Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO ESPERTO DELLA DOCUMENTAZIONE SOCIALE - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Servizi sociali)
4 attività collegate
Descrizione
E' una professionalità che opera nel settore dei servizi sociali. Svolge attività di tenuta, custodia, archiviazione, categorizzazione, interpretazione della documentazione dei servizi sociali, facilitandone recupero, consultazione e elaborazione. Si interfaccia tra servizi e sistema informatizzato per la circolazione e la qualità dell'informazione.
Settore ISFOL
28 - SERVIZI SOCIO EDUCATIVI
SubSettore ISFOL
2801 - Servizi sociali
Codice ISTAT/ATECO
O - ALTRI SERVIZI PUBBLICI, SOCIALI E PERSONALI
Tipologia
Modulo Professionalizzante
Livello europeo qualifica
IV.c
Riferimenti normativi
L. 328/00 (sistema integrato di interventi e servizi sociali); D. Lgs. 29/93, L. 150/00.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di utilizzare strumenti informatici e telematici. L'informatica: pacchetto office, internet e posta elettronica.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere le principali politiche sociali. La politica sociale: le politiche di sostegno del reddito e dell'assistenza, le politiche del lavoro, la politica sanitaria, la politica dei servizi sociali per la famiglia e per i disabili, la politica dell'immigrazione.
2 Essere in grado di comprendere fasi e strumenti del processo d'aiuto. Gli strumenti del servizio sociale: le problematiche socio-sanitarie, gli strumenti operativi del servizio sociale, la globalità dell'intervento, il progetto personalizzato, il lavoro di equipe ed il lavoro di rete.
3 Essere in grado di comprendere il ruolo della comunicazione pubblica all'interno delle dinamiche territoriali e sociali. La comunicazione, il territorio ed i servizi sociali: la comunicazione pubblica nel territorio regionale toscano, il ruolo della comunicazione pubblica nella programmazione, l'offerta, la gestione e la fruizione dei servizi sociali.
4 Essere in grado di ricostruire le carriere assistenziali dell'utenza. Le carriere socio-assistenziali: le tipologie di servizi e i contributi, il piano integrato dei servizi: attori privati e pubblici, le fonti e gli strumenti di informazione, le carriere e la loro classificazione.
5 Conoscere il contesto normativo di riferimento; essere in grado di gestire le richieste di accesso alla documentazione; essere in grado di analizzare e archiviare la documentazione. La gestione della documentazione: la normativa di riferimento e l'organizzazione dei servizi sociali a livello regionale; le norme per l'acceso e la custodia della documentazione, l'organizzazione, l'uso e la redazione di modulistica, l'individuazione di criteri ed indicatori per la categorizzazione di documenti, i metodi di archiviazione, l'uso dei programmi di archiviazione informatica.
6 Essere in grado di redarre documentazione sociale. La gestione della documentazione sociale: la redazione di alcuni tipi specifici di documenti (verbali di commissione, di equipe, etc.), l'organizzazione di una cartella sociale, la costruzione di una documentazione cronologica di sintesi.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di relazionarsi e attivare strategie di comunicazione efficace; essere in grado di dare una soluzione efficace alle difficoltà che si pongono nelle relazioni e nell'organizzazione del lavoro di gruppo. Le tecniche di comunicazione; il problem solving.
Durata minima (ore)
360
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
Iscrizione Università degli Studi , corso di laurea di 1° livello in Servizi Sociali. 
Sbocchi occupazionali
*Asl, comuni, prefetture, tribunali per minori, carceri, associazioni di volontariato, strutture private con rapporti con gli enti pubblici.
Professionalità docente
*Docenti universitari; professionisti del sociale e della comunicazione.
Attrezzature e sussidi didattici
*Aula informatica.
Note
*Il profilo in questione rilascia 34 crediti formativi universitari (C.F.U.). Sono previste 490 ore di autoformazione.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana