TECNICO ESPERTO DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Servizi sociali) |
8 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore della cooperazione allo sviluppo condotta dalle diverse organizzazioni, enti e associazioni. Analizza il contesto di intervento, individua le necessitą, progetta, gestisce, valuta i risultati del progetto. Si occupa di cooperazione decentrata, sviluppo umano, tematiche di genere, istruzione, creazione di attivitą economiche, sviluppo del credito e del microcredito, processi di democratizzazione e protezione dei diritti umani e osservazione elettorale. |
Settore ISFOL |
28 - SERVIZI SOCIO EDUCATIVI |
SubSettore ISFOL |
2801 - Servizi sociali |
Codice ISTAT/ATECO |
O91.33.4 - ATTIVITĄ DI ORGANIZZAZIONI PER LA COOPERAZIONE E LA SOLIDARIETĄ INTERNAZIONALE |
Tipologia |
Modulo Professionalizzante |
Livello europeo qualifica |
IV.c |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Saper parlare correttamente e saper redigere un documento in inglese o in francese o in spagnolo. |
La lingua inglese o francese o spagnola ad un livello ALT B2. |
2 |
Conoscere le caratteristiche economiche e geografiche dei paesi in via di sviluppo e le principali teorie economiche. |
L'economia dello sviluppo, la politica economia dello sviluppo, la geografia. |
3 |
Conoscere la storia della colonizzazione, della decolonizzazione e la storia contemporanea dei paesi in via di sviluppo. |
La storia della colonizzazione, della decolonizzazione e la storia contemporanea. |
4 |
Conoscere le caratteristiche socio-culturali dei paesi in via di sviluppo e le istituzioni formali ed informali. |
L'antropologia dello sviluppo e la sociologia. |
5 |
Conoscere le principali teorie economiche della microeconomia e macroeconomia. |
L'economia politica e la politica economica. |
6 |
Essere in grado di utilizzare gli strumenti informatici, i pacchetti operativi, i fogli di calcolo e i data base. |
L'information and tecnology. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere gli attori della cooperazione internazionale, gli strumenti della cooperazione e del loro funzionamento e la cooperazione decentrata. |
Le politiche dell'aiuto e della cooperazione: il ciclo del progetto, logical framework, il sistema delle nazioni unite e la cooperazione italiana e dell'Unione Europea. |
2 |
Possedere competenze in campi tecnici quali il credito allo sviluppo, il microcredito, l'internazionalizzazione dell'economia toscana, il funzionamento dei sistemi politici e istituzionali dei paesi in via di sviluppo, i diritti umani e processi di democatizzazione. |
L'economia e le istituzioni della microfinanza, i sitemi politici comparati, le organizzazioni internazionali, la programmazione degli investimenti e dei servizi pubblici. |
3 |
Possedere una conoscenza pratica e operativa di progetti di cooperazione allo sviluppo. |
Il reperimento dei fondi, la stesura del progetto, la sua gestione, l'analisi, il monitoraggio e la valutazione. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di comprendere le problematiche relative al lavoro di gruppo e di intervenire con soluzioni appropriate per una corretta ed efficace soluzione. |
Le tecniche di problem solving. |
|
Durata minima (ore) |
550 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
Iscrizione Universitą degli Studi corso di laurea di 1° livello. |
|
Sbocchi occupazionali |
*Nel campo della cooperazione internazionale presso ONG, organizzazioni governative e intergovernative, nazionali e internazionali, enti locali, associazioni di volontariato, associazioni non profit, formazione. |
Professionalitą docente |
*Professori universitari, operatori della cooperazione internazionale, ricercatori sulle tematiche dello sviluppo e della cooperazione internazionale. |
Attrezzature e sussidi didattici |
|
Note |
*Il profilo si inserisce in un modulo professionalizzante che rilascia 48 crediti formativi universitari (C.F.U.). Sono previste 650 ore di autoformazione. |