TECNICO ESPERTO PER LA MARGINALITA' MINORILE E ADOLESCENZIALE IN AMBITO FAMILIARE ED EXTRA FAMILIARE - Percorso formativo riservato al canale universi (comparto Servizi sociali) |
3 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore dei servizi socio educativi. Opera con soggetti che, sia nel contesto familiare che nel contesto extrafamiliare, versano in condizioni di marginalizzazione sociale. Interviene all'interno di progetti territoriali di prevenzione primaria e secondaria e di interventi di contrasto e riduzione del disagio sociale. |
Settore ISFOL |
28 - SERVIZI SOCIO EDUCATIVI |
SubSettore ISFOL |
2801 - Servizi sociali |
Codice ISTAT/ATECO |
N85.3 - ASSISTENZA SOCIALE |
Tipologia |
Modulo Professionalizzante |
Livello europeo qualifica |
IV.c |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di tradurre modelli interpretativi della realtą in strumenti metodologici utili per la gestione di inteventi sociali. |
I principi e i fondamenti del servizio sociale: analisi dei riferiementi teorici, metodologici e deontologici per le figure degli operatori sociali. |
2 |
Essere in grado di interpretare le normative sociali alla luce dei caratteri isituzionali e dei contesti sociali di riferiemento. |
La politica: analisi della genesi delle politiche pubbliche in ambito sociale e dei processi di applicazione sul territorio. |
3 |
Conoscere ed essere in grado di utilizzare i principali sistemi operativi ed i pacchetti di Office Automation. |
Informatica. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di progettare realizzare e valutare l'intervento sociale rivolto sia ai singoli che alla comunitą territoriale. |
I metodi e le tecniche del servizio sociale: le metodologie e le procedure relative alla conduzione degli interventi sociali. |
2 |
Conoscere e saper valutare le attivitą territoriali dei servizi sociali. |
L'organizzazione dei servizi sociali: l'analisi delle configurazioni organizzative delle istituzioni sociali presenti sul territorio. |
3 |
Essere in grado di interpretare le problematiche familiari e di operare per il loro superamento. |
La sociologia della famiglia: aspetti e problemi della famiglia contemporanea. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di valutare e di gestire in maniera efficace le risorse del territorio rispetto agli inteventi sociali. Essere in grado di relazionarsi e comunicare in modo produttivo nel contesto lavorativo. |
La formazione e la politica delle risorse umane: organizzazione sociale delle risorse e delle competenze umane e sociali presenti sul territorio. Le tecniche di comunicazione. |
|
Durata minima (ore) |
550 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
Iscrizione Universitą degli Studi corso di laurea di 1° livello in Scienze Sociali. |
|
Sbocchi occupazionali |
*Nell'ambito delle organizzazioni di terzo settore e degli altri enti ausiliari del sistema di governo dei servizi sociali regionali. |
Professionalitą docente |
*Docenti universitari e professionisti del settore. |
Attrezzature e sussidi didattici |
|
Note |
*Il modulo professionalizzante al quale il profilo afferisce rilascia 34 crediti formativi universitari (C.F.U.). Sono previste 340 ore di autoformazione. |