Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO ESPERTO NELLE RELAZIONI EDUCATIVE - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Servizi sociali)
1 attività collegate
Descrizione
Conosce gli aspetti pedagogici, educativi, formativi, psico-sociali e metodologici della consulenza, del tutoring e dell'orientamento dei processi educativi e formativi, con una specifica attenzione alla comunicazione interpersonale ed alla relazione umana. Si tratta di un operatore che possiede una vasta cultura in campo umanistico ed utilizza gli strumenti conoscitivi e di intervento di cui è in possesso per la prevenzione, la diagnosi, l'educazione, la rieducazione ed il sostegno di problematiche legate al bambino, all'adolescente, all'adulto. Conosce i diversi sistemi relazionali nei quali quest'ultimi si trovano ad interagire di volta in volta (scuola, famiglia, organi sociali, comunità, etc.).
Settore ISFOL
28 - SERVIZI SOCIO EDUCATIVI
SubSettore ISFOL
2801 - Servizi sociali
Codice ISTAT/ATECO
N85 - SANITÀ E ASSISTENZA SOCIALE
Tipologia
Modulo Professionalizzante
Livello europeo qualifica
IV.c
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Saper delineare, in prospettiva educativa, il ruolo e la funzione dei genitori, degli educatori dell'infanzia e degli animatori del tempo libero. La pedagogia generale e sociale: compiti ed azioni dei genitori, delle educatrici, degli insegnanti, degli animatori ed educatori.
2 Saper comprendere e partecipare attivamente alle tematiche utili per la promozione della salute. L'educazione sanitaria: approccio olistico ai problemi della salute, metodo epidemiologico, reti per la salute, rapporto ambiente-salute, determinanti non sanitari della salute, problematiche emergenti.
3 Saper acquisire le modalità di utilizzo delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione in ambito didattico e formativo. Le tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento: le opportunità offerte dalle tecnologie in ordine ai processi cognitivi, apprenditivi e progettuali; percorsi didattici specifici; progettazione.
4 Essere in grado analizzare in prospettiva pedagogica le problematiche relative alle diversità culturali; conoscere le implicazioni relative all'educazione interculturale e saper individuare le opportunità e le strategie per favorire l'integrazione di culture diverse. La pedagogia e l'educazione interculturale: principi, fattori e condizioni che consentono il realizzarsi dell'educazione interculturale nei contesti educativi e formativi; linee di orientamento metodologico.
5 Essere in grado di conoscere e seguire lo sviluppo psicologico del soggetto in educazione; saper riconoscere l'importanza delle relazioni sociali nell'insorgere dei disturbi del comportamento. La psicologia dell'educazione: cenni sulle teorie dello sviluppo cognitivo, affettivo, sociale; approccio/psico dinamico alle relazioni sociali dei soggetti nei contesti di vita e educativi.
6 Saper ricercare, selezionare, valutare e analizzare le informazioni sul web. La selezione e la gestione delle informazioni: elementi sulla codifica digitale delle informazioni, rappresentazione e sovrarappresentazione delle informazioni su internet, modalità di ricerca.
7 Essere in grado di fornire conoscenze e competenze per creare una attività imprenditoriale nel settore delle relazioni educative, per conquistare spazi e nicchie di mercato, per ideare, elaborare, sviluppare proposte progettuali. La cultura d'impresa e self-marketing: orientamento all'autoimprenditorialità; la stimolazione, l'analisi e la valutazione di un'idea imprenditoriale nel settore delle relazioni educative; la progettazione.
8 Essere in grado di comprendere le scelte e le azioni responsabili nel quadro della dispersione etica e valoriale caratterizzante la cultura post moderna. La persona come fondamento dell'etica; la responsabilità della persona; la cittadinanza come dimensione attiva della responsabilità.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di conoscere ed applicare i fondamenti della neuropsichiatria infantile. La neuropsichiatria infantile: fondamenti della neuropsichiatria dello sviluppo, conoscenza delle basi morfo-funzionali dello sviluppo neuropsichico dei processi dinamici.
2 Saper osservare e diagnosticare per evidenziare gli stati di abilità e disponibilità del soggetto, essere in grado di realizzare progetti di aiuto alla persona capaci di rispondere ad ogni sua esigenza. Le scienze e le tecniche di pedagogia dello sviluppo: presentazione di casi in situazioni vissute e discussione sulle condotte seguite.
3 Saper costruire risposte ai problemi e soddisfare i bisogni dei soggetti attraverso l'attivazione di set organizzativi che definiscano lo spazio, il tempo, le regole, i vincoli e le risorse. Le metodologie della progettazione e della consulenza educativa: dispositivi teorici e operativi della dimensione progettuale e consulenziale del lavoro educativo.
4 Saper analizzare, mediare, gestire e promuovere le dinamiche psico-educative e relazionali inerenti alle tematiche relative all'orientamento scolastico e al fenomeno del drop-out. L'orientamento e il drop-out: storia della consulenza orientativa, il bilancio di competenze, il percorso di consulenza, i metodi per sviluppare self- efficacy ed empowerment, drop-out.
5 Saper analizzare, in prospettiva pedagogica, finalità, risorse, strategie, processi, attività, modalità organizzativo/gestionali/comunicative dei contesti educativi e formativi. La pedagogia dei contesti educativi e formativi: principi, fattori e condizioni che assicurano qualità ai progetti formativi e alla organizzazione e gestione della formazione.
6 Essere in grado di conoscere le problematiche giovanili; essere in grado di conoscere la normativa in materia di affidamento/adozioni, giurisdizione minorile, tossicodipendenza. Le politiche giovanili; normativa in materia di affidamenti/adozioni; la normativa e la giurisdizione minorile e le tossicodipendenze. La prevenzione e il recupero.
7 Saper gestire il conflitto in modo neutrale; essere in grado di far nascere e sviluppare tra gli eventuali contendenti un processo di chiarimento e composizione del conflitto. La gestione dei conflitti: analisi delle possibili differenze e tipologie umane; gli strumenti e le metodologie.
8 Essere in grado di conoscere e capire le problematiche relatuve all'abuso dell'infanzia; saper acquisire le conoscenze di base inerenti i diversi tipi di abuso e quelle relative ai danni che può arrecare sullo sviluppo del bambino. La violenza e l'abuso su minori: analisi dei diversi tipi di abuso, analisi dei fattori di rischio, approccio educativo e metodologico per prevenire gli abusi soprattutto in ambito scolastico e familiare.
9 Essere in grado di conoscere eziologicamente la bulimia e l'anoressia; saper analizzare le dinamiche relazionali di tali patologie; essere in grado di individuare strategie di cura e prevenzione. L'anoressia e la bulimia. La prevenzione e il recupero: nascita e sviluppo della bulimia e dell'anoressia, disturbo alimentare atipico, binge eating disdorder; bulimia ed anoressia nervose: relazione, cura e prevenzione.
10 Essere in grado di conoscere le ragioni dell'aumento del tempo libero in soggetti adulti e delle opportunità educative che i diversi contesti possono offrire. L'adulto e il tempo libero: i
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di coniugare riflessione teorica, problematizzazione dell'esperienza, stile personale, deontologia professionale. La pedagogia delle relazioni educative: l'agire educativo, rapporto tra qualità ed efficacia dell'agire educativo.
2 Saper comunicare entro l'ambito delle dimensioni socio-relazionali di gruppo. La psicologia delle comunicazioni: nozioni tecniche e pratiche di comunicazione interpersonale e di gruppo; laboratori di psicodramma comunicativo.
Durata minima (ore)
600
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
Iscrizione Università degli Studi corso di laurea di 1° livello. 
Sbocchi occupazionali
*Scuole pubbliche e private; istituzioni ed enti locali; associazioni, onlus, cooperative sociali, agenzie formative, società di consulenza e di servizi, libera professione.
Professionalità docente
*Laureati in pedagogia o scienze dell'educazione, lettere e filosofia; esperti e professionisti del settore; tecnici e funzionari operanti negli enti ed istituzioni; liberi professionisti.
Attrezzature e sussidi didattici
Note
*E' esplicitamente previsto il riconoscimento di complessivi 64 Crediti Formativi Universitari (C.F.U.). Si prevedono possibili riconoscimento di crediti in ingresso. Le ore di autoformazione previste sono circa 800.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana