intellettuale;
* osservazione come processo interattivo;
* metafora interattiva;
* comunicazione indiretta;
* analisi della comunicazione verbale;
* analisi della comunicazione verbale e non verbale;
* aspetto individuale e di gruppo dell'attenzione;
* osservazione sistematica dei contesti;
* diagnosi pedagogico relazionale;
* sistemi di rappresentazione;
* prospettiva costruttivista;
* concetto di prevenzione nella pedagogia relazionale;
* individuazione di interventi pedagogico/relazionali calibrati sull'individuo e sul sistema;
* problem solving pedagogico relazionale;
* elementi di pedagogia, filosofia, grafologia dell'etą evolutiva, psicomotricitą, logopedia, telematica, conduzione di gruppi;
* contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro
Contenuti tecnico professionali
* utilizzazione funzionale della comunicazione indiretta;
* uso della metafora nella pedagogia relazionale;
* verifica dell'influenza delle relazioni sull'apprendimento;
* verifica dell'influenza delle reazioni scolastiche sulla famiglia;
* verifica dell'influenza dell'appartenenza ad un certo contesto sociale sulle relazioni e l'apprendimento;
* utilizzazione delle risorse che i vari sistemi possiedono attraverso interventi di tipo pedagogico/relazionale calibrati sull'individuo e sul sistema;
* colloquio pedagogico relazionale;
* decostruzione delle abitudini disfunzionali;
* ricerca delle modalitą di accesso alle potenzialitą sia individuali sia del sistema oggetti della ricerca;
* individuazione, attraverso strumenti derivati dall'ottica sistemica, dei fattori che bloccano e inibiscono le motivazioni, gli stimoli, le aspettative degli alunni, degli insegnanti e delle famiglie che si trovano ad interagire tra loro;
* rapporti interpersonali a monte e a valle e con i livelli di responsabilitą;
* previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale
Requisiti di ingresso
*Istruzione universitaria: Facoltą di Scienze della Formazione, di Psicologia, di Lettere e Filosofia, corsi di laurea attinenti. null
Contenuti trasversali
Criteri di selezione
* colloquio motivazione
Sbocchi occupazionali
* scuole pubbliche e private;
* enti locali;
* cooperative sociali, associazioni, privato sociale;
* prestazione professionale
Durata
*ore 600
Professinalità Docente
* laurea in pedagogia o in scienze dell'educazione;
* laurea in pedagogia o in scienze dell'educazione con specializzazione in logopedia, psicomotricitą, grafoanalisi, problem solving;
* laurea in filosofia
Attrezzature e sussidi didattici
* aula attrezzata con apparecchiatura didattica : lavagna luminosa, proiettore, videoregistratore ecc.
Note
*ll documento rilasciato agli allievi che hanno superato l'esame finale del percorso formativo, non costituisce titolo di studio, ma attestazione di competenze professionali acquisite, ai sensi della legge 845/78, per un inserimento pił agevole nel mercato del lavoro.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana