TECNICO ESPERTO PER L'INSERIMENTO LAVORATIVO NELLA MARGINALITA' SOCIALE - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Servizi sociali) |
2 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore dei servizi socio educativi. E' in grado di cogliere ed elaborare i bisogni presenti nelle persone in situazione di marginalitą e, interagendo con enti ed organizzazioni presenti sul territorio, di elaborare percorsi integrati di formazione, di promuovere l'autostima, la capacitą relazionale e l'autonomia. Svolge attivitą promozionale verso imprese od organizzazioni per sollecitare la loro disponibilitą all'accoglienza e all'integrazione. |
Settore ISFOL |
28 - SERVIZI SOCIO EDUCATIVI |
SubSettore ISFOL |
2801 - Servizi sociali |
Codice ISTAT/ATECO |
K74.50.1 - SERVIZI DI RICERCA, SELEZIONE, COLLOCAMENTO E SUPPORTO PER IL RICOLLOCAMENTO DI PERSONALE |
Tipologia |
Modulo Professionalizzante |
Livello europeo qualifica |
IV.c |
Riferimenti normativi |
DPR 469/97; DPR 181/00; DPR 276/03; L. 52/98; L. R. 26 luglio 2002, n. 32 e successive modifiche. |
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di gestire gli strumenti informatici e telematici. |
Il pacchetto Office, Internet e la posta elettronica. |
2 |
Essere in grado di contestualizzare le politiche del lavoro. |
Le politiche attive del lavoro nell'area della marginalitą: valenze economiche, relazionali, identitarie. |
3 |
Essere in grado di individuare delle potenzialitą insite nelle norme. |
Le procedure delle norme comunitarie, nazionali e locali. Le norme e la deontologia professionale. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di leggere i bisogni nella marginalitą sociale e di adattare procedure codificate a condizioni concrete di persone. |
I percorsi delle persone, i nessi tra le vicende, l'oscillare tra criticitą e cronicizzazione, le povertą relazionali; la valenza terapeutico-riabilitativa del lavoro. |
2 |
Essere in grado di individuare risposte e possibilitą. |
Le strategie codificate in termini di supporto personale, assistenza, prestazioni. Le possibilitą insite nella rete sociale e le capacitą di sollecitarle e collegarle. |
3 |
Essere in grado di attivare e gestire collaborazioni nella rete sociale. |
La rete sociale: il volontariato, le Istituzioni locali, le disponibilitą di persone e organizzazioni, i Centri per l'Impiego (CPI), le opportunitą formative, le occasioni di formazione e lavoro. |
4 |
Essere in grado di collegare biografie e contesto sociale. |
L'immaginazione sociologica e il rapporto tra biografia, autobiografia e struttura. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di attivare tecniche di accoglienze e ascolto. |
La cooperazione e il conflitto; l'analisi delle aspettatite; la comunicazione persuasiva ed efficace; l'ascolto attivo. |
2 |
Saper affrontare e pianificare strategie di azione per fronteggiare e risolvere problemi di natura tecnico operativa, relazionare, organizzativa. |
Le fasi fondamentali del problem solving; analisi del contesto; struttura del processo decisorio; sviluppo delle alternative; individuazione delle prioritą e scelta; lo sviluppo del piano di azione; la verifica dei risultati. |
3 |
Essere in grado di relazionarsi e comunicare con altri nel contesto lavorativo, in situazione di interazione diretta o mediata da strumenti di diversa natura (informatici, telematici, etc). |
Gli stili comunicativi e le strategie comunicative; la comunicazione verbale e non verbale; la comunicazione orale, scritta e telefonica; la comunicazione multimediale. |
|
Durata minima (ore) |
410 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
Iscrizione Universitą degli Studi, corso di laurea di 1° livello o a ciclo unico. |
|
Sbocchi occupazionali |
*Cooperative sociali, centri per l'Impiego, associazioni e fondazioni che operano nel campo della marginalitą, strutture dell'area penitenziaria, centri di formazione professionale, servizi sociali degli enti locali. |
Professionalitą docente |
*Docenti universitari; esperti; professionisti ed operatori dei servizi pubblici e/o privati. |
Attrezzature e sussidi didattici |
|
Note |
*Questo profilo si inserisce in un modulo professionalizzante che rilascia 30 crediti formativi universitari (C.F.U.). Sono previste 340 ore di autoformazione. |