TECNICO ESPERTO IN BIOETICA - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Servizi sociali) |
|
Descrizione |
E' una professionalità che opera nel settore dei servizi socio educativi. Individua ed analizza i problemi bioetici che sorgono dagli sviluppi tecnologici e scientifici in biologia e medicina e dai cambiamenti sociologici e antropologici riguardo alla visione della nascita, della morte, della cura della salute e della famiglia per prefigurare soluzioni adeguate o comunicare in modo chiaro queste complesse questioni al grande pubblico. Si caratterizza per una spiccata capacità di analisi (ragionamento astratto, per casi, analisi di problemi, definizione quadri concettuali ecc.) e conosce le principali problematiche pratiche e morali sollevate dallo sviluppo delle scienze della vita e della medicina. E' altresì caratterizzato dalla capacità di orientarsi tra le principali teorie e nozioni di etica e nel ragionamento morale e dalla capacità di comunicazione e di ricerca di informazioni sia a livello bibliografico che attrverso strumenti informatici. |
Settore ISFOL |
28 - SERVIZI SOCIO EDUCATIVI |
SubSettore ISFOL |
2801 - Servizi sociali |
Codice ISTAT/ATECO |
N85 - SANITÀ E ASSISTENZA SOCIALE |
Tipologia |
Modulo Professionalizzante |
Livello europeo qualifica |
IV.c |
Riferimenti normativi |
Commission of the European Communities, Good Clinical Practices, 1990; Ministero della Sanità, Decreto 15 luglio 1997 e 18 marzo 1998. |
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere le principali teorie e nozioni di etica ed i principali modelli di ragionamento morale (kantismo, utilitarismo, teorie dei diritti, etica femminista ecc); essere in grado di analizzare i problemi morali (ragionamento astratto, per casi e elaborazione quadri concettuali). |
La filosofia morale. |
2 |
Conoscere i principali indirizzi e le questioni cruciali della filosofia politica. Essere in grado di effettuare l'esame del rapporto stato/individuo, conoscere le definizione diritti e libertà e il rapporto morale/legge. |
La filosofia politica. |
3 |
Conoscere le basi del pensiero antropologico. Essere in grado di analizzare le strutture sociali fondamentali, in particolar modo la famiglia, e i loro cambiamenti. |
L'antropologia. |
4 |
Essere in grado di ricercare informazioni e fonti bibliogafiche su internet. |
L'informatica di base e la navigazione in internet. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere i principlai stili argometnativi impiegati nell'attuale dibattito bioetico (etiche deontologiche, etiche consequenzialiste, casistica, etica della cura ecc.). |
Le teorie della bioetica. |
2 |
Conoscere le principali questioni bioetiche (aborto, nuove tecniche riproduttive, genetica, eutanasia, consenso informato e relazione medico-paziente, questione animale e questione ambientale) e le principali riflessioni sviluppate su questi problemi. |
La bioetica della pratica. |
3 |
Conoscere gli aspetti rilevanti da un punto di vista legale della pratica medico-sanitaria e i principi cui ci si ispira nella valutazione di questi aspetti. essere in grado di effettuare l'analisi di casi giuridici rilevanti. Conoscere i codici di deontologia medica e i loro principi ispiratori. |
La medicina legale: gli aspetti legali della pratica medico-sanitaria. L'analisi di casi giuridici rilevanti. I codici di deontologia. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di relazionarsi e di comunicare con altri nel contesto lavorativo, in situazioni di interazione diretta o mediata da strumenti di diversa natura (informatici, telematici, etc). |
Stili comunicativi e strategie comunicative, la comunicazione verbale e non verbale con particolare riferimento al contesto sanitario e dei mass media. |
2 |
Essere in grado di migliorare le proprie strategie di apprendimento, d'azione, le proprie prestazioni lavorative, finalizzate allo sviluppo delle capacità di valutazione critica del dibattito esistente e allo sviluppo di idee autonome e creative. |
Le tecniche di potenziamento dell'autoapprendimento. |
|
Durata minima (ore) |
500 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
Iscrizione Università degli Studi corso di laurea di 1° livello con preferenza agli iscritti alle facoltà di lettere e filosofia, giurisprudenza, medicina, scienze, psicologia e sociologia e che possiedono conoscenza della lingua inglese. |
|
Sbocchi occupazionali |
*Presso comitati di etica di istituzioni di ricerca pubbliche e private e enti locali; libera professione della ricerca e della formazione professionale; gornalismo scientifico e divulgazione. |
Professionalità docente |
*Docenti universitari di filosofia morale, filosofia politica, antropologia, medicina legale e bioetica; esperti nelle professioni sanitarie, nella consulenza bioetica e di informatica. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Laboratorio di informatica. |
Note |
*Il percorso formativo prevede un minimo di 370 ore di cui 250 di stage. Il percorso formativo rilascia 30 crediti formativi universitari (C.F.U.). Le ore di autoformazione previste sono circa 150. |